Silicon Valley Bank

servizio bancario americano
Versione del 11 mar 2023 alle 10:40 di Gordongordon42 (discussione | contributi) (Gordongordon42 ha spostato la pagina Utente:Gordongordon42/Sandbox a Silicon Valley Bank: nuova voce)

La Silicon Valley Bank (SVB) era una banca commerciale con sede a Santa Clara, in California. SVB era nell'elenco delle maggiori banche degli Stati Uniti ed era la più grande banca della Silicon Valley basata su depositi locali, con una quota di mercato del 25,9% nel 2016.[1] Era una filiale di SVB Financial Group, una holding bancaria.[2] Il 10 marzo 2023, dopo una corsa agli sportelli sui suoi depositi, ha subito un fallimento bancario ed è stata rilevata dalla Federal Deposit Insurance Corporation nel secondo più grande fallimento bancario nella storia finanziaria americana.[3][4]

Silicon Valley Bank (SVB)
Logo
Logo
Sede centrale a Santa Clara
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Forma societariaSocietà pubblica
Borse valoriNASDAQ
Fondazione
Fondata da
  • Bill Bigger
  • Robert Medearis
Sede principaleSanta Clara, California
GruppoSVB Financial Group
Persone chiave
FatturatoUS$ 7,40 miliardi (2022)
Utile nettoUS$ 1,51 miliardi (2022)
Dipendenti8.553 (dicembre 2022)
Sito web [svb.com svb.com].
Silicon Valley Bank, Temple, Arizona

La società si è concentrata sul prestito a società tecnologiche, fornendo molteplici servizi a società di capitale di rischio, finanziamenti basati sui ricavi e società di private equity che investono in tecnologia e biotecnologia, e anche su servizi di private banking per individui con un patrimonio netto elevato, nel suo mercato interno nella Silicon Valley.[5][6][4] Oltre a raccogliere depositi e concedere prestiti, la banca gestiva divisioni di capitale di rischio e private equity che a volte investevano nei clienti delle banche commerciali dell'azienda.[7]

La banca operava da 29 uffici negli Stati Uniti e da uffici in India, Regno Unito, Israele, Canada, Cina, Germania, Hong Kong, Irlanda, Danimarca e Svezia.[4][8][9]

Storia

La Silicon Valley Bank (SVB) è stata fondata nel 1983 da Bill Biggerstaff e Robert Medearis durante una partita di poker. Il suo primo ufficio è stato aperto nel 1983 in North First Street a San Jose. L'ufficio di Palo Alto è stato aperto nel 1985. La strategia principale della banca era la raccolta di depositi da imprese finanziate tramite capitale di rischio. Si è poi espansa nel settore bancario e finanziario degli stessi venture capitalist e ha aggiunto servizi per consentire alla banca di mantenere i clienti man mano che maturavano dalla loro fase di avvio. Nel 1986, SVB si è fusa con National InterCity Bancorp e ha aperto un ufficio a Santa Clara. Nel 1988, la banca ha completato la sua IPO, raccogliendo 6 milioni di dollari. Nel 1990, la banca ha aperto il suo primo ufficio sulla costa orientale, vicino Boston, per servire il corridoio tecnologico della Route 128. L'anno successivo la banca si internazionalizza con il lancio delle società Pacific Rim e Trade Finance.

Entro la metà degli anni '90, la banca aveva fornito capitale di rischio iniziale a Cisco Systems e Bay Networks. Nel 1992, la banca fu colpita dall'esplosione immobiliare (50% delle attività della banca) e registrò una perdita annuale di 2,2 milioni di dollari. Nel 1993, l'amministratore delegato fondatore della banca, Roger V. Smith, fu sostituito da John C. Dean; Smith è diventato vicepresidente della banca. Smith se ne andò nel 1994 per lanciare lo Smith Venture Group. Nel 1994, la banca ha lanciato le sue attività Premium Wine Practice. Nel 1995, la banca trasferì la sua sede da San Jose a Santa Clara. Nel 1997, SVB ha aperto una filiale ad Atlanta. Da marzo 1999 a marzo 2000, il valore delle azioni di SVB è salito da 20 dollari a 70 dollari.

Nel 2000 SVB ha aperto una filiale in Florida. Nel 2001, SVB Securities ha acquisito la società di investment banking di Palo Alto Alliant Partners per 100 milioni di dollari. A seguito del crollo della bolla delle dot-com, le azioni della banca sono diminuite del 50%. Nel 2002, la banca ha iniziato ad espandere la propria attività di private banking, che fino a quel momento era stata svolta principalmente come favore a ricchi venture capitalist e imprenditori.

Nel 2004, la banca ha aperto filiali internazionali a Bangalore, in India, e Londra. Nel 2005 ha aperto uffici a Pechino e in Israele. Nel 2006, ha iniziato ad operare nel Regno Unito e sempre nel 2006 la banca ha anche cessato le sue attività di investment banking, lanciate dopo il crollo delle dotcom del 2001.

Nel dicembre 2008, SVB Financial ha ricevuto un investimento di 235 milioni di dollari dal Tesoro degli Stati Uniti attraverso il Troubled Asset Relief Program. Il Tesoro degli Stati Uniti ha ricevuto 10 milioni di dollari di dividendi dalla Silicon Valley Bank e, nel dicembre 2009, la banca ha riacquistato le azioni e i warrant in circolazione detenuti dal governo, finanziandoli attraverso una vendita di azioni di 300 milioni di dollari.

Nell'aprile 2011 Ken Wilcox, amministratore delegato dal 2000, ha lasciato la carica di amministratore delegato, pur rimanendo presidente del consiglio di amministrazione; è stato sostituito da Greg Becker come CEO. Entro il 2011 la banca aveva contribuito a finanziare più di 30.000 start-up.

Nel novembre 2012, la banca ha annunciato una joint venture 50-50 con la Shanghai Pudong Development Bank (SPDB) per fornire capitale agli imprenditori tecnologici in fase di avviamento. Nel luglio 2015, la joint venture è stata approvata dalla China Bank Regulatory Commission (CBRC) per operare in renminbi (RMB), la valuta ufficiale della Repubblica popolare cinese. Questa licenza consente alla joint venture di fornire prodotti e servizi bancari ai propri clienti in valuta cinese locale. Secondo la banca stessa, nel 2015 SVB forniva servizi bancari e finanziari al 65% di tutte le startup.

Nel marzo 2017, Michael R. Descheneaux è stato nominato presidente dell'azienda. Nel 2019, Leerink Partners LLC, ora SVB Securities, è stata acquisita da SVB Financial Group, la società madre della Silicon Valley Bank.

Nel gennaio 2021, la banca ha annunciato il suo piano per acquisire Boston Private Financial Holdings (NASDAQ: BPFH), la società madre di Boston Private Bank & Trust Company, che ha ampliato le soluzioni di gestione patrimoniale della Silicon Valley Bank.

Note

  1. ^ (EN) Bryce Druzin, Big growth in Silicon Valley deposits for J.P. Morgan but Comerica takes a hit, in American City Business Journals, 3 ottobre 2016. URL consultato il 17 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2017).
  2. ^ (EN) Big growth in Silicon Valley deposits for J.P. Morgan but Comerica takes a hit, in American City Business Journals, 3 ottobre 2016. URL consultato il 17 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2017).
  3. ^ (EN) FDIC Creates a Deposit Insurance National Bank of Santa Clara to Protect Insured Depositors of Silicon Valley Bank, Santa Clara, California, su fdic.gov. URL consultato il 10 marzo 2023 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2023).
  4. ^ a b c (EN) SVB Financial Group 2022 Annual Report (Form 10-K), in U.S. Securities and Exchange Commission, 1° marzo 2022. URL consultato il 10 marzo 2023 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2023).
  5. ^ (EN) E. Scott Reckard, At Silicon Valley Bank, risky tech start-ups are lucrative business, in Los Angeles Times, 8 agosto 2015. URL consultato il 25 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2017).
  6. ^ (EN) Taylor Soper, Lighter Capital partners with Silicon Valley Bank to offer startups debt financing and banking services, in GeekWire, 30 gennaio 2019. URL consultato il 6 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2019).
  7. ^ (EN) Richard McGill Murphy, Silicon Valley Bank: The bank for startups, in Fortune, 22 ottobre 2012. URL consultato il 25 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2017).
  8. ^ (EN) Silicon Valley Bank Opens in Canada, in PR Newswire, 4 marzo 2019. URL consultato il 9 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2020).
  9. ^ (EN) SVB Financial Group Expands IT and Engineering Team to Support Growth of the Innovation Economy, in PR Newswire, 10 gennaio 2019. URL consultato il 9 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2023).