Dolce mattone
Il dolce mattone, anche conosciuto come mattonella[1] o torta mattonella,[1] è un dolce al cucchiaio italiano tipico dell'Emilia e della Romagna.[2][3]
| Dolce mattone | |
|---|---|
| Origini | |
| Altri nomi | mattonella, torta mattonella |
| Luogo d'origine | |
| Regione | Emilia-Romagna |
| Diffusione | Reggio Emilia, Modena, Bologna, Lugo, Faenza, Forlì |
| Dettagli | |
| Categoria | dolce |
| Ingredienti principali |
|
Preparazione
Si prepara utilizzando una crema al burro, ottenuta montando il burro con uova e zucchero, e una bagna per inzuppare i biscotti. Negli ingredienti usati si hanno alcune varianti. In alcune ricette la crema viene divisa in due parti, a una delle quali si aggiunge cacao in polvere; in altre ricette viene aggiunto caffè. Come bagna si usa liquore (vermut, marsala, brandy, Sassolino) eventualmente unito a caffè.[4][5][6]
Dopo aver inzuppato nella bagna dei biscotti quadrati secchi, e averli lasciati sgocciolare, si dispongono a strati su un vassoio, alternandoli a strati di crema. Il dolce può essere arricchito con cioccolato o cacao in polvere, mascarpone o panna montata, chicchi di caffè decorativi.[1][7][8]
Alimenti simili
Un dolce che ricorda la mattonella è il mon con rum e cioccolato tipico del comune piemontese di Mongardino.[9]
Una preparazione quasi identica, il dolce Torino, è descritta già nel 1891 da Pellegrino Artusi ne La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene[10].
Note
- ^ a b c Valentina Boccia, Ho voglia di dolce, Mondadori, 2017, "Mattonella con crema al burro".
- ^ Dolce Mattone, su in3click.tv. URL consultato il 25 febbraio 2020.
- ^ (EN) Dolce mattone, su it.myitalian.recipes. URL consultato il 25 febbraio 2020.
- ^ Ferri Micaela, Dolce mattone, su Le ricette di Michi, 12 aprile 2016. URL consultato il 29 aprile 2023.
- ^ Dolce mattone (o mattonella) di Reggio Emilia, su Cookaround. URL consultato il 29 aprile 2023.
- ^ Dolce mattone, su www.netrafood.it. URL consultato il 29 aprile 2023.
- ^ Elena Tagliavini, Il ricettario «Tagliavini Elena». Cent'anni di ricette familiari, Pendragon, 2008, p. 106.
- ^ Daniela Peli, Francesca Ferrari, Mascarpone, Quadò, 2015.
- ^ (EN) Antico mon, su foodnetwork.it. URL consultato il 25 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2020).
- ^ Dolce Torino Ricetta n° 649, su alimentipedia.it. URL consultato l'11 maggio 2023.