Ansprando (nome)
Ansprando è un nome proprio di persona italiano maschile[1].
Varianti
- Maschili: Ansiprando, Ansbrando,[2] Ansibrando,[3] Asbrando,[4] Osbrando[5]
- Ipocoristici: Prando, Brando, Anso
Varianti in altre lingue
Origine e diffusione
Si tratta di un nome germanico, portato nella penisola italica per tradizione longobarda; la forma nella lingua longobarda è Ansprand, da cui derivano le forme italianizzate. È composto da due elementi: in prima posizione ans, dal proto-germanico *ansuz (runa: ᚨ), che significa "dio, spirito, suono creatore, il dio Odino" (cf. gli Asi o Ansi, gli spiriti del cielo nella religione germanica)[14], e in seconda posizione prand(t), brand(t), dal proto-germanico *brandaz, "spada, fuoco, fiamma"[7]. Il significato può essere dunque "spada divina/di Dio" o "spada spirituale/dello spirito", "suono divino" o "suono spirituale", "fuoco/fiamma divino/a" o "fuoco/fiamma spirituale"[15].
Fu il nome proprio di Ansprando (c. 655–c. 712), re dei Longobardi, che fondò una propria dinastia ― l'ultima schiettamente longobarda e duratura ― sventando un'usurpazione del trono lombardo da parte di un ramo illegittimo della dinastia bavarese, e fu padre del re Liutprando, il più celebre sovrano lombardo che conferì dignità regale alla dinastia carolingia di Francia, segnando così il corso della storia di tutta l'Europa[1]. Nelle arti, il re appare nella tragedia Aidulfo di Bernardo Marrai, liberamente ispirata a quel periodo della storia lombarda[16]. Lo stesso nome è portato da vari personaggi di saghe islandesi[17], inclusa una cronaca risalente al X secolo relativa a spedizioni norrene nell'America settentrionale[18].
Onomastico
Essendo un nome adespota, ossia privo di santo patrono, l'onomastico può essere festeggiato il 1º novembre, giorno di Ognissanti.
Persone
- Ansprando, re dei Longobardi
Note
- ^ a b c Arecchi.
- ^ Yonge, p. 183.
- ^ ISIMe, p. 216.
- ^ Fracassetti, p. 197.
- ^ Fracassetti, p. 199.
- ^ a b (EN) Ansbrand, su Behind the Name.
- ^ a b c Uckelman.
- ^ (EN) Osbrand, su Nameslook.
- ^ (EN) Ansprand, su Behind the Name.
- ^ (EN) Ásbrandr, su Nordic Names.
- ^ (EN) Ásbrandur, su Nordic Names.
- ^ Yonge, p. 183.
- ^ (EN) Åsbrand, su Nordic Names.
- ^ Ansuz, su runemal.org, Runemal - Accademia di runologia archetipica.
- ^ Yonge, p. 183, "divine sword".
- ^ Bernardo Marrai, Tragedie del dottor Bernardo Marrai, Firenze, F. Bencini, 1871, pp. 179-259.
- ^ Jørgensen, v. II, p. 119; v. III, pp. 87, 207-208; v. V, pp. 127, 139, 150, 162, 283, 285.
- ^ Fracassetti, pp. 197-199.
Bibliografia
- Alberto Arecchi, Nomi longobardi (PDF), Pavia, Mimesis-Liutprand, 1998, ISBN 8887231184.
- Giuseppe Fracassetti, Mémoire sur la découverte de l'Amérique au dixiéme siécle par Charles Christian Rafn, in Achille Gennarelli, Paolo Mazio (a cura di), Il Saggiatore: giornale romano di storia, belle arti e letteratura, III, n. 6, Roma, Tipografia Menicanti, 1846, pp. 193-200.
- (NO) Jon Gunnar Jørgensen (a cura di), Islendingesagaene, I-V, Reykjavik, Saga Forlag, 2014.
- (EN) S.L. Uckelman, Ansbrand, in The Dictionary of Medieval Names from European Sources, n. 1, 2023.
- (EN) Charlotte Mary Yonge, History of Christian Names, vol. 2, 2022 [1863], ISBN 9783375000837.
- Fonti per la storia d'Italia, n. 104, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 1979.
Altri progetti
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «ansprando»