Lago Angitola
Il lago Angitola o lago dell'Angitola (/an'ʤitola/) è un lago artificiale in provincia di Vibo Valentia, in Italia, nel territorio dei comuni di Maierato e Monterosso Calabro.
| Lago Angitola | |
|---|---|
|  | |
| Stato |  Italia | 
| Regione |  Calabria | 
| Provincia |  Vibo Valentia | 
| Comune | Maierato Monterosso C. | 
| Coordinate | 38°44′24″N 16°14′24″E | 
| Altitudine | 43 m s.l.m. | 
| Dimensioni | |
| Superficie | 1,96 km² | 
| Profondità massima | 28 m | 
| Volume | 0,021 km³ | 
| Idrografia | |
| Origine | artificiale | 
| Immissari principali | Angitola - Reschia | 
| Emissari principali | Angitola | 
Il lago occupa una superficie di circa 1,96 km² ed è situato all'estremo sud della piana di Sant'Eufemia, a circa 3 km dal golfo di Sant'Eufemia (Costa degli Dei).
Origine
È stato creato nel 1966 sbarrando il corso del fiume Angitola, da cui prende nome.
Nei pressi del lago si trovano i ruderi di Rocca Angitola.
L'area protetta
| Lago Angitola e dune di Angitola | |
|---|---|
| Codice EUAP | non attribuito | 
| Class. internaz. | zona umida, SIC | 
| Stati | Italia | 
| Regioni | Calabria | 
| Province | Vibo Valentia | 
| Gestore | WWF Italia | 
| Mappa di localizzazione | |
| Sito istituzionale | |
Nel 1975 l'area del lago è stata riconosciuta come oasi naturalistica e affidata in gestione al WWF Calabria.[1][2] Dal 1985 è stata definita zona umida di importanza internazionale.
L'area del lago, pur non essendo contiguo ad esso, ricade nella perimetrazione del Parco naturale regionale delle Serre.
Inoltre, il lago di Angitola e le dune di Angitola sono due siti di interesse comunitario riconosciuti dal Ministero dell'Ambiente.[3]
Flora e fauna
Attorno al lago sono prevalenti oliveti e macchia mediterranea. Vi è inoltre una fascia di rimboschimento a pino d'Aleppo. Sulle rive sono presenti esemplari di pioppo nero, tifa, salice bianco, ontano nero, eucalipto e quercia da sughero.[1]
L'area attrae numerose specie di uccelli, tra cui: falco pescatore, falco di palude, airone bianco, airone rosso, airone cenerino, cormorano, garzetta, germano reale, gabbiano corallino, mignattaio, spatola e svasso maggiore.[1]
- 
			
			Cormorani al lago
- 
			
			Uno svasso maggiore
- 
			
			Volo di migratori sul lago
Note
- ^ a b c Lago Angitola, su Calabriatours.org. URL consultato il 20 marzo 2023.
- ^ Le oasi gestite dal WWF su www.parks.it
- ^ Decreto 25 marzo 2005. Fonte: Ministero dell'Ambiente. Archiviato il 17 ottobre 2013 in Internet Archive.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su lago Angitola
Collegamenti esterni
- Oasi WWF Lago dell'Angitola, su wwf.it. URL consultato il 18 maggio 2010 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2011).
- Lago Angitola, su calabriatours.org.
- L'Oasi protetta Lago Angitola, su tropea.biz.
- Lago Angitola, su LIMNO - Banca dati dei laghi italiani, CNR (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2019).

