Ciao Dott.Rucci, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani.

Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente (se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato).
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.

Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi post usa il tasto indicato


Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi: uso della firma e usa il tasto che vedi sopra.

Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. Per cominciare ad orientarti su wikipedia ti consiglio di leggere le varie pagine che sono linkate nel banner qui sopra, di accedere al nostro Portale comunità e di farti un giro fra i vari progetti tematici, di sicuro troverai quello più adatto ai tuoi interessi. Per inviarmi un messaggio clicca su "scrivimi".Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi--Nick1915 - all you want 05:01, 3 dic 2006 (CET)Rispondi

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Dott.Rucci,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Messina.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

--valepert 10:03, 3 dic 2006 (CET)Rispondi

Wikipedia è un'enciclopedia e come tale cerca di non fare pubblicità a nessuno. L'inserimento di informazioni a scopo promozionale non è consentito. Se ritieni che un tuo articolo, in tutto od in parte, sia stato erroneamente cancellato (in quanto ritenuto un messaggio promozionale non richiesto), per favore non rimetterlo ma scrivi direttamente all'amministratore che te lo ha cancellato spiegando le tue motivazioni. Grazie

Sono tornato a provare a collaborare con Wikipedia. Leggo solo ora la nota di chiarimento. Non ricordo di quale foto si tratta. Mi diletto in fotografia, ho vinto un concorso internazionale per realizzare il calendario di La Valletta (Malta) capitale della cultura. Pubblico solo foto da me realizzate. --Dott.Rucci (msg) 17:59, 4 giu 2023 (CEST)Rispondi

Re: Domanda da Dott.Rucci (16:11, 3 giu 2023)

Ciao :) Per poter creare una voce, occorre seguire alcuni passaggi:

Una volta terminata questa bozza, apri una discussione in uno dei progetto di riferimento; se la bozza ottiene il consenso, allora potrà essere pubblicata. Se sei alle prime armi leggi Aiuto:Guida essenziale e Aiuto:Come scrivere una voce; segui anche il Tour Guidato per maggiori informazioni --Dave93b (msg) 08:01, 5 giu 2023 (CEST)Rispondi

Grazie, leggerò con cura i tuoi suggerimenti ed i link che mi hai inviato. Appena avrò migliorato la mia bozza ti scrivo per vedere se va bene. --Dott.Rucci (msg) 22:28, 6 giu 2023 (CEST)Rispondi

Come inserire le immagini in una voce

come da oggetto --Dott.Rucci (msg) 15:45, 7 giu 2023 (CEST)Rispondi

Come inserire una nuova voce di un artista, ho creato questa ptova

Pino Guzzonato

Pino Guzzonato, scultore, pittore, disegnatore, incisore.

20230528_222831.jpg

Nato nel 1941 a Marano Vicentino (Vicenza) crea i suoi lavori nella sua casa - laboratorio ricavata restaurando una antica falegnameria nel bosco di Acquasaliente, presso Tretto di Schio. Qui lavora la terracotta, esegue sculture in bronzo, incide su diversi materiali, dipinge, sperimenta l'uso della carta in scultura, ricerca materiali naturali da utilizzare per le produzioni artistiche, utilizza per i suoi lavori la pietra, il legno, la ceramica, la plastica, il metallo, oppure oggetti di riciclo come vecchi jeans, scarti vegetali, semi, foglie, pietre, tronchi.

BIOGRAFIAModifica

Nato nel 1941 a Marano Vicentino (Vicenza).

Si diploma presso il liceo artistico di Venezia.

Studia architettura.

Inizia la sua attività artistica frequentando lo studio di Guido Cremasco, scultore, a Schio.

La produzione artistica degli anni sessanta denota il suo amore e la curiosità per la vita di campagna e per la natura.

Dopo un primo periodo in cui sposa le tecniche pittoriche del colorismo e realizza prevalentemente sculture in terracotta e bronzo, si dedica all'astrattismo.

Si confronta con pittori, scrittori e poeti come Bruno Canfori, Fernando Bandini, Alberto Diramati, Vittorio Matino e Antonio Longhini e partecipa alla fondazione del circolo culturale Meranese dove realizza la prima personale nel 1965. Successivamente ha esposto in rassegne e personali all'estero a Parigi, Ginevra, Vienna, Linz ed in Italia ad Aosta, Venezia, Torino, Bologna, Como, Parma, Padova, Vicenza e Roma.

PRODUZIONE ARTISTICAModifica

Ha esposto in numerosissime rassegne ed esposizioni, sia in Italia che all'estero.

Ha lavorato con le università di Utrecht, quella di Paris - St. Denis e di Weimar.

Tra le sue collaborazioni vi sono:

“Bunker Poetico” alla 49a Biennale di Venezia;

Biblioteca della Galleria degli Uffizi a Firenze (2001);

Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Cà Pesaro a Venezia (2004);

“ Carta e Scarto”, Museo della Carta e filigrana a Fabriano (2008);

“Impressioni”, Oratorio di S. Rocco a Padova (2009);

“Mutazioni”, Lanificio Conte, Schio (2013);

“Chroniche & News” nel Palazzo Cordellina a Vicenza (2014);

“Parole voci impronte e coccodrilli”, Antiruggine - Tipoteca Italiana, Castelfranco - Cornuda (2015);

Installazione presso il Chiostro Normanno di Lipari (2016);

“Di chiostro in chiostro”, Isola Vicentina (2018);

“Ritagli d’autore” presso l'Officina d’Arte e Tessuti a Spoleto (2018/2019).

Questa voce è solo un abbozzo.

Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

  1. ^ Pino Guzzonato - YouTube, su www.youtube.com. URL consultato il 29 maggio 2023.

Categorie:

--Dott.Rucci (msg) 07:02, 11 giu 2023 (CEST)Rispondi