Addio Volodia

Romanzo storico di Simone Signoret
Versione del 27 ago 2023 alle 11:09 di AmaliaMM (discussione | contributi) (ambientazione, date)

Addio Volodia (Adieu Volodia) è un romanzo storico e a sfondo sociale scritto da Simone Signoret e pubblicato in Francia nel 1985.

Addio Volodia
Titolo originaleAdieu Volodia
AutoreSimone Signoret
1ª ed. originale1985
1ª ed. italiana1985
Genereromanzo
Sottogenerestorico, romanzo a sfondo sociale
Lingua originalefrancese
AmbientazioneParigi 1921-1945

Il libro è stato tradotto in neogreco[1], portoghese[2], spagnolo[3], inglese[4], sloveno[5], tedesco[6], olandese[7], ebraico[8] e italiano.

Personaggi

Famiglia Gutman
  • Elia, operaio di origine ebraica giunto a Parigi dall'Ucraina nel 1919.
  • Sonia, sua moglie, sarta.
  • Maurice, loro unico figlio, nato nel 1919, ha anche il nome ebraico di Moshe.
  • Volodia (Vladimir), cugino di Elia.
Famiglia Roginski
  • Stepan, operaio di origine ebraica giunto a Parigi dalla Polonia nel 1921.
  • Olga, sua moglie, sarta.
  • Zazà (Elsa), loro figlia, cresce con Maurice.
  • Jean, fratello di Stepan, di cui è anche il principale.
  • Nicole (Vittoria Judith Anna), moglie di Jean, non vuole mai conoscere la famiglia di Stepan.
Famiglia Nüssbaum
  • Sami (Samuel), coetaneo e compagno di studi di Maurice Gutman.
  • Jeannot (Jacob), fratello di Sami, va a morire nella guerra civile spagnola.
  • Miriam Goldberg, coetanea dei protagonisti e in seguito moglie di Sami.
Famiglia Clément
  • Felix, postino, convinto bolscevico.
  • Jeannette, moglie di Felix.
  • Robert, coetaneo, amico fraterno di Maurice e di Sami.
  • Josette, sorella minore di Robert, amica di Miriam e Zazà.
Altri èerspnaggi
  • Symon Petljura, personaggio storico autore di massacri e pogrom, prima in Ucraina, poi in Polonia.
  • Florian, maestro di scuola.

Edizioni in italiano

  • Simone Signoret, Addio Volodia, traduzione di Elina Klersy Imberciadori, Milano: A. Mondadori, 1985

Note

  1. ^ (EN) Antio Volontia: mythistorēma, su worldcat.org. URL consultato il 2 luglio 2023.
  2. ^ (EN) Adeus Volodia, su worldcat.org. URL consultato il 2 luglio 2023.
  3. ^ (EN) Adiós, Volodia, su worldcat.org. URL consultato il 2 luglio 2023.
  4. ^ (EN) Adieu, Volodya: a novel, su worldcat.org. URL consultato il 2 luglio 2023.
  5. ^ (EN) Zbogom, Volodja, su worldcat.org. URL consultato il 2 luglio 2023.
  6. ^ (EN) Adieu Wolodja, su worldcat.org. URL consultato il 2 luglio 2023.
  7. ^ (EN) Adieu Volodia, su worldcat.org. URL consultato il 2 luglio 2023.
  8. ^ (EN) היה שלום, וולודיה, su worldcat.org. URL consultato il 2 luglio 2023.

Collegamenti esterni