Meltin' Pot
Meltin' Pot è il marchio utilizzato dal gruppo Romano spa di Matino, nella provincia di Lecce, per promuovere una propria linea di abbigliamento casual. Il marchio è stato lanciato nel 1994.
| Meltin' Pot | |
|---|---|
| Stato | |
| Fondazione | 1994 a Matino |
| Chiusura | 2021 |
| Sede principale | Milano |
| Gruppo | Eligo S.p.a. |
| Persone chiave | Naomi Kohashi (Presidente)
Pierpaolo Savorelli (CEO) |
| Settore | Abbigliamento[1] |
| Slogan | «Meltin'Pot. Where Life Takes You.» |
| Sito web | www.meltinpot.com |
Storia
Meltin' Pot è un marchio di abbigliamento e jeans, nato nel 1994 come emanazione commerciale e di marketing del gruppo Romano Spa, a Matino (LE), che ne ha curato anche la filiera produttiva. Il gruppo Romano Spa risale al 1967, quando iniziò la propria attività manifatturiera nel tessile con una struttura di carattere familiare, su impulso del suo attuale Amministratore Unico Cosimo Romano. Il gruppo ha per anni lavorato come contoterzista per altri marchi e brands, lavorando tutte le fasi produttive dal taglio al lavaggio, asciugatura e controllo capi finiti. Con fallimento n. 22/2019 del Tribunale di Lecce viene ceduto all’asta il complesso aziendale Romano Srl che comprende: impianti, macchinari, attrezzature, beni immobili, stock di magazzino (tessuti, filati e accessori vari, capi diversi e gli asset immateriali (Marchio Meltin'Pot, ___domain name, ecc). Il complesso è stato venduto il 20/07/2021.
Nel 2022 il marketplace di personal Stylist Eligo Milano rileva il marchio Meltin'Pot, con l'obiettivo di riposizionarlo nel mondo del lusso, nell’ottica di renderlo un brand globale e non solo un marchio di prodotto.
Il marchio
- Nel 1994 sulla scia delle tendenze dello streetwear statunitense degli anni novanta, il gruppo Romano decide di dar vista ad un proprio brand total look, attorno al prodotto-jeans, con collezioni sia maschili che femminili.
- Dal 2005 - complice la scelta di molti marchi di delocalizzare e di scegliere fornitori nei paesi dell`est - il gruppo Romano, che ha sempre proseguito la propria attività di terze parti, risente di un periodo di crisi che impatta indirettamente sul marchio Meltin' Pot e viene alleviata dal buon andamento dei negozi Fritz, una catena di 25 negozi in Germania, che continua a dare buoni profitti. Il rilancio è lento, mentre la produzione viene smistata fra Italia e Nord Africa.[2]
- Il marchio Meltin' Pot è distribuito in tutto il mondo. Nel 2011 l'azienda ha inaugurato il primo monomarca Meltin' Pot in Emilia-Romagna, a Riccione.[3]
Curiosità, marketing e comunicazione
- Il target[1] di riferimento di Meltin' Pot è un consumatore trasversale.
- Nel 2004 nasce la collaborazione con il designer Fabio Novembre, che ha firmato gli spazi espositivi e gli showroom Meltin' Pot di Milano e New York.
- Dal 2004 al 2007 il fotografo e regista Rankin è direttore creativo del brand e nel 2005 Meltin' Pot partecipa con Rankin/Dazed Film & Tv alla produzione del film per il cinema The Lives of the Saints, con la regia di Rankin e Chris Cottam e la sceneggiatura di Tony Grisoni. Il film ha partecipato, tra gli altri, ai festival del cinema di Locarno e al festival di Edimburgo.
- A partire dal 2000 Meltin' Pot sviluppa il progetto Yellow Party, una produzione di eventi realizzati nel Salento, con ospiti internazionali come Iggy Pop, con l'obiettivo di valorizzare il territorio salentino e di accrescerne la visibilità a livello globale.
- Nel 2007 presenta la collezione speciale REDUX, composta da pezzi unici dal design sartoriale, e destinata a una distribuzione esclusiva.
- Nel 2012 lancia KLSH, per promuovere un modello di consumo attento alla manifattura e alla rintracciabilità del prodotto.
Note
- ^ a b Dizionario della moda
- ^ La rivincita di Meltin'Pot "Così diventerà grande" | CERPI - Centro Ricerca Politiche Innovazione - Lecce
- ^ Fisco, il marchio Meltin'Pot nel mirino a Lecce: contestata un'evasione da 2 milioni di euro, su Repubblica.it. URL consultato il 26 febbraio 2016.
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su meltinpot.com.