Mega Andrea
Il Mega Andrea è un traghetto di proprietà della compagnia di navigazione Corsica Ferries - Sardinia Ferries.
Mega Andrea | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | traghetto ro-ro passeggeri |
Armatore | Corsica Ferries - Sardinia Ferries |
Proprietà | Finska Ångfartygs AB (1986) Effoa Oy (1986-1990) Effjohn International Oy (1990-1992) Silja Line (1992-2006) Tallink Silja Oy (2006-2007) Silja Cruises AB (2007-2008) Tallink (2008-2015) Corsica Ferries - Sardinia Ferries (2015- ) |
Registro navale | RINA |
Porto di registrazione | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Identificazione | Indicativo di chiamata radio ITU:
Numero MMSI: 247356500 |
Rotta | Livorno - Golfo Aranci |
Ordine | 13 aprile 1983 |
Costruttori | Oy Wärtsilä Ab |
Cantiere | Helsinki, Finlandia |
Impostazione | 22 Maggio 1984 |
Varo | 1 Marzo 1985 |
Completamento | 9 gennaio 1986 |
Entrata in servizio | 1986 |
Nomi precedenti | Wellamo (1986-1992) Silja Festival (1992-2015) |
Caratteristiche generali | |
Stazza lorda | 34.694 tsl |
Portata lorda | 3.019 tpl |
Lunghezza | 168 m |
Larghezza | 27,6 m |
Pescaggio | 6,7 m |
Propulsione | quattro Wärtsilä-Pielstick 12PC-6V, 26.200 kW |
Velocità | 22 (massima) nodi |
Capacità di carico | 560 automobili |
Passeggeri | 2.000 |
[1] | |
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia |
Caratteristiche
Il traghetto è spinto da quattro motori Wärtsilä-Pielstick 12PC-6V eroganti la potenza di 6550 kW ciascuno, per un totale di 26200 kW. La nave può raggiungere la velocità di 22 nodi e può trasportare fino a 2000 passeggeri e circa 550 veicoli; al suo interno dispone di 550 cabine. A bordo i servizi a disposizione dei passeggeri includono un bar, un ristorante à la carte, un ristorante self-service, una boutique, un cinema, una discoteca, una sala videogames, una sala giochi per bambini, una piscina ed un solarium.
Servizio
Il 13 aprile 1983 la compagnia di navigazione finlandese Finska Ångfartygs Aktiebolag firmò un accordo con il cantiere navale Wärtsilä di Helsinki per la costruzione di due navi gemelle. Durante la costruzione dei traghetti una delle due navi passò alla Silja Line, mentre la Wellamo rimase alla FAA: varato il 1 marzo 1985, il traghetto entrò in servizio l'anno seguente. Nel 1992 la nave passò alla Silja Line, cambiò nome in Silja Festival e fu oggetto di lavori di ristrutturazione, durante i quali fu aggiunto un bar panoramico con vista su entrambi i lati del traghetto.
Nel 2006 Silja Line venne acquistata dalla compagnia di navigazione estone Tallink; nel 2008 il Silja Festival entrò a far parte della flotta di Tallink, fu ridipinto ma non cambiò nome. Negli anni successivi il traghetto fu noleggiato più volte e utilizzato saltuariamente; il 4 maggio 2015 Tallink annunciò di aver venduto la nave alla compagnia italo-francese Corsica Ferries - Sardinia Ferries, già proprietaria della gemella Mega Smeralda dal 2008. Dopo quasi un mese di viaggio da Kitimat, nella Columbia Britannica, in Canada, dove fungeva da albergo galleggiante per gli operai di un'industria mineraria, il traghetto giunse in Italia il 1 giugno 2015. Sottoposta a lavori di ristrutturazione e adeguata allo stile della nuova compagnia presso i cantieri navali Navalmare e Jobson di La Spezia, la nave rientrò in servizio il 16 luglio.
Navi gemelle
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mega Andrea
Collegamenti esterni
- M/S WELLAMO, su faktaomfartyg.se.