Varianti

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

 
Il monte Cinto ne L'isola di Delo, di Carl Rottmann

Deriva dagli epiteti greci di Apollo e Artemide Κύνθιος (Kynthios) e Κυνθία (Kynthia), resi in latino come Cynthius e Cynthia e basati sul nome del monte Cinto (Kynthos), sull'isola di Delo, luogo dove i due dei sarebbero nati; il significato è quindi "proveniente da Cinto", "nativa di Cinto"[1][4][5][2][6][3][7][8]. Lo stesso termine veniva usato anche per indicare la Luna (di cui Artemide era la dea)[7].

Divenuto nome proprio in epoca romana[5][2], venne usato da Properzio per elogiare la sua donna amata (il cui vero nome era Hostia)[1][2][6]. In Italia, il nome venne ripreso a partire dal Rinascimento[1][4] (mentre nei paesi anglofoni si diffuse dal XIX secolo[4]). Oggi è maggiormente usato nel Settentrione e nel Centro, soprattutto in Emilia-Romagna e in Toscana[5]; è attestata anche nella forma maschile "Cinzio", comunque nettamente meno diffusa del femminile[2].

Onomastico

Il nome è adespota, ossia non esistono sante che lo portano[2], quindi l'onomastico può essere festeggiato il 1º novembre, in occasione di Ognissanti (esiste una santa Cointa o Quinta, martire ad Alessandria sotto Decio e festeggiata l'8 febbraio[9][10], che su alcuni siti internet è stata ribattezzata "santa Cinzia", un nome che però non ha alcun riscontro nei martirologi).

Persone

 
Cinzia Leone
 
Cynthia Hamilton

Variante Cynthia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Cynthia.

Variante maschile Cinzio

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c d La Stella T., p. 90.
  2. ^ a b c d e f Tagliavini, pp. 167-168.
  3. ^ a b c d Albaigès i Olivart, p. 72.
  4. ^ a b c d e f g h (EN) Cynthia, su Behind the Name. URL consultato il 16 aprile 2015.
  5. ^ a b c d e f g Galgani, p. 202.
  6. ^ a b c d e f Sheard, p. 156.
  7. ^ a b c d (EN) Cynthia, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 16 aprile 2015.
  8. ^ Burgio, p. 106.
  9. ^ Santa Quinta (Cointa) d’Alessandria, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 12 novembre 2017.
  10. ^ (EN) Saint Cointha of Alexandria, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 12 novembre 2017.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi