Potere

capacità di influenzare i comportamenti di gruppi umani

Si potrebbe affermare che il potere è la capacità, la facoltà ovvero l'autorità di agire, esercitato per fini personali o collettivi.

In diritto, il termine potere designa una possibilità spettante ad un soggetto di produrre determinati effetti giuridici. La fonte del potere può essere la legge o la volontà del titolare di un diritto (si pensi ad esempio al potere di rappresentanza). I poteri possono esse conferiti al soggetto nel suo interesse o nell'interesse altrui. Quando il potere viene conferito nell'interesse altrui dalla legge o dalla volontà dei privati prende il nome di ufficio. In questo l'esercizio del potere costituisce al tempo stesso l'adempimento di un obbligo, ragion per cui in dottrina si usa riferirsi a questi poteri con il termine di poteri-doveri (si pensi ad esempio alla patria potestà). Quando invece viene concesso ad un soggetto il potere di modificare la sfera giuridica altrui nel suo interesse, il potere prende il nome di diritto potestativo.


Bibliografia

Santi Romano, Poteri e potestà, in Frammenti di un dizionario giuridico, Milano, 1953 Template:Diritto