C'era una volta... l'uomo
C'era una volta... l'uomo (titolazione e adattamento Rai e De Agostini) o anche Conosciamoci un po' - La grande storia dell'avventura umana (titolazione e adattamento Mediaset e Dynit), il cui titolo originale è Il était une fois... l'Homme, è una serie televisiva a cartoni animati prodotta da Procidis, ideata e creata da Albert Barillé nel 1978 e composta da ventisei episodi, con musiche di Yasuo Sugiyama.
C'era una volta... l'uomo | |
---|---|
serie TV d'animazione | |
![]() Copertina del DVD Dynit
| |
Titolo orig. | Il était une fois... l'Homme |
Lingua orig. | francese |
Paese | Francia |
Autore | Albert Barillé |
Dir. artistica | René Borg, Philippe Landrot |
Musiche | Yasuo Sugiyama |
Studio | Procidis |
Rete | France 3 |
1ª TV | 30 settembre 1978 – 14 aprile 1979 |
Episodi | 26 (completa) |
Durata ep. | 26 min |
Editore it. | De Agostini (VHS e DVD), Dynit (DVD) |
Rete it. | RaiUno (1º doppiaggio), Italia 1 (2º doppiaggio) |
1ª TV it. | 1º gennaio 1981[1] |
Genere | storico |
Seguito da | Ai confini dell'universo |
Il cartone fa parte di una collana di sette prodotti intitolata C'era una volta..., di cui costituisce la prima serie.
Trama
La serie tratta della storia del genere umano iniziando dalla nascita della Terra, per poi attraversare nella narrazione i secoli e le principali civiltà, mediante la recitazione di un gruppo fisso di personaggi, sempre alle prese con situazioni diverse. Alla fine la serie immagina un futuro finalmente pacificato, dove l'uomo illuminato dalla tecnologia e dal sapere rimedia alla sua condotta sconsiderata.
Sigla di testa
La prima trasmissione della serie, avvenuta sulle reti Rai, era accompagnata dalla sigla Io di più con parole di Giorgio Calabrese e voce di Lino Toffolo, su musica di Pippo Baudo e Pippo Caruso.
L'edizione successiva, della trasmissione sulle reti Mediaset, presenta la canzone Conosciamoci un po', scritta da Alessandra Valeri Manera e Massimiliano Pani e cantata da Cristina D'Avena.
La sigla originale francese è invece composta da un'interpretazione della Toccata e fuga in Re minore di Johann Sebastian Bach, arrangiata dal compositore giapponese Yasuo Sugiyama, senza alcuna voce a contorno.
Edizione italiana
Trasmissione
In Italia il cartone animato è andato in onda per la prima volta a partire dal 1º gennaio 1981 sulle reti Rai con il doppiaggio curato da SEDIF, a cui ha partecipato anche la CVD. È stato poi ritrasmesso dalla Mediaset nel 1991, con un nuovo doppiaggio curato dalla Deneb Film di Milano su adattamento di Lucia Ambrosioni e Paolo Torrisi. Le repliche sono andate in onda anche su DeaKids dal giugno 2010 e su Hiro dall'aprile 2011. La seconda edizione è inoltre disponibile su TIMVISION e presenta alcune censure per quanto riguarda il video.
Doppiaggio
Nome personaggio | Doppiatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Versione originale | Versione italiana (RAI) | Versione italiana (Mediaset) | Versione originale | Versione italiana (RAI) | Versione italiana (Mediaset) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pierre |
Piero |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Narratore |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Maestro |
Vecchio Maestro |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pierrot |
Pierino |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Petit-Gros |
Macistino |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Le Gros |
Maciste |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pierrette |
Piera |
Annie Balestra | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Petite Pierrette |
Pieretta |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Le Nabot |
Nano |
Birba |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Le Teigneux |
Tigna |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Petit Teigneux |
Tignetta |
Personaggi
Lista episodi
ProduzioneOltre a Procidis, numerosi soggetti hanno partecipato alla produzione della serie:
Home videoIn Italia la serie venne pubblicata per la prima volta in 13 VHS (contenenti 2 episodi ciascuna) dalla De Agostini con il doppiaggio Rai nel 1991, per essere poi riproposta nel 1996 in 26 VHS con il doppiaggio Mediaset. Anche in DVD, nel 2008, sempre la De Agostini l'ha editata con il doppiaggio Rai. Nel 2019 la Dynit pubblica la serie in un cofanetto con quattro DVD contenente il doppiaggio Mediaset. Quest'ultima versione include la sigla di Cristina D'Avena, Conosciamoci un po'. In allegato alle VHS e ai DVD in uscita, in oltre, venivano distribuiti dei fascicoli e dei modellini dei vari personaggi. Note
Collegamenti esterni
|