Mission: Impossible - Dead Reckoning

film del 2023 diretto da Christopher McQuarrie

Mission: Impossible - Dead Reckoning - Parte uno (Mission: Impossible - Dead Reckoning - Part One) è un film del 2023 diretto da Christopher McQuarrie.

{{{titolo}}}
Una scena del film
Titolo originaleMission: Impossible - Dead Reckoning - Part One
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2023
Durata163 min
Rapporto2,39:1
Genereazione, avventura, thriller, spionaggio
RegiaChristopher McQuarrie
Soggettodalla serie televisiva Missione impossibile di Bruce Geller
SceneggiaturaChristopher McQuarrie, Erik Jendresen
ProduttoreChristopher McQuarrie, Tom Cruise
Produttore esecutivoDavid Ellison, Dana Goldberg, Don Granger, Chris Brock, Tommy Gormley, Susan E. Novick
Casa di produzioneParamount Pictures, Skydance Media, TC Productions
Distribuzione in italianoEagle Pictures
FotografiaFraser Taggart
MontaggioEddie Hamilton
Effetti specialiNeil Corbould, Alex Wuttke
MusicheLorne Balfe
ScenografiaGary Freeman, Phil Sims, Raffaella Giovannetti
CostumiJill Taylor
TruccoAmy Byrne
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

È il settimo film della serie Mission: Impossible con protagonista Tom Cruise nei panni dell'agente Ethan Hunt della IMF (Impossible Mission Force). Tra gli altri interpreti del film figurano i ritorni di Ving Rhames, Simon Pegg, Rebecca Ferguson, Vanessa Kirby, Henry Czerny e Frederick Schmidt.

Con un budget di produzione di $290 milioni, è il film più costoso della serie di Mission: Impossible e anche uno dei più costosi della storia del cinema.

Trama

Un sottomarino russo, il Sebastopol, viene affondato da un proprio siluro dopo che il computer di bordo ha segnalato la presenza di una nave nemica, che però si rivela inesistente.

Tempo dopo, l'agente dell'IMF Ethan Hunt deve recuperare da Ilsa Faust, su cui l'IMF ha messo una taglia, metà di una chiave preziosa. Nel Deserto Arabico reincontra Ilsa, si fa dare la metà chiave e le dice di fingersi morta. Tornato negli Stati Uniti, Ethan si infiltra in una riunione della Comunità, dove funzionari di varie agenzie di intelligence, tra cui l'ex direttore dell'IMF Eugene Kittridge e Denlinger della DNI, discutono di un'IA sperimentale chiamata Entità. Progettata originariamente per sabotare i sistemi digitali, l'Entità è diventata una minaccia: si è espansa fino a diventare senziente e si è diffusa in tutti i principali sistemi di difesa e militari e nelle reti di intelligence. Le potenze mondiali vogliono bloccare l'Entità e ottenerne il controllo. Credendo che l'Entità rappresenti una minaccia troppo grande per l'umanità, Ethan decide di distruggerla.

Lui e i suoi compagni di squadra Benji Dunn e Luther Stickell si recano all'aeroporto internazionale di Abu Dhabi per intercettare il detentore dell'altra metà della chiave preziosa. Ethan elude gli agenti dell'IMF e anche Gabriel, un emissario dell'Entità che è legato al suo passato. Ma Ethan perde la metà della chiave: gliela sottrae Grace, una ladra professionista. Nel frattempo, Luther identifica un bagaglio, inviato dall'Entità, contenente un esplosivo nucleare. Benji lo disinnesca all'ultimo momento, ma lo trova vuoto. Sconvolto dall'apparente precognizione dell'Entità e dall'apparizione di Gabriel, infatti l'IA ha cancellato ogni ripresa dell'uomo, Ethan decide di inseguire Grace da solo, viene infatti rivelato che prima di essere reclutato Ethan era un criminale e vide morire Mary la donna che amava per mano di Gabriel.

Hunt rintraccia la donna a Roma, facendola arrestare e poi evadere, prima che gli agenti della Comunità e Gabriel le si avvicinino. Dopo un lungo inseguimento in auto inseguito dalla polizia e una killer misteriosa, Grace scappa di nuovo, scoprendo però dove è diretta; Ethan si riunisce con la sua squadra e Ilsa, il gruppo inizia a sospettare che l'Entita' li stia manipolando in quanto sia Ilsa che Grace hanno avuto contatti sempre per messaggi. Con Benji e Luther a fornire supporto, Ethan e Ilsa si infiltrano in una festa organizzata a Venezia dalla trafficante d'armi Alanna Mitsopolis, sperando di trovare l'acquirente per la chiave completa e scoprirne il vero scopo. Grace consegna la metà chiave ad Alanna ed Ethan cerca di convincere Alanna a non venderla. Gabriel afferma che una dei compagni di Ethan, Ilsa o Grace, morirà inevitabilmente quella notte. La squadra si disperde. Luther e Benji si ritorvano tagliati fuori da ogni sistema informatico dall'Entita' che inizia a copiare le loro voci e mette Ethan in trappola che si batte con Paris, una killer di Gabriel, ma le risparmia la vita. Gabriel mette fuori combattimento Grace e uccide Ilsa prima che Ethan possa intervenire.

Grace viene convinta a unirsi alla squadra, quindi progettano di salire bordo dell'Orient Express diretto a Innsbruck, dove Alanna incontrerà l'acquirente. Luther raggiunge un luogo escluso dalla Rete per indagare su tracce dell'Entità nel disco rigido del proprio portatile, facendo promettere a Ethan di non uccidere Gabriel in quanto è l'unico che da dove va inserita la chiave. Purtroppo riescono solo a realizzare una maschera di Alanna, Ethan decide di salire dall'esterno

Sul treno, Gabriel uccide i macchinisti e manomette la locomotiva, poi incontra Denlinger, che vuole allearsi con l'Entità. Denlinger spiega che la chiave completa sblocca la stanza che ospita il computer del Sevastopol, il sottomarino russo: fu affondato con un sabotaggio voluto da una prima versione dell'Entità, che è ancora sul sottomarino, chiunque riuscirà ad accedervi avrà il mezzo per controllarla o distruggerla. Gabriel uccide Denlinger e tenta di uccidere Paris per assicurarsi che solo lui sappia dello scopo della chiave. Impersonando Alanna, Grace porta la chiave completa all'acquirente, che si scopre essere Kittridge. Sebbene tentata di tradire Ethan per la ricompensa e per proteggere se stessa, si schiera con lui, ruba la chiave e fugge. Per salvarla, Ethan dopo un inseguimento in moto, si lancia con il paracadute sul treno da un dirupo. Gabriel ruba la chiave, inseguito sul tetto da Ethan, che ha la meglio, ma non lo uccide. Gabriel scappa dal treno e avvia il timer che farà esplodere il ponte ferroviario su cui passerà il treno. Grace ed Ethan staccano la locomotiva e salvano i passeggeri (avendo convinto gli ultimi due agenti IMF a scendere nella coda del treno) poco prima di precipitare dal ponte distrutto, vengono salvati da Paris, che informa Ethan del Sevastopol prima di morire a causa delle ferite riportate.

Mentre Ethan fugge dal treno (avendo solo un altro parcadute), Grace informa Kittridge che ha scelto di unirsi all'IMF (piano iniziale). Ethan incontra Benji e se ne vanno con la chiave che ha rubato a Gabriel durante la colluttazione.

Produzione

Le riprese del film hanno avuto ritardi, stop e rinvii a causa della pandemia di COVID-19: fissate per il febbraio 2020, sono iniziate nel settembre dello stesso anno per poi fermarsi quasi subito; sono poi terminate ufficialmente nel maggio 2023.[1]

Il budget del film è stato di 290 milioni di dollari.[2]

Promozione

Il primo teaser trailer del film è stato diffuso il 23 maggio 2022.[3]

Distribuzione

Il film è distribuito nelle sale cinematografiche statunitensi ed italiane a partire dal 12 luglio 2023.[4]

La première mondiale di Mission: Impossible - Dead Reckoning - Parte uno si è svolta a Roma il 19 Giugno 2023 in Piazza di Spagna con la proiezione del film all’Auditorium Conciliazione. [5]

Accoglienza

Critica

Sull'aggregatore Rotten Tomatoes il film riceve il 96% delle recensioni professionali positive con un voto medio di 8 su 10 basato su 340 critiche,[6] mentre su Metacritic ottiene un punteggio di 81 su 100 basato su 63 critiche.[7]

Sequel

Il sequel, Mission: Impossible - Dead Reckoning - Part Two, verrà distribuito il 28 giugno 2024[8] e sarà l'ultimo capitolo con protagonista Tom Cruise nei panni di Ethan Hunt.[2]

Note

  1. ^ Luca Carbonaro, Mission: Impossible 7, terminate le riprese del film dopo ben tre anni, su Movieplayer.it, 2 maggio 2023. URL consultato il 5 maggio 2023.
  2. ^ a b (EN) Brent Lang e Matt Donnelly, ‘Mission: Impossible 7’: How COVID-19 Blew Up the Budget of Tom Cruise’s Spy Sequel, su Variety, 8 febbraio 2022. URL consultato il 23 maggio 2022.
  3. ^   Eagle Pictures, Mission: Impossible – Dead Reckoning Parte Uno - Teaser Trailer Ufficiale (2023) - Tom Cruise, su YouTube, 23 maggio 2022. URL consultato il 23 maggio 2022.
  4. ^   Paramount Pictures Italia, Mission: Impossible - Dead Reckoning Parte Uno - Trailer Ufficiale, su YouTube, 17 maggio 2023. URL consultato il 17 maggio 2023.
  5. ^ Template:Https://variety.com/2023/film/global/tom-cruise-mission-impossible-7-world-premiere-1235647932/amp/
  6. ^ (EN) Mission: Impossible - Dead Reckoning, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. URL consultato il 16 luglio 2023.  
  7. ^ (EN) Mission: Impossible - Dead Reckoning, su Metacritic, Fandom, Inc. URL consultato il 15 luglio 2023.  
  8. ^ (EN) Jordan Moreau, ‘Top Gun: Maverick,’ ‘Mission: Impossible 7’ Among Latest Paramount Delays, su Variety, 9 aprile 2021. URL consultato il 23 maggio 2022.

Collegamenti esterni

Template:MissionImpossible

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema