Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Santorini (disambigua).

Santorini (in greco Σαντορίνη?, Santorínī; in greco antico: Θήρα?, Thḗra), in italiano anche Santorino[1][2][3][4], è l'isola più meridionale dell'arcipelago delle Cicladi, nel mare Egeo. La sua superficie è di 79,19 km². Il nome attuale "Santorini", una corruzione del nome Sant'Erini, le fu dato dai veneziani in onore di Santa Irene di Tessalonica, martire del 304, a cui era dedicata la basilica di Perissa, località della parte sud-orientale dell'isola. Dal punto di vista amministrativo, rappresenta parte del comune omonimo, nella periferia dell'Egeo Meridionale.

Santorini
Σαντορίνη
Fira
Geografia fisica
LocalizzazioneMar Egeo
Coordinate36°23′17″N 25°27′35″E
ArcipelagoCicladi
Superficie79,19 km²
Altitudine massima567 m s.l.m.
Classificazione geologicavulcanica
Geografia politica
StatoGrecia (bandiera) Grecia
PeriferiaEgeo Meridionale
Demografia
Abitanti13.670 (2001)
Densità151 ab./km²
Sito webwww.thira.gr
Cartografia
Mappa di localizzazione: Grecia
Santorini
Santorini
voci di isole della Grecia presenti su Wikipedia

Storia

 
Mappa dell'immaginaria Atlantide

L'isola di Santorini, agli inizi del 1200 venne ceduta come principato ai veneziani, diventando la sede del vescovo cattolico. Fu il veneziano Giacomo Barozzi a darle il nome attuale, per la presenza sull’isola di una cappella dedicata a Sant'Irene, situata nei pressi di una baia che faceva da porto alla flotta veneziana.[5][6] Il principato dei veneziani (Ducato di Nasso) comprese le isole di Santorino e Thira e le mantenne fino alla metà del XVI secolo. Tale principato riconosceva alle famiglie la gestione dell'isola, essendo d'importanza strategica nella Repubblica Veneta.

Ciò non fermò le incursioni ottomane: l'isola infatti fu conquistata dall'ammiraglio ottomano Piyale Paşa nel 1576, ed il ducato fu affidato dal sultano a Giuseppe Nasi. Ripresero a loro volta le incursioni veneziane, l'isola fu interessata nelle varie guerre ottomane-veneziane fino alla metà del XVIII secolo.

Dal 1768 al 1774 fu contesa all'interno della guerra tra Russi e Ottomani.[7] Il 25 Marzo 1821 ebbero inizio i moti di indipendenza greca.[8]

Nel 1967 nella località di Akrotiri, gli archeologi riportarono alla luce un'antica città, quasi completamente intatta e coperta come Pompei da antiche ceneri. Il ritrovamento fu catalogato come tra i più importanti nella storia dell'archeologia. Diverse case portate alla luce presentavano un sofisticato sistema idraulico, con bagni e acque correnti che defluivano in un perfetto sistema fognario[9]. Questo sito testimonia una delle prime forme di ingegneria urbana mai scoperte nella storia.

Mito di Atlantide

L'eruzione sembra avere ispirato certi miti greci[10] e fornito la base o almeno l'ispirazione a Platone per la narrazione del mito di Atlantide.[11][12] Si ipotizza che la mitica isola di Atlantide possa venire identificata con Santorini.[13][14][15]

Note

  1. ^ La Geografia (PDF), in Atlante Zanichelli, p. 19.
  2. ^ Santorino, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 4 dicembre 2018.
  3. ^ Santorino, in Sapere.it, De Agostini. URL consultato il 4 dicembre 2018.
  4. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Santorino", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
  5. ^ Giulio Guidorizzi e Silvia Romani, Il mare degli dei: Guida mitologica alle isole della Grecia, Raffaello Cortina Editore, 25 giugno 2021, ISBN 978-88-3285-337-7. URL consultato il 15 dicembre 2022.
  6. ^ Santorini, su in2greece.com. URL consultato il 9 febbraio 2023.
  7. ^ (EN) Lucien J. Frary, Russia and the Making of Modern Greek Identity, 1821-1844, OUP Oxford, 11 giugno 2015, ISBN 978-0-19-105351-1. URL consultato il 6 aprile 2022.
  8. ^ Paul Hellander, Grecia continentale, EDT srl, 2008, ISBN 978-88-6040-279-0. URL consultato il 6 aprile 2022.
  9. ^ Christos G. Doumas, “Thera: Pompeii of the Ancient Aegean”, Londra, Thames & Hudson, 1983.
  10. ^ (EN) Greene, MT, Conoscenza naturale nell'antichità preclassica, Johns Hopkins University Press, 2000, ISBN 978-0-8018-6371-4.
  11. ^ (EN) Lilley H, L'onda che distrusse Atlantide, su news.bbc.co.uk, BBC News Online, 20 aprile 2007. URL consultato il 21 aprile 2007.
  12. ^ (EN) Dan Vergano, Oh dei! L'antico vulcano potrebbe avere fatto esplodere il mito di Atlantide, su usatoday.com, USA Today, 27 agosto 2006. URL consultato il 9 marzo 2008.
  13. ^ Eruzione di Santorini (~1630 a.C.) e la leggenda di Atlantide, su geology.sdsu.edu. URL consultato il 9 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2010).
  14. ^ Dan Vergano, Oh dei! L'antico vulcano potrebbe avere fatto esplodere il mito di Atlantide, su usatoday.com, USA Today, 27 agosto 2006. URL consultato il 9 marzo 2008.
  15. ^ Harvey Lilley, L'onda che distrusse Atlantide, su news.bbc.co.uk, BBC Timewatch, 20 aprile 2007. URL consultato il 9 marzo 2008.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN150161285 · LCCN (ENsh85134717 · GND (DE4051661-1 · BNF (FRcb119696823 (data) · J9U (ENHE987007564615705171 · NDL (ENJA00888868