Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, VincenzoDiMassa!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Complimenti!

Ing. Di Massa mi complimento con Lei per l'eccellente qualità dei suoi articoli! ;oþ --Ines 11:22, Lug 26, 2005 (CEST)

Ciao, ho notato che uno o più testi che hai inserito su Wikipedia risultano presenti già in un altro sito internet. Questo tipo di contributo non è utile e può risultare dannoso per il futuro stesso dell'enciclopedia libera, in quanto gli autori dei testi copiati potrebbero rivalersi su Wikipedia stessa o su chi ha effettuato l'inserimento. Per comprendere meglio il funzionamento del diritto d'autore, puoi leggere la pagina sul diritto d'autore e se hai dei dubbi, chiedere al bar di Wikipedia. Ciao

Prego

Non c'è di che :)

shaka 15:05, Set 24, 2005 (CEST)

GTK+

Ciao,

non mi sembra una buona idea scrivere "Il GIMP Toolkit è un toolkit", dire invece che è una libreria non mi pare sbagliato. Quale sarebbero le altri parti oltre a libgtk?

In realtà GTK non è una ma un insieme di librerie (GLib, Pango, ATK). Per questo si usa il termine toolkit.

Tieni conto che la definizione deve considerare sia GTK+ come si è evoluta oggi (che, preciso, ho usato pochissimo, non ne sono pratico), sia nella vecchia e diffusa versione. Come l'avevo ridefinita io, riprendeva la descrizione trovabile su Freshmeat. Sostieni anche, nella parte introduttiva, che supporta nativamente Windows, lo trovo sbagliato, per quell'ambiente mi risulta ci sia un codice sorgente separato (GTK Win32, nella homepage).

Non so cosa intendi per supporto nativo, ma di solito vuole dire che esistono dei binari che supportano tale piattaforma senza bisogno di un layer di emulazione. GTK+ in cygnwin non è nativo, GTK+ per win32 è nativo.

GTK+ usa il linguaggio di programmazione C esteso grazie a Glib e GObject al paradigma della programmazione orientata agli oggetti.

Confonde le proprietà del linguaggio C con quelle di librerie di un'applicazione.

Perchè confonde? È questo lo scopo di GObject: creare un framework ad oggetti per il C. Tutti i linguaggi (con fatica) possono essere ad oggetti, anche il C. La OOP è un paradigma di programmazione, non una caratteristica di questo o quel linguaggio: esistono linguaggi che costringono o rendono agevole la OOP più degli altri.

E GObject non fa più parte di Glib?

Qui hai ragione, manca in particolare (grazie a Glib e in particolare a GObject) per rendere più chiaro il discorso.

L'utilizzo di GLib ha facilitato la creazione di bindings

La creazione di binding non ha bisogno di una libreria.

Vero. Ma GLib (e in particolare GObject) rendono molto agevole creare bindings. Leggi per riferimento la Guida di GObject

Per la sua estendibilità, portabilità, e bontà tecnica è stato scelto come componente per altri widget toolkit: i più noti sono WxWidget, e il toolkit del già citato Gnome.

Frase nNPOV. GNOME comprende GTK+, GTK è un en:widget toolkit, riduttivo definire a sua volta GNOME come tale. Dubbio su wxWidgets: ricrea l'interfaccia GTK o usa codice proveniente dal progetto GNU?

Anche qui in parte hai ragione, ma... Gnome è anche un desktop/widget toolkit. Vedi sulla pagina GNOME Developer Platform Libraries di quante librerie è composto il toolkit di Gnome. Ovviamente Gnome è molto più del toolkit sul quale è basato!
wxWidgets è linkato dinamicamente con le GTK :-)
binario|alberi binari]]. Dalla versione 2.4 il sistema di gestione degli oggetti GObject e altre funzionalità ausiliarie, sono migrate in una libreria separata, Glib per

Il codice non collegato alla grafica, cioè Glib, è stato separato dalla libreria GTK ben prima della recente versione 2.4.

Ho preso un granchio! Hai ragione. Correggo APPP.

--Cosoleto 17:53, ott 5, 2005 (CEST)

VincenzoDiMassa 20:50, ott 5, 2005 (CEST)