Discussione:Apteryx
Discussione:Apteryx/Cronologia
secondo me ilkiwi penso che sia femmina e maschio. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2 mag 2006, alle 15:48 (discussioni · contributi) 80.180.150.88.
scusate ma c'era bisogno di 3 pagine quasi identiche per Apterix Apteryges e Apterygidae???? --Eliasoriordan 16:12, 13 giu 2006 (CEST)
Informazioni da verificare
Ho rimosso dalla voce del contenuto inserito da anonimo perchè contenente informazioni non verificate, prive di fonti e delle quali non esistono riscontri in rete. Nello specifico sembrano non posseder alcuna aderenza alla realtà:
- il "famoso" modo di dire diffuso in Nuova Zelanda
- il kiwi sarebbe un "animale da compagnia"
- spostamento dei kiwi in fila indiana
- la compagnia di trasporti su rotaia neozelandese New Zealand Train & Railroad Transport
- il progetto Human Project For Kiwi Preservation. --Fantomas 09:08, 17 dic 2007 (CET)
Di seguito il testo rimosso:
I kiwi solitamente sono animali silenziosi.
Per comunicare fra di loro , infatti , utilizzano soprattutto gli odori. I kiwi infatti hanno un senso dell'olfatto molto siluppato , in grado di riconoscere e distiguere facilmente gli odori di ogni singolo individuo del "branco". Il loro pricipale mezzo di comunicazione olfattiva sono le feci con le quali , i maschi delimitano il territorio mentre le femmine riescono addirittura a segnalare la loro fertilita' ed il loro desiderio di accoppiarsi (vedi la sezione "Riproduzione").
Un'altro mezzo di comunicazione molto sviluppato fra i kiwi e' il linguaggio del corpo. Questi incredibili uccelli infatti sono famosi nei loro paesi di provenienza per i loro movimenti rapidi ed inusuali che usano appunto per comunicare il loro stato d'animo agli altri esemplari. In Nuova Zelanda per questo motivo e' diffuso un famoso modo di dire, "Doing head banging like a crazy f*****g kiwi" (scuotere la testa come un simpatico kiwi) , per indicare una persona irrequieta e che non sta' mai ferma.
E' comunque noto che il kiwi emette un verso stridulo ed acuto per segnalare un pericolo ai compagni ed inoltre , il kiwi maschio , nei suoi rituali di accoppiamento , e' solito emettere suoni sottili e sibilati per eccitare la femmina. Comunque sentire il verso di un kiwi e' molto difficile e , sopratutto fra gli esemplari che vivono in cattivita' , e' una cosa sempre piu' rara.
Il kiwi è un animale strettamente sedentario e difficilmente lascia il proprio territorio. Nelle stagioni più calde però è possibile che si sposti in luoghi più freschi e temperati. In questi lunghi viaggi di solito i kiwi si muovono in grandi branchi sfruttando il loro numero per fare fronte alle difficoltà ed ai pericoli (come ad esempio predatori). In questi esodi i kiwi avanzano in una caratteristica formazione a fila indiana che , tra le altre cose , ha ispirato una compagnia di trasporti su rotaia neozelandese (New Zealand Train & Railroad Transport) che come simbolo ha proprio i kiwi nella loro tipica posizione di marcia.
Le relazioni tra i kiwi e l'uomo possono assumere aspetti e sfacettature diverse.
Il kiwi e' solitamente un'animale socievole e non rifiuta l'amicizia con l'uomo , in Nuova Zelanda non e' raro che questo incredibile uccello venga usato come animale da compagnia. Se addestrati fin da piccoli , infatti , i kiwi sviluppano un forte attaccamento ai loro padroni il che li rende molto adatti al ruolo di compagni animali.
Pero' se da un lato si e' sviluppato questo legame tra uomo e kiwi d'altro canto la disboscazione di alcune aree boscose sta' lentamente mettendo a rischio la sopravvivvenza della specie. Per fare fronte a questo problema e' nato un movimento per la protezione del kiwi chiamato "Human Project For Kiwi Preservation" che mira alla salvagardia dei questi meravigliosi volatili e del ripristino e della protezione del loro habitat natuarale.
— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 17 dic 2007, alle 09:08 (discussioni · contributi) Phantomas.