Liberia Broadcasting System

ente radiotelevisivo pubblico liberiano
Versione del 20 giu 2023 alle 14:51 di Torque (discussione | contributi) (WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:CW (ISBN con sintassi errata))

Liberia Broadcasting System, nota anche con l'acronimo LBS, è l'ente radiotelevisivo pubblico della Liberia. Trasmette da Paynesville, sobborgo della capitale Monrovia, in inglese.[1]

Liberia Broadcasting System
StatoLiberia (bandiera) Liberia
Linguainglese
Tiporadio e televisione
Targettutti
VersioniAssociated-Rediffusion/Rediffusion London
(data di lancio: 1º gennaio 1960 - solo radio)
Liberia Broadcasting Corporation (LBC) 576i (SDTV)
(data di lancio: 1º gennaio 1964 - televisione
1968 - radio)

Liberia Broadcasting System (LBS) 576i (SDTV)
(data di lancio: 1980)
EditoreGoverno della Liberia
SitoSito ufficiale
Diffusione
Terrestre
LBS
Liberia Broadcasting System (Liberia)
DVB-T - FTA
SDTV

Storia

Fondata come corporazione radiofonica nel 1960, la società apparteneva ed era gestita dalla britannica Associated-Rediffusion/Rediffusion London, del gruppo ITV, fino al 1968, quando l'amministrazione la trasferì al governo della Liberia. La società iniziò a trasmettere programmi televisivi come "Liberia Broadcasting Corporation" (LBC) a gennaio 1964.[2]

In seguito al colpo di Stato del 1980, l'appena formatosi Consiglio di Redenzione del Popolo assegnò alla società il suo attuale nome di Liberia Broadcasting System (LBS). A causa della prima guerra civile (1989-1997) l'azienda sospese le trasmissioni radio e TV nel 1990, perché l'edificio dove si trovavano i suoi studi era stato pesantemente danneggiato e saccheggiato.

In seguito, la radio riprese a trasmettere, nonostante la guerra, ma dal sobborgo di Paynesville, perché il centro della capitale Monrovia era diventato inaccessibile. All'arrivo della missione di peacekeeping dell'Africa occidentale ECOMOG durante il 1990, il contingente fornì uno spazio alla LBS perché continuasse le sue trasmissioni radiofoniche nella free zone della città, sull'isola di Bushroad, dove si trovava la base della missione.

Negli anni successivi LBS si trasferì al Ducor Continental Hotel, nel centro della città, dove restò fino al 1998, quando, a conflitto terminato e in seguito all'elezione di Charles Taylor a presidente della Liberia, ritornò nel quartiere di Paynesville.

Nel 2008, grazie all'intervento del governo cinese, che installò un nuovo trasmettitore di 10 kw FM e diversi ripetitori secondari in tutto il Paese, la radio, che fino ad allora aveva coperto l'area metropolitana di Monrovia, raggiunse una copertura nazionale.[3] Inoltre, fu finalmente ristabilito anche il servizio di televisione, la Liberia National Television (LNT), parte di LBS, inizialmente nella zona di Monrovia, con un'estensione prograssiva a livello nazionale.

Note

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN142180568 · LCCN (ENno93008166
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione