Alexandra di Lussemburgo

principessa lussemburghese

Alexandra di Lussemburgo (Lussemburgo, 16 febbraio 1991) è la quarta figlia del granduca Enrico di Lussemburgo.

Principessa Alexandra di Lussemburgo
La principessa Alexandra nel 2012
Principessa di Lussemburgo
Stemma
Stemma
Nome completoAlexandra Joséphine Teresa Charlotte Marie Wilhelmine
Altri titoliPrincipessa di Nassau
Principessa di Borbone-Parma
Nascita16 febbraio 1991 (34 anni)
PadreEnrico di Lussemburgo
MadreMaría Teresa Mestre
ReligioneCattolica

Biografia

Quarta e unica figlia del granduca Enrico di Lussemburgo e di María Teresa Mestre, è nata il 16 febbraio 1991 presso la "Maternité Grande-Duchesse Charlotte" nella capitale Lussemburgo.[1] Ha quattro fratelli: Guglielmo di Lussemburgo (1981), Félix di Lussemburgo (1984), Luigi di Lussemburgo-Nassau (1986) e Sébastien di Lussemburgo (1992).

Educazione

Ha frequentato la scuola primaria ad Angelsberg e terminato gli studi presso il Liceo Vauban in Lussemburgo nel 2009. Ha frequentato quindi la Franciscan University di Steubenville, in Ohio, dove ha studiato psicologia e scienze sociali. Tra il 2013 e il 2014 ha svolto un tirocinio presso il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite a New York.[1][2] Ha continuato gli studi in etica e antropologia a Parigi e si è laureata in filosofia al Trinity College di Dublino. Nel 2017 ha completato un master universitario in risoluzione di conflitti all'Irish School of Ecumenics.[2]

Parla il lussemburghese, il francese e lo spagnolo. Ha anche una buona conoscenza del tedesco e dell'italiano.[1]

Impegni ufficiali

La principessa Alexandra partecipa alle attività della famiglia granducale e frequenta determinate cerimonie o attività ufficiali, come la Giornata Nazionale o la chiusura della Festa dell'Ottava di Nostra Signora di Lussemburgo. Inoltre la principessa Alexandra ha dato il suo patrocinio alla Lëtzebuerger Déiereschutzliga e alla Fondation Lëtzebuerger Blannevereenegung.

Nel 2017 ha accompagnato il padre in visita di stato in Giappone, in assenza della madre.[3]

Matrimonio

Il 7 novembre 2022 ha reso pubblico il suo fidanzamento con Nicolas Bagory (nato a novembre 1988). Il matrimonio avrà luogo nella primavera del 2023, con una cerimonia civile nella città di Lussemburgo che si svolgerà il 22 aprile, seguita dalla cerimonia religiosa nella Chiesa di San Trofimo a Bormes-les-Mimosas, Varo, Francia il 29 aprile.[4]

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Felice di Borbone-Parma Roberto I di Parma  
 
Maria Antonia di Braganza  
Giovanni di Lussemburgo  
Carlotta di Lussemburgo Guglielmo IV di Lussemburgo  
 
Maria Anna di Braganza  
Enrico di Lussemburgo  
Leopoldo III dei Belgi Alberto I del Belgio  
 
Elisabetta di Baviera  
Giuseppina Carlotta del Belgio  
Astrid di Svezia Carlo di Svezia  
 
Ingeborg di Danimarca  
Alexandra di Lussemburgo  
José Antonio Mestre y Ramos-Almeyda Francisco Mestre y Fernández-Criado  
 
Matilde Ramos-Almeyda y Gómez  
José Antonio Mestre y Álvarez  
María Narcisa Álvarez y Tabío Lucas Álvarez y Cerice  
 
Narcisa Tabío y de la Lanza  
María Teresa Mestre y Batista  
Agustín Batista y González de Mendoza Melchor Batista y de Varona  
 
Julia González de Mendoza y de Pedroso  
María Teresa Batista y Falla  
María Teresa Falla y Bonet Laureano Falla y Gutiérrez  
 
María Dolores Bonet y Mora  
 

Onorificenze

Onorificenze lussemburghesi

— 16 febbraio 1991, insegne ricevute il 16 febbraio 2009

Onorificenze straniere

Note

  1. ^ a b c (FR) La Princesse Alexandra, su Cour Grand-Ducale de Luxembourg. URL consultato il 16 febbraio 2018.
  2. ^ a b (EN) Princess of Luxembourg Alexandra to celebrate 27th Birthday, in Luxembourg Herald, 15 febbraio 2018. URL consultato il 16 febbraio 2018.
  3. ^ (EN) Princess Alexandra of Luxembourg goes on first royal visit to Japan, su us.hellomagazine.com, 4 dicembre 2017. URL consultato il 16 febbraio 2018.
  4. ^ ROYAL COUPLE ANNOUNCES DAUGHTER’S ENGAGEMENT: MEET THE PRINCESS’ FIANCÉ, su hola.com. URL consultato il 10 novembre 2022.
  5. ^ Luxarazzi, su luxarazzi.com.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie