Single Ladies (Put a Ring on It)
Single Ladies (Put a Ring on It) è un singolo della cantante statunitense Beyoncé, pubblicato l'8 ottobre 2008 come secondo estratto dal terzo album in studio I Am... Sasha Fierce, reso disponibile per le radio americane lo stesso giorno di If I Were a Boy.
Single Ladies (Put a Ring on It) singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Beyoncé |
Pubblicazione | 8 ottobre 2008 |
Durata | 3:13 |
Album di provenienza | I Am... Sasha Fierce |
Genere | Dance pop Contemporary R&B |
Etichetta | Columbia |
Produttore | Christopher Stewart, The-Dream |
Registrazione | 2007–2008 |
Formati | CD, download digitale |
Note | ![]() |
Certificazioni originali | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 150 000+) ![]() (vendite: 30 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 630 000+) ![]() (vendite: 480 000+) ![]() (vendite: 90 000+) ![]() (vendite: 15 000+) ![]() (vendite: 1 200 000+) ![]() (vendite: 40 000+) ![]() (vendite: 9 000 000+) |
Certificazioni FIMI (dal 2009) | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 15 000+) |
Beyoncé - cronologia | |
Logo | |
![]() |
La canzone ha raggiunto la 1ª posizione nella Billboard Hot 100, diventando così la seconda consecutiva top 3 hit dell'album. Nel weekend del 6 dicembre 2008, Beyoncé occupò contemporaneamente la seconda e la terza posizione con Single Ladies (Put a Ring on It) ed If I Were a Boy. Il weekend successivo, la canzone raggiunse la numero uno, mentre If I Were a Boy rimase stabile alla 3. Il brano ha fatto incetta di premi in numerose manifestazioni musicali, conquistando tre Grammy Awards e tre MTV Video Music Awards, oltre a un Soul Train Award e a un MTV Europe Music Award. Rolling Stone ha inserito la canzone sia nella lista dei 100 migliori singoli del 2008 che in quella delle 100 migliori canzoni degli anni 2000.
Single Ladies (Put a Ring on It) è il singolo più venduto della cantante negli Stati Uniti d'America con una vendita pari a oltre 9.000.000 download digitali. È stato inoltre, con 6.2 milioni di copie vendute, il settimo singolo più venduto del 2009.[11]
Descrizione
Single Ladies (Put a Ring on It) è stata scritta dalla stessa cantante assieme a Thaddis "Kuk" Harrell, The-Dream e Christopher Stewart, vedendo quest'ultimi anche produttori del brano, e registrata nel maggio 2008 presso il Boom Boom Room Studio di Burbank, California. The-Dream ha concepito il brano dopo il matrimonio segreto di Beyoncé con il rapper ed imprenditore Jay-Z, tenutosi nell'aprile 2008, focalizzandosi un problema che riguardava le relazioni di molte persone: la paura o la riluttanza degli uomini a impegnarsi seriamente con la propria amata.[12] Stewart ha raccontato che la canzone era «l'unica dichiarazione pubblica che [Beyoncé e Jay-Z] avessero mai fatto sul matrimonio», e che mentre era in studio a registrare la canzone Beyoncé era rimasta riservata sul fatto, fino al punto di togliersi la fede nuziale. In un'intervista con la rivista Billboard, Beyoncé ha aggiunto di essere stata attratta dalla canzone per l'universalità dell'argomento, un tema che «appassiona le persone e di cui vogliono parlare e discutere».[13] Ha dichiarato inoltre che, sebbene Single Ladies sia una canzone uptempo giocosa, affronta un problema che le donne sperimentano ogni giorno, e che spera le rafforzi e le dia potere di decidere della propria vita.[14]
Il brano si imposta su sonorità uptempo dance pop, bounce e R&B con influenze dancehall e disco music; la strumentazione comprende una grancassa, una tastiera e sintetizzatore.[15][16] La voce di Beyoncé va dalla nota F♯3 a D5.[17]
L'alter ego Sasha Fierce
In Single Ladies (Put a Ring on It), Beyoncé ritrae il suo alter ego Sasha Fierce, che appare nel secondo disco che costituisce l'album I Am... Sasha Fierce.[18][19] La scelta di rilasciare il singolo assieme a If I Were a Boy, doveva esprimere il concetto di doppia personalità della cantante.[20][21]
Pubblicazione e promozione
Single Ladies (Put a Ring on It) è stata inizialmente distribuita, insieme ad If I Were a Boy, l'8 ottobre 2008 alle radio americane; il giorno seguente è stata inserita anche nelle radio Urban degli Stati Uniti. Le due canzoni sono state pubblicate come doppio singolo A-side il 7 novembre 2008 in Australia, Nuova Zelanda e Germania. Originariamente il brano non era stato pubblicato come singolo nel Regno Unito, ma la canzone è diventata sempre più popolare e ha raggiunto la top ten della UK Singles Chart grazie alle vendite dei download, sino al 16 febbraio 2009, quando è stato pubblicato come singolo su CD e assieme ai remix dance della canzone, resi disponibili anche nel resto dei paesi europei.
La canzone è stata eseguita live la prima volta il 9 novembre 2008 ai World Music Awards e il 15 dello stesso mese al Saturday Night Live.[22] La canzone fu eseguita anche all'episodio di chiusura dei TRL America. Altre esibizioni si sono tenute nel corso del 2009 agli American Music Awards ed MTV Video Music Awards.[23]
Video musicale
Il video musicale è stato girato in contemporanea al precedente, If I Were a Boy, e pubblicato insieme a quest'ultimo per enfatizzare il carattere aggressivo della cantante, in contrasto con la serenità dell'altro singolo. Diretto da Jake Nava, regista con il quale Beyoncé aveva già lavorato in Crazy in Love e Beautiful Liar, è ispirato ad un servizio fotografico diffuso sulla rivista Vogue.
Il video, come il precedente, è interamente in bianco e nero, e per la prima volta, la protagonista del video è il suo alter ego disinibito Sasha Fierce. Il video è relativamente semplice, e mostra Beyoncé con altre due ballerine (Ebony Williams ed Ashley Everett) impegnate in una complessa e movimentata coreografia. Nel video ci sono molti effetti di luce, che mostrano e oscurano in poco tempo la cantante. Non ci sono però cambi di luogo, che è sempre lo stesso con sfondo e pavimento grigi. Ispirato alla coreografia di Bob Fosse del 1969, il video è girato in un'unica ripresa con una sola camera e senza stacchi di inquadratura. Questo, ha portato la cantante a fare la coreografia in una volta sola, tutta di seguito, e il video, infatti, si conclude con Beyonce che con il fiatone ride al suono della sua "mano bionica".
È uno dei video che ha ottenuto la certificazione Vevo.
"Kanyegate"
"Single Ladies" è stata nominata per nove premi agli MTV Video Music Awards 2009, vincendone alla fine tre, tra cui quello di Video dell'anno. La mancata vittoria nella categoria "Miglior video femminile", andata a "You Belong with Me" della cantante country pop americana Taylor Swift, ha scatenato polemiche durante la cerimonia. Durante il discorso di accettazione della Swift, il rapper Kanye West è salito sul palco, le ha preso il microfono e ha dichiarato il video di "Single Ladies" come "uno dei migliori video di tutti i tempi"[24]. È stato poi mostrato un filmato di Beyoncé tra il pubblico che sembrava scioccata. Quando Beyoncé ha vinto il premio per il video dell'anno quella sera, ha ricordato quando ha vinto il suo primo premio di MTV con il suo ex gruppo, le Destiny's Child, e ha definito l'esperienza "uno dei momenti più emozionanti della [sua] vita". Ha poi invitato Taylor Swift sul palco per concludere il suo discorso e "avere il suo momento". Successivamente, Kanye West si è scusato con Taylor Swift per avere interrotto il suo discorso, ma il suo gesto ha creato molte polemiche[24].
Accoglienza
La critica musicale ha paragonato la canzone a Respect di Aretha Franklin e a I Will Survive di Gloria Gaynor, in virtù dei loro testi, tutti promotori dell'emancipazione femminile.[25][26]
Impatto
Impatto su YouTube
Il video del brano è stato ritenuto il primo grande fenomeno di massa del nuovo millennio e di Internet, dando il via a una serie di parodie della coreografia di ballo sulla piattaforma di video streaming YouTube.[27][28][29] James Montgomery di MTV News ha scritto che «sembra che [il video musicale] sia stato fatto su misura per la generazione che sta vivendo l'era di YouTube, il che probabilmente spiega perché gli omaggi verso la cantante siano diventati un fenomeno mondiale».[30] Dan Cairns, scrivendo un articolo sulla canzone per il The Times, ha sottolineato che la diffusione del video sul web ha contribuito «a suggellare il successo» di Single Ladies, affermando che «YouTube gioca un ruolo fondamentale nella vita di Beyoncé Knowles».[31]
Diffusione degli stili di danza J-Setting e Heels Dance
Al video del brano viene viene attribuito il merito di aver portato nel mainstream gli stili di danza J-Setting e Heels Dance,[31] stili che prevedono di ballare indossando scarpe con i tacchi su coreografie energiche e guidate da un leader, diffusi nella comunità LGBT afroamericana e tra i gruppo di cheerleader nello stato del Mississippi.[32][33]
Uso nei media e parodie
Nel 2009 viene realizzata una parodia del video di Single Ladies (Put a Ring on It), in cui Beyoncé incontra tre aspiranti ballerini per il video musicale del brano, interpretati da Justin Timberlake, Andy Samberg e Bobby Monynihan.[34][35] Nello stesso anno anche Joe Jonas ha pubblicato un video in cui danza la canzone.[36] Nel 2015 Timberlake ha replicato la coreografia assieme a Jimmy Fallon nel corso del The Tonight Show.[37]
Dopo la sua pubblicazione la canzone e parodie del video musicale sono state incluse in molti programmi televisivi, tra cui CSI: Miami, Cougar Town, Gossip Girl, e in due episodi di Glee. La canzone appare nel film Marvel Doctor Strange. Nel numero 33 della serie di fumetti The Brave and the Bold presenta una scena in cui Wonder Woman, Zatanna e Barbara Gordon cantano una versione karaoke della canzone in un locale.
Riconoscimenti
- 2010 – Canzone dell'anno
- 2010 – Miglior canzone R&B
- 2010 – Miglior interpretazione R&B di un'artista donna
- 2010 – Canzone più trasmessa
ASCAP Rhythm & Soul Music Awards[39]
- 2010 – Canzone più trasmessa
- 2009 – Video dell'anno
- 2009 – Candidatura al Viewer's Choice Award
- 2009 – Miglior video
- 2009 – Video dell'anno
- 2009 – Miglior coreografia
- 2009 – Miglior montaggio
- 2009 – Candidatura al miglior video di un'artista femminile
- 2009 – Candidatura al miglior video pop
- 2009 – Candidatura alla miglior regia
- 2009 – Candidatura ai migliori effetti speciali
- 2009 – Candidatura alla miglior scenografia
- 2009 – Candidatura al miglior fotografia
- 2009 – Nokia Playlist Generation Award
- 2009 – Candidatura al miglior video internazionale
- 2010 – Candidatura alla miglior canzone
- 2010 – Candidatura al miglior video
Nickelodeon Kids' Choice Awards
- 2009 – Miglior canzone
- 2009 – Canzone dell'anno
- 2009 – Candidatura al The Ashford & Simpson Songwriter's Award
- 2009 – Miglior canzone R&B
- 2010 – Candidatura al miglior video pop
- 2010 – Candidatura alla migliore canzone
Tracce
- UK CD Single
- Single Ladies (Put a Ring on It) - 3:13
- Single Ladies (Put a Ring on It) (Redtop Remix) - 3:31
- US Digital Remix EP[50]
- Single Ladies (Put a Ring on It) (Dave Aude Remix Club Version) - 8:24
- Single Ladies (Put a Ring on It) (Karmatronic Remix Club Version) - 5:58
- Single Ladies (Put a Ring on It) (Redtop Remix Club Version) - 6:59
- Single Ladies (Put a Ring on It) (DJ Escape & Tony Coluccio Remix Club Version) - 6:58
- Single Ladies (Put a Ring on It) (Lost Daze Dating Service Remix Club Version) - 6:52
- Single Ladies (Put a Ring on It) (Craig C's Master Blaster Remix Club Version) - 8:19
- EU Digital Remix EP[51]
- Single Ladies (Put a Ring on It) (RedTop Remix Radio Edit)
- Single Ladies (Put a Ring on It) (My Digital Enemy Remix)
- Single Ladies (Put a Ring on It) (Olli Collins & Fred Portelli Remix)
- Single Ladies (Put a Ring on It) (Dave Aude Remix Club Version)
- Single Ladies (Put a Ring on It) (The Japanese Popstars Remix)
- Single Ladies (Put a Ring on It) (Album Version)
- Remixes
- Single Ladies (Put a Ring on It) (Official Don Vito Remix) (Featuring Lil' Scrappy)
Classifiche
Classifica (2008) | Posizione massima |
---|---|
Australia[52] | 5 |
Belgio (Fiandre)[53] | 11 |
Belgio (Vallonia)[54] | 34 |
Billboard Canadian Hot 100[55] | 2 |
Danimarca[56] | 21 |
Giappone[57] | 53 |
Irlanda[58] | 4 |
Italia[59] | 10 |
Norvegia[60] | 19 |
Nuova Zelanda[61] | 2 |
Paesi Bassi[62] | 12 |
Spagna[63] | 10 |
Svezia[64] | 40 |
Svizzera[65] | 40 |
Official Singles Chart[66] | 7 |
U.S. Billboard Hot 100[67] | 1 |
Note
- ^ (DE) Beyoncé – Single Ladies (Put a Ring on It) – Gold-/Platin-Datenbank, su Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 22 novembre 2021.
- ^ (ES) Certificaciones, su Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 15 dicembre 2022. Digitare "Single Ladies" in "Título".
- ^ (EN) ARIA TITLE ACCREDITATIONS REPORT: For Single Titles Reaching a New Accreditation Level between 1-01-2021 and 30-11-2021 (PDF), su Australian Recording Industry Association. URL consultato il 3 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2022).
- ^ (EN) Single Ladies (Put a Ring on It) – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 10 agosto 2022.
- ^ (DA) Single Ladies, su IFPI Danmark. URL consultato il 29 giugno 2021.
- ^ Internet Archive Wayback Machine
- ^ (EN) Single Ladies (Put a Ring on It), su British Phonographic Industry. URL consultato il 7 agosto 2020.
- ^ (EN) Beyoncé – Single Ladies (Put a Ring on It), su El Portal de Música. URL consultato il 2 decembre 2022.
- ^ (EN) Beyoncé - Single Ladies (Put a Ring on It) – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 9 agosto 2022.
- ^ Single Ladies (certificazione), su FIMI. URL consultato il 9 gennaio 2015.
- ^ (EN) Week Ending Oct. 28, 2012. Songs: Chris Brown’s Comeback, su music.yahoo.com, Yahoo! Musica. URL consultato il 31 ottobre 2012.
- ^ (EN) Jessica Herndon, INSIDE STORY: The Making of Beyoncé's 'Single Ladies', su People, 1º gennaio 2010. URL consultato il 30 dicembre 2022.
- ^ (EN) Beyoncé & Jay-Z File Signed Marriage License, su People, 22 aprile 2008. URL consultato il 30 dicembre 2022.
- ^ (EN) Gail Mitchell, Beyonce: The Billboard Q&A, su Billboard, 2 ottobre 2009. URL consultato il 30 dicembre 2022.
- ^ (EN) Jessica Suarez, Rewview - Beyonce: 'I Am... Sasha Fierce', su Paste, 5 gennaio 2009. URL consultato il 31 dicembre 2022.
- ^ (EN) Adam Mazmanian, Beyonce’s two faces, su The Washington Times, 18 novembre 2008. URL consultato il 31 dicembre 2022.
- ^ (EN) Sarah Liss, First listen: Beyonce's "Single Ladies (Put A Ring On It)'", su CBC, 14 ottobre 2008.
- ^ (EN) James Montgomery, "Britney? Beyonce? Who Is MTV News' Woman Of The Year? The Countdown Begins Today!, su MTV News, 15 dicembre 2008. URL consultato il 31 dicembre 2022.
- ^ Beyonce Album Preview: I Am ... Sasha Fierce Shines Light On B's Alter Ego, su MTV News, 9 febbraio 2012. URL consultato il 31 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2012).
- ^ (EN) Jennifer Vineyard, Beyonce's Very Different New Videos: One Has Dancing, One Has Relationship Problems, su MTV News, 13 ottobre 2008. URL consultato il 31 dicembre 2022.
- ^ (EN) J. Freedom du Lac, Beyoncé's More Fun When She's 'Fierce, in The Washington Post, 18 novembre 2008. URL consultato il 31 dicembre 2022.
- ^ (EN) 2008 World Music Awards, su CBS News, 10 novembre 2008. URL consultato il 32 dicembre 2022.
- ^ (EN) Erin Strecker, Happy Birthday, ‘Single Ladies’! Beyonce’s 6 Best Performances of the Hit, su Billboard, 13 ottobre 2014. URL consultato il 31 dicembre 2022.
- ^ a b Hillary Crosley, "Kanye West Apologizes To Taylor Swift For VMA Rant". MTV News. Viacom, 14 settembre 2009 [Archiviato]
- ^ (EN) Trish Crawford, Beyonce's single an anthem for women, su Toronto Star, 23 gennaio 2009. URL consultato il 2 gennaio 2023.
- ^ Ann Power, Snap Judgment: Beyoncé's 'If I Were a Boy' and 'Single Ladies', su Los Angeles Times, 1º marzo 2009. URL consultato il 2 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2009).
- ^ (EN) David DeNicolo e Meirav Devash, The Beyoncé Effect, su Allure, 20 giugno 2016. URL consultato il 2 gennaio 2023.
- ^ (EN) Frannie Kelley, The Decade In Music: Beyonce's 'Single Ladies (Put A Ring On It)' (2009), in NPR, 20 novembre 2009. URL consultato il 2 gennaio 2023.
- ^ (EN) Elaine Liner, Does Beyoncé Step over the Line in Her "Inspired" Choreography?, su Dallas Observer. URL consultato il 2 gennaio 2023.
- ^ (EN) James Montgomery, Beyoncé's VMA-Nominated 'Single Ladies' Video Began As An Afterthought, su MTV News, 12 settembre 2009. URL consultato il 2 gennaio 2023.
- ^ a b (EN) Dan Cairns, YouTube plays part in Beyoncé Knowles' life, su The Times, 10 maggio 2009. URL consultato il 2 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2009).
- ^ (EN) Alex Alvarez, How J-Setting Is Changing Pop Culture, su ABC News, 25 aprile 2013. URL consultato il 2 gennaio 2023.
- ^ (EN) Ada Calhoun, Breaking News, Analysis, Politics, Blogs, News Photos, Video, Tech Reviews, in Time, 15 ottobre 2009. URL consultato il 2 gennaio 2023.
- ^ Stafania Rocco, Justin Timberlake con body e tacchi nel video “Single Ladies” di Beyoncè, su Fanpage.it, 27 marzo 2012. URL consultato il 31 dicembre 2022.
- ^ (EN) Justin Timberlake wiggles his bum in high heels and skimpy leotard for new Beyonce music vid, su Mirror, 18 novembre 2008. URL consultato il 31 dicembre 2022.
- ^ (EN) Joe Jonas Does 'Single Ladies' Dance, su People, 3 giugno 2009. URL consultato il 32 dicembre 2022.
- ^ Samantha Schnurr, Justin Timberlake and Jimmy Fallon Dance to "Single Ladies" by Beyoncé at the U.S. Open—Watch Now, su E!, 10 settembre 2015. URL consultato il 31 dicembre 2022.
- ^ 27th Annual Pop Music Awards: Most Performed Songs, su ASCAP, 27 novembre 2010. URL consultato il 31 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2010).
- ^ ASCAP Award Winning R&B;/Hip-Hop Songs 2010, su ASCAP, 11 ottobre 2010. URL consultato il 31 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2010).
- ^ (EN) 2009 BET Awards, su Essence, 29 ottobre 2009. URL consultato il 32 dicembre 2022.
- ^ (EN) MOBO Awards 2009 - Award list, su BBC news, 6 giugno 2009. URL consultato il 31 dicembre 2022.
- ^ (EN) Beyonce dazzles at the MTV Europe music awards, su Capital Radio, 5 novembre 2009. URL consultato il 32 dicembre 2022.
- ^ (EN) The 2009 MTV VMAs Winners List, su Rolling Stone, 14 settembre 2009. URL consultato il 31 dicembre 2022.
- ^ (EN) MuchMusic Video Awards History Nominations and Winners, su MuchMusic Video Awards, 7 aprile 2010. URL consultato il 31 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2010).
- ^ (EN) Nikki Finke, 41st NAACP Image Award Winners, su Deadline, 27 febbraio 2010. URL consultato il 31 dicembre 2022.
- ^ (EN) 2009 Soul Train Awards, su Rap-Up, 14 aprile 2009. URL consultato il 31 dicembre 2022.
- ^ (EN) Teen Choice Awards 2009 nominees, su Los Angeles Times, 15 giugno 2009. URL consultato il 31 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2012).
- ^ UK Music Video Awards 2009 - here are the nominations, su UK Music Video Awards, 4 novembre 2013. URL consultato il 31 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2013).
- ^ (EN) Don Davis, Lady Gaga, Black Eyed Peas win big at World Music Awards, su Variety, 19 maggio 2010. URL consultato il 31 dicembre 2022.
- ^ Single Ladies (Put a Ring on It) (US Digital Remix EP), su itunes.apple.com, iTunes. Apple Inc.. URL consultato il 1º luglio 2009.
- ^ Single Ladies (Put a Ring on It) (EU Digital Remix EP), su itunes.apple.com, iTunes. Apple Inc.. URL consultato il 1º luglio 2009.
- ^ (EN) Australian Recording Industry Association, Australian ARIA Singles Chart, su australian-charts.com. URL consultato il 17 dicembre 2009.
- ^ (BE) Ultratop 50, Beyoncé - Single Ladies (Put a Ring on It) - Belgian Flanders Charts, su ultratop.be, Hung Medien. URL consultato il 17 dicembre 2009.
- ^ (BE) Ultratop 40, Beyoncé - Single Ladies (Put a Ring on It) - Belgian Wallonia Charts, su ultratop.be, Hung Medien. URL consultato il 17 dicembre 2009.
- ^ (EN) Billboard, Canadian Hot 100, su acharts.us, 24 gennaio 2009. URL consultato il 17 dicembre 2009.
- ^ (EN) Tracklisten, Beyoncé - Single Ladies (Put a Ring on It), su danishcharts.com, 27 marzo 2009. URL consultato il 17 dicembre 2009.
- ^ (EN) Billboard, Japan Hot 100 [collegamento interrotto], su acharts.us, 27 dicembre 2008. URL consultato il 17 dicembre 2009.
- ^ (EN) Irish Recorded Music Association, Ireland Singles Chart, su acharts.us, 15 gennaio 2009. URL consultato il 17 dicembre 2009.
- ^ (EN) FIMI, Beyoncé - Single Ladies (Put a Ring on It), su italiancharts.com, 19 febbraio 2009. URL consultato il 17 dicembre 2009.
- ^ (EN) VG-lista, Norway Singles Chart, su acharts.us, 24 febbraio 2009. URL consultato il 17 dicembre 2009.
- ^ (EN) Recording Industry Association of New Zealand, Beyoncé - Single Ladies (Put a Ring on It) - New Zealand Charts, su charts.org.nz, 15 dicembre 2008. URL consultato il 17 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2009).
- ^ (NL) MegaCharts, Beyoncé - Single Ladies (Put a Ring on It), su dutchcharts.nl, 31 gennaio 2009. URL consultato il 17 dicembre 2009.
- ^ (EN) Productores de Música de España, Spain Singles Chart, su spanishcharts.com, 24 maggio 2009. URL consultato il 17 dicembre 2009.
- ^ (EN) Sverigetopplistan, Beyoncé - Single Ladies (Put a Ring on It), su swedishcharts.com, 11 dicembre 2009. URL consultato il 17 dicembre 2009.
- ^ (DE) Swiss Music Charts, Beyoncé - Single Ladies (Put a Ring on It), su hitparade.ch, 1º marzo 2009. URL consultato il 17 dicembre 2009.
- ^ (EN) The Official Company of Charts, Beyoncé - Single Ladies (Put a Ring on It) - UK Singles Chart, su chartstats.com, 24 gennaio 2009. URL consultato il 17 dicembre 2009.
- ^ (EN) Billboard, Billboard Hot 100, su acharts.us, 13 dicembre 2008. URL consultato il 17 dicembre 2009.
Collegamenti esterni
- Beyoncé - Single Ladies (Put a Ring on It) (Video Version), su YouTube, 3 ottobre 2009.
- (EN) Single Ladies (Put a Ring on It), su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Single Ladies (Put a Ring on It), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Single Ladies (Put a Ring on It), su SecondHandSongs.