Ciao Akard, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia e verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente; se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo la pagina delle ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi Aiuto:Uso della firma e usa il tasto che vedi indicato dalla freccia qua a destra.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia, e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. TekAndre 20:04, 24 nov 2006 (CET)Rispondi

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Akard,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Tempioadriano.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

--valepert 15:59, 12 dic 2006 (CET)Rispondi

corretto io. ciao e buon lavoro. --valepert 18:54, 12 dic 2006 (CET)Rispondi

Ciao

Ho visto che hai scritto alcune nuove voci su Roma.

Intanto benvenuto su Wikipedia.

GIà che ci sei, prova a fare una visita a Progetto:Roma e al Portale:Roma.

Le voci le ho già segnalete su: Portale:Roma/Segnalazioni

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)

a) iscriviti al progetto:Roma (se ti va)
b) metti "segui" sul progetto:Roma, così tutte le modificazioni che vengono fatte le puoi seguire clickando "Osservati speciali"
c) le foto (specie se fatte bene) sono SEMPRE accette.
d) in base alla tua segnalazione ho comunque fatto un salto su commons:Piazza Bocca della Verità, dove le immagini non mancano. Facci un salto.
e) statti bene.
f) n.b. spesso scriviamo in romanesco. lo facciamo per tirarci su il morale, non te la prendere troppo.

Carlo

Campo Marzio

Ho visto che hai rimesso il template "Roma" su Campo Marzio. Nei rioni non lo mettiamo perché il template "rione" ha tutte le stesse voci. Se non ci sono altri motivi particolari lo puoi anche cancellare, oppure fammi sapere qualcosa.

de coeteris, se ricordo bene mi avevi chiesto qualche consiglio sulle voci. Ho tradotto a suo tempo un elenco di quelle che secondo la wiki inglese sono le voci più importanti di Roma. L'originale inglese è en:Template:Rome landmarks e qui c'è il raffronto con la situazione italiana: voci importanti. Come vedi le voci sono tutte presenti con l'eccezione del gruppo statuario Laocoonte e i figli. Se te la senti, potresti cominciare a tradurlo da en:Laocoön and his Sons e poi eventualmente integrarlo. Ovviamente sono disponibile per qualsiasi aiuto. Fammi sapere.

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)


Dimenticavo

su la Repubblica di oggi a pag 58-59 c'è un interessante articolo sul lacoonte del vaticano.

Leggilo perché ti può essere molto utile.

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2759 a.U.c. (CMT)

A dire il vero è un articolo che parla sul significato del museo e dell'opera d'arte. Il Lacoonte è una scusa. Se vuoi te lo mando per posta (normale) oppure, se hai già cominciato a lavorare sul lacoonte in una sand box (qualcosa tipo: Utente:Akard/Lacoonte) ti aggiungo le due o tre cose importante sul gruppo statuario.

Carlo Morino

fatto

Progetto lazio

Ciao, ti ho visto nel progetto Roma e volevo sapere se per caso saresti interessato ad un progetto Regione Lazio?

Thuburbo Majus

Ciao, grazie per l'interessante contributo. Se ti interessa, esiste un Progetto:Africa :-) Moongateclimber 14:16, 11 dic 2007 (CET)Rispondi

Dunque, per "creare" una categoria sostanzialmente devi fare le seguenti cose:
  1. usarla in una voce (come se esistesse), es. [[Categoria:Siti archeologici romani in Tunisia]]
  2. cliccare sul link rosso della categoria dopo aver salvato
  3. scrivere qualcosa dentro la categoria (di solito si scrive almeno di cosa è sottocategoria, es. [[Categoria:Siti archeologici in Tunisia]]

Nello specifico, forse non ti consiglierei tanto di creare una categoria specifica per i siti archeologici romani in Tunisia, quanto magari una più generale siti archeologici romani in Africa. Qui c'è da fare un giro di categorie un po' più complicato, se vuoi ci penso io :-) Moongateclimber 14:29, 11 dic 2007 (CET)Rispondi

Traduzione di Sbeitla

La voce che hai introdotto mi sembra tradotta dallla corrispondente voce di en.wiki: se è così, nella discussione della pagina dovresti dunque introdurre il template {{Tradotto da|codice lingua|nome in lingua originale|data versione tradotta|numero oldid}}, per rispettare la licenza GFDL con cui i testi di wikipedia sono rilasciati. Grazie. MM (msg) 14:10, 12 dic 2007 (CET)Rispondi

Direi che visto che la versione che hai salvato era quella inglese, aggiungi prima il template con il riferimento a questa e poi se ti sembra necessario aggiungi qualcosa come "integrato da" citando anche la versione francese. (ho modificato qualcosa della pagina, soprattutto inserendo i wikilinks) MM (msg) 14:27, 12 dic 2007 (CET)Rispondi
Credo che sia una di quelle leggende storiche tramandate dalle fonti medioevali. In ogni caso dovrebbe casomai essere inserita nella voce sul Campidoglio (colle), visto che per Capitolium inteso come tempio basta citare che riprende il nome proprio del colle su cui sorge il modello di tutti questi templi, cosa che è appunto già scritta, no? MM (msg) 15:49, 12 dic 2007 (CET)Rispondi

Ho visto la pagina. Quell'elenco l'avevo scritto vedendo che su altre wiki c'erano voci che a noi mancavano. Io in realtà non ho materiale. Marina (a.k.a. MM) certament ne sa MOTO più di me.

Buon fine settimana, --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo)

Metti il libro in inglese e rimuovi l'avviso. Dato che hai tradotto la voce e non l'hai scritta da zero non devi necessariamente aver letto le fonti. Hellis

Redirect di Quinto Mucio Scevola Augur

scusa me, che ti ho cancellato quelle cose :) --.snoopy. 15:20, 4 gen 2008 (CET)Rispondi

Muzio Scevola

Ciao Akard. Per prima cosa ho visto la tua pagina utente. Complimenti!

Sulle gens forse dovresti chiedere a Utente:Horatius lui è più esperto di me sul periodo repubblicano. Oppure anche a Utente:Telo, laureato credo in storiografia o lettere antiche. A mio modo di vedere io modificherei tutti i Mucio in Muzio poiché devi considerare che tutto va "italianizzato". Considera che inglesi, tedesci, ecc. hanno scelto la versione originale del nome in Mucius. Altri esempi italiani li trovi su Cato in latino, da noi italiani tradotto in Catone, ecc..

Ti volevo proporre, considerata la tua passione in storia romana di iscriverti qui: Progetto:Storia/Antica Roma e partecipare alla compilazione del nuovissimo Portale:Antica Roma. Mi farebbe molto piacere se partecipassi. Sono uno dei promotori ed ho inserito centinai di voci nel portale. Attendo tue nuove. Ciao. --Cristiano 64 12:18, 5 gen 2008 (CET)Rispondi

Fantastico! Ti chiederò in futuro se avrai foto di personaggi della storia romana. Saranno contenti anche tutti gli altri componenti del gruppo. Tu le foto, io le cartine. Direi che ci potremo completare nei mesi che verranno. Per l'architettura inserisciti anche nella pagina sui gruppi di lavoro Progetto:Storia/Antica Roma/GruppoLavoro. ottimo per le traduzioni, ne avremo bisogno. Stiamo cercando di organizzarci. Se conosci altri utenti interessati, digli pure di contattare me Telo o Castagna. A presto. --Cristiano 64 12:57, 5 gen 2008 (CET)Rispondi

re:Commons

Grazie tante dell'attenzione, Akard;). Vedo che sei praticamente specializzato in storia romana. E allora, a proposito di foto, ricordati che se ti servono foto in giro x Roma io ho sempre una digitale nella borsa: basta chiedere ;). Ciao, e buon anno. --la_lupa 23:04, 5 gen 2008 (CET)Rispondi

La chiesa costruita sul tempio del divo Claudio è San Giovanni e Paolo al Celio. Passaci, quando capiti a Roma e hai tempo, xchè è un posto straordinario, sorprendentemente fuori dal tempo e dal traffico, appartato e poco frequentato, salvo matrimoni o selezioni di veline a Canale 5 che ha affittato uno spazione là vicino. Sotto ci sono (visitabili e ben restaurati) i resti della casa romana su cui venne eretto il Titulus. Quel che si vede dall'esterno, del tempio di Claudio - travertini inglobati sotto il campanile della chiesa - lo trovi nella relativa categoria su Commons. Gli altri resti visibili consistono sostanzialmente nelle sostruzioni che danno su via Claudia e sul Colosseo: però, non essendo rimasto praticamente nulla dell'alzato del tempio, sono poco considerati e osservati. Ti ho messo nella stessa catgoria qualcuna delle foto che avevo. Quando spiove faremo di meglio ;). Ciao --la_lupa 00:44, 6 gen 2008 (CET)Rispondi

Cassetto

Assedio di Costantinopoli 1204

Certo provo a cercare, di materiale ne ho. AlexanderVIII il catafratto 14:43, 6 gen 2008 (CET)Rispondi

Tempio di Traiano

mmmmh.... hai tratto le notizie da una fonte un po' vecchia: dopo gli scavi giubilari si è visto che il tempio non è neppure dal lato del Foro di Augusto: semplicemente nel Foro di Traiano non esiste un edificio templare propriamente detto (aedes): del resto infatti le fonti si limitano a citare l'esistenza di un templum (che in teoria può essere qualsiasi spazio "consacrato" di qualsiasi forma: si tratta ora di discutere, se possa essere interpretato come tale lo spazio della Colonna ovvero il cortile meridionale individuato dagli scavi, ma non ci sono in realtà dati sufficienti che a formulare ipotesi più o meno sensate: nessuna certezza). La questione è archeologicamente piuttosto complessa (a dire il vero questo accade anche in altri casi di templi non più conservati, come per il tempio di Giove Tonante) e non sono sicura che sia il caso di farne una pagina di enciclopedia, che a mio parere rimane un'enciclopedia generalista: la questione è già trattata, mi pare nella pagina sul Foro di Traiano, e credo che sarebbe nel caso meglio approfondirla ulteriormente lì. Fammi sapere che ne pensi. MM (msg) 18:38, 7 gen 2008 (CET)Rispondi

Se posso: ho qualche perplessità anche su quanto hai scritto sulla Colonna di Antonino: : se era una "colonna" non può proprio essere quadrangolare: è solo il suo basamento ad esserlo (lo sono anche i basamenti delle più grandi colonne di Traiano e di Marco Aurelio...), il fusto era un normale fusto cilindrico. MM (msg) 19:15, 7 gen 2008 (CET)Rispondi

Dacia

Ciao Akard. Considerando che sei un ottimo fotografo volevo sapere se hai delle foto di statue (es. provenienti dal Foro di Traiano, alcune delle quali utilizzate, mi sembra, per Arco di Costantino) sugli antichi Daci. Sto ricomponendo la voce Dacia (storia) per evitare che esca dalla Vetrina. Ti ringrazio e a presto. Ciao e fammi sapere. --Cristiano 64 07:39, 8 gen 2008 (CET) Ho notato che manca anche una foto di statua su Marco Claudio Marcello (nipote di Augusto). Man mano che mi accorgo ti faccio sapere. Ho messo tua foto qui in Guerre marcomanniche. Grazie e buona scuola. --Cristiano 64 07:47, 8 gen 2008 (CET)Rispondi

Caro Akard come te sono di Milano (ma per motivi di lavoro vivo da 4 anni in Brianza), ma amo anche Roma, dove vorrei vivere (meta prediletta delle mie vacanze). Tu hai la passione per la storia romana come me, tu la fotografia ed io (quando ero giovane, ora ho tre figli di 13-10 anni) la regia cinematografica. Fa piacere rivedere in te antiche mie passioni. Grazie per la bella foto: Costantino Dacia.JPG. :))) A presto. --Cristiano 64 15:35, 8 gen 2008 (CET)Rispondi

Cicerone

Mi sono accorto che questa voce vorrebbe approdare in Vetrina. Necessita di tue belle foto sull'argomento: Cicerone, Catilina, Cesare, ecc.. Potresti dare una mano ad Henrykus per migliorare compilazione voce? Io ho provato ad apportare già qualche modifica. E ricordati anche di votare una volta che avrai dato il tuo contributo (ovviamente se ne sei convinto). Abbiamo bisogno di più voci in Vetrina di storia romana per il nostro portale. Ancora ciao. --Cristiano 64 18:06, 8 gen 2008 (CET)Rispondi

Tropaeum Traiani

Bravissimo! Avevo bisogno di questa voce e tu mi hai letto nel pensiero. Sto costruendo lentamente le campagne di Domiziano e Traiano contro i Daci. Appena arrivo a Traiano posso approfondire la voce. ricordo di avere un libro sulla mostra tenutasi ad Ancona nel 1998 Traiano ai confini dell'impero. Ricordo che c'era una parte su questo trofeo. Ricordati come sempre di inserire la voce nel nostro portale:Antica Roma ed il link del portale nella voce. Ottimo! Continua così. A presto. --Cristiano 64 17:02, 9 gen 2008 (CET)Rispondi

Un po' di cose

Ciao Akard ti rispondo qui.

  1. La legione in questione è più facile che sia la XXIX di epoca cesariana e poi militante nell'esercito di Ottaviano, anche perché la legio XIX potrebbe essere stata formata qualche anno dopo la battaglia di Azio del 31 a.C.. I veterani della XXIX o XXVIIII furono congedati con terre ad Histria, Hadria e Marina di Gerace (CIL V, 50).
  2. Ottima la voce sulla colonna di Antonino Pio. Esistono normalmente poche informazioni.
  3. Sarebbe un ottima cosa proporla per vetrina, ma prima dovresti aggiungere il tuo materiale, meglio se di autori moderni, compresa una più amplia bibliografia e note finali (soprattutto di autori moderni, considerando che spesso nel testo ci sono citazioni continue di autori antichi). Prima però dovremmo affrontare un vaglio.
  4. Villa Adriana è certamente una voce che dovrebbe andare in vetrina, va di molto ampliata con adeguata bibliografia e note. Anche io ci sono stato alcuni anni fa. E' una meraviglia!
  5. Ti ringrazio per le traduzioni. Al momento stavo compilando tutta una serie di voci su Storia della Dacia, conquista della Dacia, Dacia (provincia romana), ecc.. Spero però entro la fine di questa settimana di aver finito il grosso del lavoro (se riensco provo a compilare alcune cartine su Dacia e campagne di Traiano e Domiziano). Valuta tu se completare con la struttura che abbiamo proposto nel nostro progetto Progetto:Storia/Antica Roma/A alcuni personaggi come: Muciano, Gaio Oppio Sabino, Cornelio Fusco, Tettio Giuliano, Tiberio Claudio Liviano (prefetto del pretorio) o anche il popolo sarmata dei Roxolani, ecc. di questo periodo (se ovviamente non ti porta via troppo tempo e con calma).
  6. Sul miracolo della Pioggia ho avuto la fortuna di conoscere personalmente la Prof.ssa Marta Sordi docente dell'Università Cattolica di Milano. Ti consiglio di leggere:
  • Marta Sordi, in Scritti di Storia romana, V, Le monete di Marco Aurelio con Mercurio e la “pioggia miracolosa”, 2002, Milano (mi sembra sia di Vita e Pensiero).
  • Sabino Perea Yébenes, La legion XII y el prodigio de la lluvia en época del emperador Marco Aurelio, Madrid, 2002.
  • Ilaria Ramelli, nella Prefazione a: Sabino Perea Yébenes, La legion XII y el prodigio de la lluvia en época del emperador Marco Aurelio, Madrid, 2002.

Fammi sapere. Ciao. --Cristiano 64 22:05, 10 gen 2008 (CET)Rispondi

Questo è il sito delle iscrizioni latine migliore che conosco [1]. In Suchtext 1 o 2 inserici in latino es. legio ed in Ort Pola. e trovi questo CIL V, 50 Vale a dire:

  • (Provinz: Venetia et Histria / Regio X, Ort: Pula / Pola): L(ucius) Sergius C(ai) f(ilius) / aed(ilis) IIvir // Salvia Postuma Sergi // L(ucius) Sergius L(uci) f(ilius) / Lepidus aed(ilis) / tr(ibunus) mil(itum) leg(ionis) XXIX // Cn(aeus) Sergius C(ai) f(ilius) / aed(ilis) IIvir quinq(uennalis) // Salvia Postuma Sergi de sua pecunia.

Per la battaglia di Teutoburgo se mi dai (1-2 mesi) la mettiamo al vaglio e poi in vetrina. Finisco argomenti su Dacia e poi provo a finire Conquista della Gallia (che vorrei portare in vetrina). A presto. Tienimi aggiornato. --Cristiano 64 22:43, 10 gen 2008 (CET)Rispondi

Ultimissima cosa. ricordati sempre di inserire le voci che compili nel nostro portale. Ciao. --Cristiano 64 22:47, 10 gen 2008 (CET)Rispondi

Bravo ragazzo! Grazie per Cornelio fusco! --Cristiano 64 23:26, 10 gen 2008 (CET)Rispondi

Ti ringrazio, ma non fare tardi. Domani scuola. Non voglio rompere. Sei gentilissimo, ma sai ho tre figli di 13, 12 e 10. So cosa vuol dire alzarsi presto ed essere "cotti". Ti ringrazio comunque. A presto. --Cristiano 64 23:35, 10 gen 2008 (CET)Rispondi

Sei stato più che bravo. Ma ora... Ci "sentiamo" domani. Buona scuola. --Cristiano 64 00:03, 11 gen 2008 (CET)Rispondi

Ciao Akard. tutto ok? Ho visto che esiste una voce sui Roxolani in inglese. Già sarebbe un'ottima cosa. Oppure Tettio Giuliano o Gaio Oppio Sabino. Vedi tu cosa preferisci. Grazie ancora. --Cristiano 64 14:55, 11 gen 2008 (CET)Rispondi