Template:Infobox canale TV Rai Due è il nome assunto dalla rete secondaria del gruppo RAI Radiotelevisione Italiana ed è il secondo network ad essere nato per il pubblico italiano dopo Rai Uno.

Nata il 4 novembre 1961 con il nome di Secondo Programma (Rai Uno nacque con il nome Programma Nazionale), venne in seguito ribattezzata con il nome Rete 2 dopo la riforma della RAI del 1975. Dal 1982, in concomitanza con la nascita del suo logo, un cubo rosso, il canale prende il nome di Rai Due.

Dei tre canali in chiaro della Rai, Rai Due è oggi quello maggiormente rivolto al pubblico giovanile.

Storia

Portobello, trasmissione più vista dell'intera storia della televisione italiana[senza fonte], è il primo programma di successo non trasmesso dal primo canale; da quel momento il pubblico italiano si abitua a scegliere di volta in volta il canale in funzione del programma di interesse. È una svolta epocale: finisce la fedeltà di marca assoluta verso la prima rete, comincia in fase embrionale quel processo (siamo nel 1977-1978) che pochi anni dopo porterà al successo i canali delle nascenti tv commerciali.

Legata inizialmente al PSI, Rai Due ha lentamente trovato una propria vocazione come rete informativa, di approfondimento e di servizio, spaziando dall'inchiesta giornalistica (come Mixer) alla cronaca in diretta, dalla fiction al dibattito in studio. Nella seconda metà degli anni Novanta, sotto la direzione di Carlo Freccero, la rete ha tentato di assumere caratteristiche più innovative e di rivolgersi a un pubblico giovane, puntando su intrattenimento, satira, informazione ma anche diversi reality show.

Nella sua storia ha trasmesso numerosi telefilm che hanno riscosso molto successo come Roswell, di cui Rai Due ha trasmesso tutte le sue tre stagioni, il fortunato Streghe, di cui trasmise sino all'estate 2006 tutte le sue otto stagioni, Jericho, trasmesso durante l'estate 2007. Altre serie di successo sono Ghost Whisperer, Close to Home, Brothers & Sisters, Lost, Desperate Housewives e NCIS. Il canale si rivolge anche come tv generalista; la rete ha trasmesso i reality L'isola dei famosi, Music Farm, la prima edizione della talpa e La sposa perfetta.

Nel comune di Aosta, così come in altri 16 comuni della Valle d'Aosta, e in Sardegna, Rai due non è più visibile in modalità analogica terrestre, ma solo in digitale terrestre e satellitare, così come disposto dal Ministero delle Comunicazioni per l'attuazione del programma di migrazione nazionale dalla trasmissione televisiva in modalità analogica a quella in digitale (switch-off).

Direttori di Rai Due

Nome Periodo
Massimo Fichera 1976-1979
Pio De Berti Gambini 1980-1985
Luigi Locatelli 1986-1989
Giampaolo Sodano 1989-1993
Giovanni Minoli 1994
Gabriele La Porta 1995-1996
Carlo Freccero 1996-2002
Antonio Marano 2002-2004
Massimo Ferrario 2004-2006
Antonio Marano 2006-

Programmi

Per Bambini [1]

Trasmissioni storiche

Reality show

Fiction italiane più note su Rai Due

  • Affari di famiglia (1989) ascolto medio 4,254,000 telespettatori
  • A rischio d'amore (1994) ascolto medio 4,991,000 telespettatori
  • Il Maresciallo Rocca (1996) ascolto medio 6,347,000 telespettatori
  • Ci vediamo in tribunale (1996) ascolto medio 3,982,000 telespettatori
  • Racket (1996) ascolto medio 5,556,000 telespettatori
  • Il padre di mia figlia (1997) ascolto medio 4,559,000 telespettatori
  • Nessuno escluso (1997) ascolto medio 4,911,000 telespettatori
  • Costanza (1998) ascolto medio 7,600,000 telespettatori
  • I ragazzi del muretto 1, 2 e 3 stagione (1991/1993/1996)
  • Incantesimo 1(1998) ascolto medio 4,038,000 telespettatori
  • Incantesimo 2 (1999) ascolto medio 6,685,000 telespettatori
  • Turbo (1999) ascolto medio 5,137,000 telespettatori
  • Sospetti (2000) ascolto medio 5,383,000 telespettatori
  • Tutti i sogni del mondo (2002) ascolto medio 2,362,000 telespettatori
  • La stagione dei delitti (2003) ascolto medio 3,986,000 telespettatori
  • Incantesimo 3 (2003) ascolto medio 5,300,000 telespettatori
  • Nessuno al suo posto (2003) ascolto medio 3,026,000 telespettatori
  • L'uomo del vento (2003) ascolto medio 4,220,000 telespettatori
  • Vento di ponente (2003) ascolto medio 2,448,000 telespettatori
  • Un caso di coscienza (2003) ascolto medio 4,205,000 telespettatori
  • Incantesimo 7 (2004) ascolto medio 4,967,000 telespettatori
  • Incantesimo 8 (2005) ascolto medio 3,330,000 telespettatori
  • La notte breve (2006) ascolto medio 2,236,000 telespettatori

Serie Televisive

Cartoni Animati/Anime

Show

Show terminati nelle passate stagioni tv

Telefilm già trasmessi in passato

News e approfondimento

Sport

Eventi sportivi

* Questo è solo un breve elenco

Eventi sportivi trasmessi in passato

* Questo è solo un breve elenco

Programmi sportivi

Altri eventi

Palinsesto corrente

I programmi di intrattenimento sono in giallo, i quiz in rosso, le fiction in blu, i reality show in rosa, i programmi di informazione e approfondimento in arancione, lo sport in celeste e i talk show in verde.

PRESERALE
(18.50-20.00)
ACCESS PRIME-TIME
(20.00-21.10)
PRIME-TIME
(21.10-23.20)
SECONDA SERATA
(23.20-01.00)
LUNEDÌ Film (cartoni animati) Tg2 20:30 NUMB3RS The Practice Tg2 vari
MARTEDÌ Il lotto alle 8 Criminal Minds vari
MERCOLEDÌ (cartoni animati) L'Isola dei Famosi 5 Giu al nord Braviragazzi
GIOVEDÌ Il lotto alle 8 Anno Zero The Dead Zone La storia siamo noi
VENERDÌ (cartoni animati) Il capitano Musicultura festival
SABATO Compagni di scuola Il lotto alle 8 Cold Case Tg2 Dossier storie
DOMENICA vari (cartoni animati) NCIS Crime Story La domenica sportiva

Annunciatori

Dal 1961 al 2003 gli annunci ufficiali sono stati affidati alle Signorine buonasera (vedi la voce speaker). Attualmente, sono due ragazze, Arianna Marchetti e Janet De Nardis (annunciatrici ancora in attività), a dare i principali appuntamenti ai telespettatori. Paolo Buglioni e Isabella Pasanisi sono gli speaker (vedi quarta generazione del doppiaggio italiano). Le letture dei telegiornali invece, erano affidate a: Piero Bernacchi, Alvaro Vatri, Stefano Nazzaro e Teresa Piazza. Il Palio di Siena (dal 2005 sulla seconda rete) è commentato dalla giornalista di Rai Uno Susanna Petruni, che ad ogni mossa valida esclama

«I cavalli sono partiti, la mossa è valida!»

da Emilio Ravel e dal giornalista del Tg2 Carlo Sacchettoni.

Orari delle trasmissioni

Fino alla fine degli anni ottanta le trasmissioni non coprivano la fascia notturna e quella della prima mattina. Dagli anni ottanta Raidue trasmette regolarmente 24 ore su 24, eccetto il martedì notte quando, insieme a Rai Uno interrompe le trasmissioni con una pausa notturna nelle ore 4-7. Lo stesso sistema vige anche per Raitre anche se il venerdì notte.

Curiosità

All'inzio dell'anno 2000 per alcuni mesi il logo di Rai Due è stato modificato mantenendo la scritta Rai, ma affiancandola ad un grande 2 seguito da 3 zeri (si legge Rai2000).

Dall'agosto 2007 Rai Due, durante alcuni telefilm in prima visione e durante il cartone animato (restaurato di recente) Spiderman, ha messo in onda un logo che si differenzia dal solito logo contornato di rosso perché contornato di grigio.

Note

  1. ^ Con (contenitore) sono indicati i contenitori che trasmettono questi programmi
  2. ^ Dalla stagione 2007 di Formula 1 le qualifiche del sabato vanno in onda su Raidue mentre la gara resta su Raiuno
  3. ^ 90° minuto è andato in onda su Raidue solo una volta, nel 1997, per lasciare spazio ad un gran premio di Formula 1 che andava in onda alle 18:00, stesso orario di 90° minuto

Voci correlate

Collegamenti esterni

Template:Multiplex Italia