Resident Evil 4
Resident Evil 4 (バイオハザード4?, Biohazard 4) (spesso abbreviato in RE4) è un videogioco Survival Horror pubblicato e sviluppato da Capcom. È il sesto capitolo della serie di Resident Evil. È uscito per il Nintendo GameCube l’11 gennaio 2005 nel Nord America, il 27 gennaio 2005 in Giappone, e il 18 marzo 2005 in Europa. La versione per PlayStation 2 del gioco è stata distribuita il 25 ottobre nel Nord America, il 4 novembre 2005 in Europa, l’11 novembre 2005 in Australia, e il 1 dicembre 2005 in Giappone. La versione per PC è stata rilasciata nel febbraio del 2007, mentre il 29 giugno è stata rilasciata la versione per Nintendo Wii del videogioco.
{{{nome gioco}}} videogioco | |
---|---|
![]() | |
Piattaforma | Nintendo GameCube |
Tema | Survival horror |
Sviluppo | Capcom |
Pubblicazione | Capcom |
Serie | Resident Evil |
Trama
La missione
Il protagonista di Resident Evil 4 è l'agente Leon Scott Kennedy, ex poliziotto scampato all'incidente di Raccoon City avvenuto sei anni prima (Resident Evil 2 e 3). Adesso Leon è un agente al servizio del Governo degli Stati Uniti d'America. Leon viene incaricato di ritrovare Ashley Graham, la figlia del presidente, rapita da soggetti sconosciuti e portata in un piccolo villaggio europeo (probabilmente in Spagna, anche se sussistono degli anacronismi). Leon ha quindi il compito di trovare Ashley e riportarla a casa, oltre che scoprire cosa è successo a un altro agente inviato a cercarla e poi scomparso.
Arrivato nello sperduto villaggio dove avrebbe dovuto trovarsi Ashley, Leon si imbatte negli abitanti del luogo, che per qualche ragione si rivelano essere estremamente ostili. Nel corso delle ricerche, Leon scoprirà poi che sono loro i responsabili della morte dell'agente scomparso. Tutti gli abitanti del luogo sono infatti membri di una setta religiosa di fanatici che si fanno chiamare Los Illuminados (gli illuminati). A capo di questa setta è un certo Lord Hosmund Saddler, che si rivela essere anche responsabile del rapimento di Ashley, apparentemente a scopo di riscatto. Leon ritroverà Ashley, e incontrerà poi anche un certo Luis Sera, apparentemente un ricercatore, che lo aiuterà fornendogli delle informazioni su quanto stava realmente accadendo in quel luogo.
Los Illuminados
Nel villaggio erano stati effettuati dei normali scavi di miniera, e in uno di questi erano state ritrovate delle "spore" che, come un virus, avevano infettato i minatori che le avevano inalate. Conducendo su queste spore delle ricerche (a cui anche Luis sembrava aver partecipato) si era scoperto che erano in realtà degli ovuli disseccati di un organismo parassita da lungo estinto, almeno apparentemente, che si erano poi risvegliati e schiusi nei corpi dei minatori che li avevano ingeriti incidentalmente. questi parassiti vennero ribattezzati Las Plagas (le piaghe). I parassiti erano in grado di infestare a lungo un corpo ospite, modificandone il comportamento secondo necessità, mentre le Plagas crescevano, si sviluppavano nel corpo infestato fino a trasformarlo in un vero e proprio mostro. Lord Saddler aveva sfruttato queste proprietà delle Plagas, infettando con le spore se stesso e tutti gli abitanti del luogo, creando la setta degli Illuminados, mentre i poteri delle Plagas gli consentivano di esercitare un controllo totale su tutti i soggetti infestati. In questo episodio troveremo anche Ada Wong, già incontrata in Resident Evil 2. A questo punto Lord Saddler aveva formulato un piano per rapire la figlia del presidente con l'apparente scopo di ottenere un riscatto, ma che in realtà sarebbe servito a diffondere l'infezione, in quanto Ashley era stata di proposito infettata con un ovulo, in modo che, una volta tornata in patria, avrebbe diffuso l'infestazione. Anche Leon era stato infettato dalle plagas di modo che, una volta totalmente assoggettato alla volontà di Saddler, non sarebbe più stato d'intralcio ai piani degli Illuminados.
La storia continua
Leon ritrova Ashley chiusa in uno stanzino di una chiesa locale dedicata al culto degli Illuminados; è qui che incontra anche per la prima volta il responsabile di tutto, Lord Saddler. Ashley verrà in un secondo momento di nuovo catturata. Leon andrà dunque a cercarla, con l'aiuto di Ada Wong, una spia dell'Umbrella, Luis Sera e dell'agente Hunnigan (il suo contatto via radio) affrontando le creature mostruose e spesso enormi generate dalle plagas, al servizio di Saddler.
Leon affronterà il capovillaggio in un capannone abbandonato, per poi trovarsi di fronte a un colosso chiamato el Gigante, nei pressi di un lago, che dovrà poi attraversare, e in cui si scontrerà con un enorme mostro palustre ovvero Del Lago. Sempre alla ricerca di Ashley, e perseguitato da una massa infinita di paesani infuriati. Leon si troverà a raggiungere un castello medievale, in cui dovrà difendersi dal mostruoso Salazar, uno dei fidi di Saddler. Proseguendo nel castello troverà poi Ashley, e con lei si farà strada in una grande cattedrale degli Illuminados. Ashley verrà però nuovamente rapita, e Leon costretto alla sua ricerca, si troverà in un grande santuario sotterraneo, per poi sbucare in una profonda miniera in cui troverà due El Gigante. Sbucherà poi in un'area di scavi antichi (probabilmente la stessa dove furono trovate le plagas), in questo luogo dovrà affrontare un altro servitore di Saddler, il suo vecchio collega Jack Krauser, modificato geneticamente per sua volontà dalle "plagas". Leon ritroverà Ashley in una vecchia struttura collegata a un complesso di laboratori di ricerca sulle plagas, che attraverserà prima di raggiungere l'ultima tappa della sua missione, una base militare ora in possesso degli Illuminados, dove potrà infine liberare sé stesso e Ashley dalle plagas nei loro corpi, per poi affrontare ed eliminare definitivamente Saddler, con l'aiuto di Ada, in uno scontro spettacolare. Distrutto Saddler e le plagas, Leon termina la missione riportando Ashley a casa.
Personaggi
Leon Scott Kennedy
Già apparso in Resident Evil 2 come poliziotto novello, in questo episodio Leon veste i panni di un agente governativo, che lavora per il presidente degli Stati Uniti. La sua missione, trovare la figlia del Presidente, Ashley, rapita da alcuni fanatici appartenenti ad una setta religiosa. Leon appare pieno di risorse e con alle spalle una buona dose di esperienze, infatti non mostra assolutamente alcuna paura o sorpresa di fronte ai mostri abominevoli che gli ostacolano la missione.
Ashley Graham
La giovane, bella e affascinante figlia del Presidente, rapita dagli Illuminados. La prosperosa Ashley Graham (come fa notare in una simpatica battuta Luis Sera) seguirà Leon in continuazione ed obbedirà ai suoi comandi. È facile però che cada nelle mani di nemici che, a forza, la portano via, facendo fallire la missione di Leon (decretando così il Game over). In un piccolo e semplice capitolo del gioco principale, vestiremo anche i panni dell'indifesa Ashley.
Ada Wong
L'altrettanto bellissima Ada Wong, il fantasma che torna dal passato, torna con un ruolo un pò più chiaro di quello che aveva nel secondo episodio, anche se resta sempre un certo alone di mistero sulla sua figura. A quanto pare lavora per Albert Wesker con lo scopo di recuperare un campione di Plaga per permettere all'Umbrella Corp. di rinascere. In teoria lavora con un ex agente compagno di Leon, noto come Jack Krauser, ma in pratica le loro missioni non combaciano perfettamente ed esiste una sorta di rivalità tra i due.
Ada è in oltre la protagonista di due minigiochi/avventure sbloccabili nelle versioni del gioco per Nintendo Wii e Playstation 2: "Assignement Ada" e "Separate Ways". Nel primo, un minigioco, Ada deve recuperare 5 campioni della plaga, e diciamo che non segue la storia principale (indossa anche un diverso costume, molto stile Mission Impossible); nel secondo, una vera e propria seconda avventura, vedremo cosa accadeva ad Ada mentre Leon affrontava le diverse battaglie, e in che modo la Wong salvava Leon da morti certe!
Luis Sera
Un personaggio al quanto furtivo e misterioso. Ironico quando si rivolge a Leon, Luis afferma di essere un ex-poliziotto pentitosi di aver lavorato come tale, e, tramite degli appunti che troveremo nel gioco, scopriremo che lui in un primo momento aderì alla ricerca sulle Plagas, riuscendo a scoprirne alcune caratteristiche importanti. Uno dei pupilli di Lord Saddler, una volta scoperte le terrificanti caratteristiche dei parassiti e i piani del Lord, Sera preferisce allontanarsi dalla setta degli Illuminados per continuare le ricerca e trovare una cura (dolorosa ma, a quanto pare, efficace). Incontrando Leon e Ashley nel corso dell'avventura decide di aiutarli.
Nemici
Armi
Gameplay
Le meccaniche di gioco sono state completamente rivoluzionate rispetto ai precedenti capitoli, per favorire scene con sparatorie intense e una regia di telecamere in terza persona; in più sono state aggiunte molte munizioni e kit di pronto soccorso. Questi sono cambiamenti sostanziali rispetto alla meccanica classica della serie, che è sempre stata incentrata su fasi d’esplorazione e risoluzione di enigmi e la scarsa disponibilità di munizioni e di cure mediche, mentre ora é maggiormente incentrata sull'azione (in alcuni casi é possibile sferrare calci o fare mosse da wrestler come suplex). Anche se sprecare munizioni non è consigliato, il giocatore avrà disponibili più munizioni e molti più nemici di quanti se ne possano trovare in tutti i giochi della serie messi insieme (senza considerare la serie Gun Survivor). In una partita standard si possono totalizzare più di un migliaio di uccisioni, specialmente se il giocatore usa un arma con munizioni illimitate (sbloccabile terminando il gioco a varie difficoltà o raggiungendo certi punteggi nella modalità mercenaries).
Nuovo Gameplay
Il nuovo gameplay di Resident Evil è più simile a quello di uno sparatutto in terza persona che a quello di un tradizionale survival horror. A causa della scomparsa degli zombie, questo capitolo è considerato come una svolta definitiva della serie. I nemici sono decisamente più veloci e intelligenti degli zombie presenti nei titoli precedenti. Questi nuovi nemici corrono, schivano attacchi fisici e proiettili. Una volta erano semplici contadini, questi Ganados sono il prodotto dell’infestazione delle plagas, i parassiti riportati in vita dalla famiglia Salazar per ripagare il debito alla religione associata con gli Illuminados.
Resident Evil 4 contiene anche cambiamenti nell’inventario, nella telecamera, e nel sistema del controllo dei movimenti. La prospettiva di visuale è al di sopra della spalla del protagonista, molto simile a quella di Tom Clancy's Splinter Cell. Normalmente, la telecamera rimane dietro al personaggio, che rimane visibile. Il gioco vanta pure una presentazione più elaborata usando il letterbox, come nel videogame Beyond Good & Evil. Anche se i controlli sono più o meno gli stessi dei capitoli precedenti, in Resident evil 4 non c'è più il blocco automatico degli obiettivi, e si mira manualmente.
Il coltello da combattimento non è più presente nell’inventario del giocatore, ma può essere estratto in qualunque momento,con l'apposito tasto. Il coltello ora funziona sia come strumento e sia come arma, ed è molto più potente che nei giochi precedenti: Può rompere vetri ed oggetti specifici, come casse e barili (che spesso contengono oggetti importanti, ma a volte anche serpenti). Come arma, è molto utile per dare il colpo di grazia ai Ganados che sono feriti a terra, ed al contrario degli zombie dei giochi precedenti, i Ganados non cercano di attaccare le gambe del protagonista una volta a terra.
Un altro nuovo aspetto di Resident Evil 4 è l’inclusione dei controlli context-sensitive. Il giocatore può, in base alla situazione, interagire con specifici aspetti dell’ambiente, come scendere una scala, saltare fuori da una finestra, o schivare un’attacco nemico. Il giocatore può compiere un'attacco fisico contro un Ganado (come con altri nemici) mentre il nemico è abbassato o stordito. Ci sono pure intermezzi dinamici simili ai Quick Time Events di Shenmue, nei quali il giocatore deve premere ripetutamente un tasto indicato su schermo per eserguire azioni come schivare un masso in caduta o colpire il nemico. Questa tecnica è a volte impiegata nei combattimenti coi boss per dare al giocatore la possibilità di dare il colpo di grazia.
I tempi di caricamento sono ridotti al minimo, diversamente ai Resident Evil precedenti, dove gli spostamenti tra un’area e un’altra richiedono una schermata di caricamento (in Resident Evil Zero per GameCube, queste schermate di caricamento sono state inserite per rendere omaggio ai Resident Evil originali. In Resident Evil 4, i caricamenti tra un’area a un’altra sono descritti con una scritta in basso a destra. Un area può caratterizzare enormi edifici e una enorme base militare. Le porte si aprono premendo il tasto azione nelle vicinanze.
Caratteristiche tecniche
Per quanto riguarda la grafica del titolo, ci sono differenze a prima vista minime tra la versione per Gamecube e quella per la PlayStation2 anche se in realtà sono stati tagliati molti effetti e poligoni nonchè i filmati che non sono più in real time ma "registrati" dalla versione GC difatti Leon non avrà i costumi alternativi nelle cutscene come nell'originale. Nonostante ciò, la grafica della versione PlayStation2 è comunque di alto livello. La versione PS2 inoltre, può contare a differenza dell'originale per GC di modalità e feature extra come la modalità Separate Ways che fa vivere la storia di Ada nei suoi retroscena all'avventura principale di Leon e di nuovi costumi per Leon ed Ashely rispettivamente il costume da gangster ed un'armatura, oltre a nuove armi come il P.R.L.412 (un cannone laser per rimuovere le plagas all'interno dei nemici o stordirli con un flash) modalità 16/9 Widescreen ed un Browser per vedere i filmati del gioco. Questi extra saranno poi presenti nelle versioni PC e Wii.
Il controllo è anch'esso meritevole per quanto riguarda la versioni da console, anche se magari al primo approccio può sembrare difficile muoversi con il personaggio, già dopo le prime due o tre ore di gioco, si riuscirà a comprenderlo a pieno riuscendo a sfruttarne tutte le sfaccettature. La versione PC e priva del basilare utilizzo del mouse, rendendone impossibile il gioco. Il problema si può certamente ovviare con l'utilizzo di una Mod (non riconosciuta dalla Ubisoft e Capcom), che non è eccellente ma emula il classico utilizzo del muose nei giochi sparatutto. Oltretutto, senza la patch rilasciata da Ubisoft, il comparto grafico soffre di palette di colori discutibile e di uno sbiadimento delle cutscene segno di una conversione non particolarmente adeguata alla piattaforma PC. Per RE4 Wii edition per Wii invece, è stata adottata l'accoppiata Wiiremote/Nuchaku, introducendo la coltellata con mira automatica, sfruttando i sensori di movimento del controller per mirare direttamente a schermo e sparare, ed agitando il telecomando, simulare il fendente col coltello oltre che nei Quick Time Event. All'inizio un po'ostica da assimilare, soprattutto per chi è abituato col pad tradizionale, questa accoppiata risulta dopo un po' di pratica vincente, dando una marcia in più al titolo Capcom ed al suo dinamico gameplay rendendolo ancora più frenetico e coinvolgente. In alternativa però, è possibile utilizzare comunque il Classic Controller ed il controller del Game Cube in questa versione perdendo però la possibilità di utilizzare la coltellata automatica.
Curiosità
- La moneta usata per acquistare oggetti dal mercante è la Peseta. L'Euro non viene mai nominato, anche se la storia dovrebbe svolgersi ai giorni nostri. Ma forse questa scelta contribuisce a dare al gioco un'atmosfera particolare.
- Il Gameplay è molto meccanico. Anche se i nemici sono più duri e rapidi hanno una strategia comune, ripetitiva: avvicinarsi al nemico, attaccarlo e neutralizzarlo è più facile, una volta capiti i suoi movimenti.
- Un po' ostico il controllo della telecamera che non permette la visione dello scenario nella sua interezza anche se, utilizzando la levetta analogica destra, si può spostare la visuale (sia in verticale che in orizzontale) per vedere meglio l'ambiente circostante.
- I Ganados nella versione GameCube nelle mani hanno tutte le dita rispetto alla versione PlayStation 2 in cui i poligoni sono un pò grezzi.
- Resident Evil 4 si appresta ad arrivare anche in versione cellulare col nome di Biohazard 4 Mobile edition, ed uscirà per cellulari di ultima generazione. Al momento è previsto per il solo mercato giapponese.
- In RE4 Wii edition, il P.R.L. 412 è stato modificato rispetto alla versione precedente delle edizioni PS2 e PC risultando ora più devasrtante che mai: il raggio si divide "inseguendo" i nemici contenenti plagas ampliando così la zona di fuoco, distuggendo qualsiasi cosa anche a diversi metri di distanza ed i tempi di ricarica per il colpo "caricato" sono decisamente ridotti risulatando più letale e veloce. Anche la descrizione dell'arma è testualmente diversa.
Awards & Riconoscimenti
- 2004 IGN Miglior gioco all E3: Miglior Gioco per Gamecube, migliore grafica, miglior sonoro.
Eccellenza tecnologica, Gioco della Mostra.
- 2005 premio gioco CESA - premio di eccellenza
- 2005 premio videogioco di Spike Tv - miglior grafica, gioco dell'anno.
- 2005 il meglio del 2005: miglior gioco d'azione per Gamecube, migliore tecnologia grafica, migliore progettazione artistica, migliore punteggio in originalità, migliore uso del sonoro e gioco dell'anno.
- 2005 IGN. il meglio della scelta dei lettori: miglior gioco d'azone per Gamecube, migliote tecniche grafiche complessive, gioco dell'anno.
- 2005 Golden Joystick - gioco dell'anno per Gamecube e gioco dell'anno degli editori.
- 2005 il meglio da Gamespot: miglior gioco di azione/avventura, miglior sequel, gioco dell'anno per Gamecube e gioco dell'anno 2005.
- 2005 scelta dei lettori Gamespot: miglior gioco d'azione/avventura, gioco dell'anno per Gamecube e gioco dell'anno 2005.
- GameSpy Best of 2005: Best GameCube Action Title of 2005 and GameCube Game of the Year
- 2005 Edge magazine Awards: Best Game Of 2005
- Telewest Shiny Awards Games Digest: Game Of The Year 2005
- G4TV "X-Play"'s: Best Action Adventure Game of 2005 and Game of the Year 2005
- GameFAQs 2005'Best: Best GameCube Game and Game of the Year
- GameFAQs Tenth Anniversary Contest - Ranked #14 on "Best Games Ever"
- 2005 Game Informer Game of the Year
- In addition, Leon was ranked #3 on GameInformer's "Top 10 Heroes of 2005" list.
- 2005 Metacritic: PlayStation 2 Game of the Year and GameCube Game of the Year
- 2005 Play Magazine: Editor's Choice Game of the Year and Best Graphics
- 2005 EGM Magazine: Game of the Year
- 2005 GamePro Magazine Editor's Choice: Game of the Year and Best Action-Adventure
- UGO.com: 2005 Game of the Year
- 2005 Game Revolution: Game of the Year
- Blender Magazine's Reader's Poll: 2005 Game of the Year
- NGC Magazine's Game of the Year 2005
- 2005 1UP Awards: Game of the Year and Best Action Game
- 2005 GAME: Game of the Year and People's Choice
- 2005 Gamefly Q Awards Favorite: Game of the Year and Gamecube Game of the Year
- 2005 Game Central's (UK) Game of the Year and viewers' Game of the Year(both PS2 and Gamecube)
- 2005 "Nintendo Power Awards": - Game of the Year - GCN, Best Graphics - GCN, Best Sound / Voice Acting, Best Adventure Game and Game of the Year (Overall).
- 2005 Nintendo Power - Ranked #2 on "NP top 200"
- Gaming Target's 52 Games From 2005 We'd Still Be Playing
- 2006 IGN - Ranked #1 on "Reader's Top 99 Games"
- 2006 Famitsu - 2005 Game of the Year (tied with Kingdom Hearts II)
- 2006 GameSpy - Ranked #1 on "Top 25 GameCube Games of All Time"
- 2006 X-Play - Ranked #1 on "Top 10 GameCube Games"
Cast
- Paul Mercier — Leon Scott Kennedy
- Carolyn Lawrence — Ashley Graham
- Rino Romano — Luis Sera
- Salli Saffioti — Ingrid Hunnigan
- Sally Cahill — Ada Wong
- Rene Mujica — Ramon Salazar
- Jesse Corti — Bitores Mendez
- Jim Ward — Jack Krauser
- Michael Gough — Osmund Saddler
- Richard Waugh — Albert Wesker
- Carlos Carrasco — Contadini/Zealots
- Alex Mendoza — Contadini/Zealots
- Carol Bach y Rita — Contadini/Zealots
- Ward E. Sexton — Title Call
Musiche
Il CD della Soundtrack originale di Resident Evil 4, composto da Misao Senbongi & Shasaku Uchiyama, è uscito in Giappone il 22 Dicembre 2005.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Resident Evil 4
Collegamenti esterni
- (EN) Official American site
- (EN) Official European site
- (IT) Recensione Resident Evil 4 per PC
- Resident Evil Realm
- GameRankings reviews
- Good comparison between Gamecube and PlayStation 2 versions