Elda di Veroli

soprano italiana (1892-1981)

Prove per una nuova voce
Elda di Veroli,cantante lirica, insegnante
Frosinone, 7 luglio 1892 - Roma 25 febbraio 1981

Biografia

Figlia di Marco e Adelaide Efrati, si accostò precocemente alla musica studiando pianoforte con Maddalena Pacifico, dedicandosi poi al canto lirico sotto la guida di Elvira Ceresola Salvatori.[1]

Terminata la preparazione primaria, si esibì dapprima in concerti lirici occasionali poi, ormai rivelatasi dotata di una gradevole voce di soprano leggero, esordì con successo nel 1919 al Teatro Traiano di Civitavecchia nella parte di Gilda nel Rigoletto di Verdi. Nel medesimo teatro interpretò anche la parte di Rosina, nel Barbiere di Siviglia (Rossini) di Gioacchino Rossini. Fu poi chiamata al Teatro Unione di Viterbo, a sostenere la parte di Elvira ne ‘’I Puritani’’ di Bellini al fianco dell'esordiente Giacomo Lauri Volpi.[N 1][1] Tenendo conto di questi successi, il soprano Emma Carelli, che a quel tempo era la responsabile gestionale del Teatro Costanzi di Roma, la scritturò per dieci recite del Don Pasquale di Gaetano Donizetti, che ottenne consenso di pubblico e di critica. L'anno successivo fu al Politeama di Lecce per interpretare la parte di Leila ne I pescatori di perle di Georges Bizet e al Politeama Rossetti di Trieste in quella del paggio Oscar nel “Un ballo in maschera” di Verdi, con Aureliano Pertile e Aurora Buades.[1]
Nel 1922 riprese con successo il “Rigoletto” all'Opéra de Monte-Carlo a fianco di Mattia Battistini e Giacomo Lauri Volpi, alternandosi con Toti dal Monte nella parte di Gilda; nello stesso teatro fu Musetta ne “La Bohème” di Puccini a fianco di Lauri Volpi, Rodolfo e Maria Ros, Mimì. Nel maggio dello stesso anno, con Riccardo Stracciari, fu al Teatro Carlo Felice di Genova per “Il barbiere di Siviglia”.[1]

Note

Annotazioni

  1. ^ Lauri Volpi debuttò usando lo pseudonimo di Giovanni Battista Rubini, il nome del tenore preferito da Vincenzo Bellini

Fonti

  1. ^ a b c d Roberto Staccioli<, Di Veroli, Elda, su Dizionario Biografico degli Italiani Treccani, vol. 40, 19 gennaio 0001. URL consultato il 23 febbraio 2023.