Discussione:Tango
Cronologia
Riferimento: Progetto:Rimozione contributi sospetti
Versioni precedenti
* 23:39, 24 nov 2006 . . Thijs!bot (Discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: ka, lv, yi Modifico: de) * 18:26, 18 nov 2006 . . Dani4P (Discussione | contributi | blocca) (tolta stub) * 17:21, 18 nov 2006 . . Milone (Discussione | contributi | blocca) * 17:20, 18 nov 2006 . . Milone (Discussione | contributi | blocca) * 22:35, 17 nov 2006 . . Tobias Conradi (Discussione | contributi | blocca) (Collegamenti esterni) * 22:16, 31 ott 2006 . . 62.10.139.197 (Discussione | blocca) * 01:36, 29 ott 2006 . . TekBot (Discussione | contributi | blocca) (Correzione di alcuni errori comuni contenuti in questa lista) * 18:05, 20 ott 2006 . . 130.186.7.247 (Discussione | blocca) (Stili e interpreti) * 18:03, 20 ott 2006 . . 130.186.7.247 (Discussione | blocca) (Il ballo) * 18:02, 20 ott 2006 . . 130.186.7.247 (Discussione | blocca) (Il ballo) * 17:58, 20 ott 2006 . . 130.186.7.247 (Discussione | blocca) (Il ballo) * 17:51, 20 ott 2006 . . 130.186.7.247 (Discussione | blocca) (Il ballo) * 17:48, 20 ott 2006 . . 130.186.7.247 (Discussione | blocca) (Il ballo) * 17:47, 20 ott 2006 . . Hrundi V. Bakshi (Discussione | contributi | blocca) * 17:47, 20 ott 2006 . . 130.186.7.247 (Discussione | blocca) (Collegamenti esterni) * 17:45, 20 ott 2006 . . 130.186.7.247 (Discussione | blocca) (Il ballo) * 17:43, 20 ott 2006 . . 130.186.7.247 (Discussione | blocca) (Il ballo) * 17:38, 20 ott 2006 . . 130.186.7.247 (Discussione | blocca) (Il ballo) * 17:37, 20 ott 2006 . . 130.186.7.247 (Discussione | blocca) (I passi) * 17:31, 20 ott 2006 . . Hrundi V. Bakshi (Discussione | contributi | blocca) (rb spam) * 17:30, 20 ott 2006 . . 130.186.7.247 (Discussione | blocca) (Collegamenti esterni) * 23:48, 1 ott 2006 . . 87.8.62.167 (Discussione | blocca) (Stili e interpreti) * 18:56, 24 set 2006 . . 82.56.92.206 (Discussione | blocca) (I passi) * 17:55, 22 set 2006 . . Freepilprog (Discussione | contributi | blocca) (Brani musicali famosi) * 17:31, 14 set 2006 . . 213.156.52.103 (Discussione | blocca) (Musica) * 21:41, 11 set 2006 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (Brani musicali famosi) * 21:40, 11 set 2006 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) * 21:37, 11 set 2006 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (I passi) * 21:32, 11 set 2006 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (Stili e interpreti)
Il tango non è soltanto una danza (e non un ballo).Alla voce vanno considerati sia la musia,sia il testo poetico, sia la danza.E' una musica fortemente identitaria per il popolo argentino, che esprime un carattere nazionale e popolare. L'argomento va trattato col massimo rispetto, per favore. Vorrei solo ricordare che gli artisti di tango furono abbastanza perseguitati dalla dittatura di Aramburu, in particolare Solanas (autore) e Roberto Goyenece(cantante) per la canzone "Solo" che racconta la tristezza di Buenos Aires sotto la dittatura.
- Puoi migliorare tu stesso/a la voce citando le fonti. --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 01:45, 12 dic 2006 (CET)
Accostamenti indecorosi
Com'è possibile associare ai grandi artisti del tango un personaggio come quel tal Ghigo (?). Inoltre il tango giunse in Italia subito dopo la prima guerra mondiale. Il tango è arte, e non una forma musicale a portata dela mediocrità. Chi ha introdotto quella nota ha mai sentito parlare di Peppino Principe, Enzo Maione, Iler Pataccini etc.? sono musicisti di tango apprezzati persino in Argentina! ---Piero Sagnibene 01:40, 10 gen 2007 (CET)
Il signore in bianco nella prima foto è il maestro Zotto... non è un "ballerino qualsiasi" è un "maestro di tango"!
- Modifica tu stesso/a la didascalia, grazie --Elitre 00:46, 6 ott 2007 (CEST)
- Didascalia modificata. Ho aggiunto anche il nome della ballerina ricavato con buon margine di sicurezza da una ricerca con Google. Se qualcuno che la conosce vuol controllare se il nome da me inserito è giusto, è cosa buona. --130.251.22.107 17:57, 11 gen 2008 (CET)
Stili e interpreti
In questa sezione leggo:
Il Tango, Milonga e il Tango Vals (Vals criollo).»
E immediatamente sotto:
Bene. Premesso che io ballo come una pianta grassa, o tipi e stili sono due cose diverse oppure questa sezione non è chiara. Saluti, --CavalloRazzo (talk) 11:46, 6 mar 2007 (CET)
- Sì: tipi e stili sono due cose diverse. Come dice la sezione citata, i tipi sono tango, milonga e vals che sono diversi tipi di musica: la milonga ha un ritmo più incalzante rispetto al tango (e perciò nel ballare la milonga le "pause" sono vietate: se ti devi fermare sei comunque tenuto a fare passi sul posto (cambi di peso da una gamba all'altra)) mentre il vals ha un ritmo più simile al valzer. Ognuno di questi tre tipi, a piacimento dei ballerini, può essere ballato in diversi stili: io, per esempio, conosco lo stile milonguero che consiste nel tenere una postura di coppia "chiusa" (dama e cavaliere appoggiati l'un l'altro con contatto dei relativi toraci in modo che la coppia vista di profilo formi una sorta di "A", o se vogliamo appoggiati l'un l'altro come due carte da gioco inclinate in direzioni opposte si tengono in piedi reciprocamente in un castello di carte) e lo stile salon che consiste nel mantenere una postura di coppia "aperta" (con dama e cavaliere in posizione più verticale e distanziata, senza contatto dei corpi, ma con contatto dato solo dalle braccia, a formare una sorta di "H" invece della "A" dello stile milonguero).
- In pratica i tipi caratterizzano il ritmo della musica (e di conseguenza il ritmo dei passi e l'ammissibilità o meno delle pause), gli stili caratterizzano la postura della coppia e in certa misura anche il modo di "lanciare" i passi.
Musica
leggo: Tra i grandi del Tango si comprendono cantanti e bandoneonisti. Fra i cantanti vanno ricordati Carlos Gardel, Roberto Goyenece, considerato il più grande cantante di tango, Susana Lago. Tra gli specialisti di bandoneon il leggendario Juan D'Arienzo, Astor Piazzolla, Annibal Troilo, Nestor Marconi, Daniel Cabrera, Dino Saluzzi, Osvaldo Puglies
Ma è inesatto. Ci sono anche pianisti, come Osvaldo Pugliese inesattamente citato tra i bandoneonisti. E poi violinisti, bassi ... mi sembra troppo restrittiva la prima frase ed è sicuramente inesatta la citazione di Pugliese tra i bandoneonisti
Perche tango "Argentino"?
Se il movimento culturale "Tanguero" è nato ANCHE in Uruguay, a me sembra piu giusto l'aggettivo "Rioplatense" riferito alle due sponde del Fiume "Rio de la Plata".
- Sì: sarebbe storicamente e geograficamente più corretto (anche perché la nascita del tango ha coinvolto sì Bs Aires, ma non il resto dell'Argentina). Però in italiano si è ormai diffuso il nome di "tango argentino" e introdurre la nuova denominazione creerebbe confusione. Chi conosce la storia del tango non si fa ingannare da "Argentino", chi non la conosce finirebbe per pensare che il tango rioplatense e quello argentino sono due stili differenti.
- Al di là di queste considerazioni, vale la regola fondamentale che Wikipedia non è una fonte di conoscenza primaria, ma secondaria. Ovvero: qui non si possono proporre migliorie al sapere comune, ma solo registrare lo stato dell'arte attuale. E attulamente il termine in uso è "Tango Argentino".
- --Daniele Gallesio 12:36, 10 gen 2008 (CET)