Circuito resistivo

tipo di circuito elettrico in cui compaiono solo generatori di tensione e resistori
Versione del 12 lug 2023 alle 00:16 di Ensahequ (discussione | contributi) (sistemo un po')

Un circuito resistivo è un circuito elettrico in cui compaiono solo generatori di tensione e resistori. È un circuito molto semplice, in quanto si basa solo su due componenti elettronici, ma è anche quello su cui si basa tutta l'elettronica.

Calcolo dell'intensità di corrente con generatore di tensione DC

 
Esempio di circuito resistivo. L'intensità di corrente attraversante il circuito è di 0,072 ampere, uguale al rapporto tra tensione del generatore e resistenza del resistore: 36 V/500 Ω = 0,072 A.

Per il calcolo dell'intensità di corrente attraversante ogni componente di un circuito resistivo bisogna applicare la Legge di Ohm,[1] secondo la quale l'intensità di corrente I equivale al rapporto tra la tensione del generatore di tensione V e la resistenza del resistore R:

I= V/R

Calcolo dell'intensità di corrente con generatore di tensione DC e termistore

In un termistore, l'intensità di corrente varia in base alla temperatura, che scatena la variazione di resistenza del termistore [non chiaro]. In generale, con l'aumentare della temperatura aumenta anche l'intensità di corrente nei circuiti resistivi con resistore NTC (Negative Temperature Coefficient), mentre diminuisce in quelli con termistore PTC (Positive Temperature Coefficient). Per determinare se un resistore è NTC o PTC, si calcola il TCR (Temperature Coefficient of Resistance) e, se questo è positivo, vuol dire che si ha a che fare con un resistore PTC, altrimenti con un termistore NTC.

Calcolo della potenza dissipata da un resistore in un circuito resistivo con generatore di tensione DC

 
Circuito resistivo con generatore di tensione e termistore. La potenza dissipata dal resistore R1 è di circa 2,81 Watt, infatti 500Ω * 0,0722A = 2,81 W

In un circuito resistivo, per calcolare la resistenza dissipata dal resistore montato in questo bisogna moltiplicare la resistenza che dissipa la sua potenza per l'intensità di corrente attraversante questa al quadrato.

Pdissipata = R*I2

Intensità di corrente con circuito di tensione AC

Dal momento che la tensione del generatore di tensione AC e sinusoidale e compie diversi picchi positivi e negativi in un secondo a seconda della frequenza, anche l'intensità di corrente assume lo stesso comportamento, tenendo in considerazione il fatto che, se la resistenza del circuito resistivo e maggiore di un ohm, l'ampiezza dell'onda dell'intensità di corrente risulterà minore di quella della tensione, se invece la resistenza è uguale a 1 ohm l'ampiezza sarà uguale e se è invece minore di 1 ohm l'ampiezza sarà addirittura maggiore [non chiaro].

Note

  1. ^ G. S. Ohm, Die galvanische Kette, mathematisch bearbeitet (PDF), ed. T. H. Riemann, 1827.