Ford Scorpio
La Ford Scorpio è un automobile prodotta dalla Ford nello stabilimento di Colonia in Germania dal 1985 al 1999 per rimpiazzare la Ford Granada della quale mantenne anche il nome in alcuni mercati.
Ford Scorpio | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Berlina |
Altre versioni | Station wagon |
Produzione | dal 1985 al 1998 |
Sostituisce la | Ford Granada |
Premio Auto dell'anno nel 1986 | |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 4.825 mm |
Larghezza | 1.760 mm |
Altezza | 1.388 mm |
Passo | 2.770 mm |
Altro | |
Stile | Ghia |
Auto simili | Citroën XM Opel Omega Renault 25 e Safrane |
Note | dati della versione berlina |
![]() |
Prima serie
L'auto riprendeva l'impostazione tecnica della Ford Sierra (trazione sulle ruote posteriori) e poteva montare cinque differenti motori, tutti a benzina: due 4 cilindri "Pinto", da 1800 e 2000 cc di cilindrata, due V6 "Cologne" a sedici valvole, 2400 e 2900 cc e un V6 Cosworth a 24 valvole da 2900 cc.
La nuova vettura riprendeva il concetto espresso dalla Sierra: una meccanica tradizionale montata su una carrozzeria modernissima, quasi rivoluzionaria. La Scorpio vantava infatti una linea molto aerodinamica, caratterizzata dalle ampie superficie vetrate laterali unite in soluzione di continuità al lunotto. L'abitabilità era fortemente condizionata dal disegno del padiglione: eccellente in lunghezza (quasi un record per la sua categoria), più limitata in larghezza, in quanto l'andamento rastremato del tetto rendeva scomodo viaggiare in tre sul pure ampio divano posteriore.
Era un'auto concepita per essere più lussuosa della Granada e mantenne fede a tale compito montando sedili regolabili elettricamente: fu soprattutto il primo modello europeo di massa a montare il sistema di ABS. La configurazione era quella classica da berlina hatschback]] di classe alta; le furono affiancate prima una versione a tre volumi e infine una station wagon (la Turnier), immessa sul mercato solamente nell'anno 1990. Oltre che in Germania, la Scorpio trovò un buon mercato anche in Inghilterra, dove per vari anni fu usata come vettura di servizio dalla Polizia.
Anche l'accoglienza da parte della critica fu buono, tanto che nel 1986 la Scorpio venne eletta Auto dell'anno.
Seconda serie
La Scorpio fu oggetto di un totale restyling nel 1994. La seconda serie fu prodotta solo nelle versioni tre volumi e station wagon, seguendo una una filosofia estetica del tutto diversa. La carrozzeria abbastanza tradizionale (luci laterali e lunotto erano adesso distaccati) veniva risolta con un frontale e una coda molto originali, apparentemente ispirati alle berline USA di quel periodo. Colpiva in particolare la zona anteriore con la calandra cromata e i fari tondeggianti. Con tutto ciò, l'auto venne soprannominata immediatamente "grenouille triste" (la rana triste). Anche se gli interni erano più lussuosi che nella serie precedente, permanevano i problemi di abitabilità al sedile posteriore.
Questa seconda versione suscitò un rinnovato interesse che però si rivelò di breve durata, anche perché nel suo settore era calata improvvisamente la domanda. Una terza serie, con alcune limitate modifiche estetiche, passò pressoché inosservata, e nel 1999 la Scorpio uscì di scena. La Ford preferì affidare da allora tale segmento di mercato al suo marchio Jaguar. Addirittura un' appassionato Siciliano si é fatto costruire direttamente dalla Germania una Scorpio particolare. Nera , con vetri oscurati , totalmente rinforzata , con il motore piú potente della sua categoria ma con i rapporti accorciati al ponte . Come tocco finale un papero in argento con sembianze diaboliche sul cofano . Addirittura alcuni sostengono che la guidi un minorenne di notte per le strade di Siracusa. Pur uscendo fuori dal mercato , la Ford Scorpio rimane sempre una macchina grandiosa
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ford Scorpio