Federico Capasso

fisico italiano

Federico Capasso (Roma, 1949) è un fisico italiano naturalizzato statunitense.

Si avvicina alla fisica al liceo San Leone Magno di Roma, dove si diploma, grazie agli insegnamenti del fr. Vasco Santi. Nel 1973 si laurea con lode in fisica presso l'Università La Sapienza a Roma [1], dopo qualche anno di ricerca sulle fibre ottiche presso la Fondazione Bordoni, si trasferisce negli Stati Uniti presso i Laboratori Bell, dove è rimasto per 27 anni, prima come ricercatore, poi come manager e quindi come vice presidente della Divisione Ricerche Fisiche. Dal 2003 è Robert Wallace Professor of Applied Physics alla Harvard University.

È stato uno degli inventori del laser a cascata quantica, pioniere nella tecnica della struttura elettronica a bande, applicata a laser, a transistor a doppia eterogiunzione, fotodiodi a valanga.

Autore di oltre 300 pubblicazioni e di oltre 50 brevetti negli Stati Uniti [2]. Fra i suoi contributi più notevoli vi sono alcune nanostrutture d'interesse tecnologico, come il laser a cascata quantica.

Premi e onorificenze

Vincitore di numerosi premi internazionali tra cui:

  • Nel 1991 il IEEE David Sarnoff Award.
  • Nel 1993 il Newcomb Cleveland Prize.
  • Nel 1994 il Welker Award [3].
  • Nel 1995 la MRS Medal Awards [4].
  • Nel 1998 il IEEE/LEOS Streifer Award [6].
  • Nel 2002 la Duddell Medal and Prize.
  • Nel 2004 la Edison Medal dell'Institute of Electrical and Electronics Engineers [10].
  • Nel 2010 il Berthold Leibinger Zukunftspreis [14].
  • Nel 2010 il Julius Springer Prize [15].
  • Nel 2011 il Czochralski Award [16].
  • Nel 2013 il SPIE Gold Medal prize [17].
  • Nel 2013 il EPS QEOD Prize [18].
  • Nel 2017 il Kenneth J Button Award [21].
  • Nel 2020 il Honorary Award [23].

Inoltre nel 2003 ha ricevuto la laurea honoris causa da parte dell'Università di Bologna [24] e nel 2011 da parte dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata [25] e dell'Università Paris VII - Denis-Diderot [26].

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN79100279 · ISNI (EN0000 0001 0918 9725 · SBN MILV030396 · ORCID (EN0000-0003-4534-8249 · LCCN (ENn86072223 · GND (DE137060599 · BNF (FRcb12384926r (data) · J9U (ENHE987007453415005171 · NSK (HR000752300