Cometti è un cognome di lingua italiana. Cometti è uno dei cognomi più usati d'italia. Appartiene anche a una casata. La famiglia cometti è nata a Milano trapiantata a Bergamo nel 1244. Fu signora di molti feudi tra cui quello di lemini, del castello di taliano, ottenuto dal patriarca di Aquyleia nel 1371 di quello di Trezzo e di Antignate, avuti per concessione dalla repubblica veneta nel 1441. Un ramo passò poi a stabilirsi a Varese e a trovarsi nel dizionario storico e blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane nascenti o morenti. Diede a Cremona due decurioni Giulio nel 1560 e Ottavio nel 1593.

Varianti

Comastri, Comel, Comelini, Comella, Comellato, Comelli, Comellini, Comello, Comencini, Cometti, Comolli, Comotti, Comotto, Comozzi, Commella.[1][2]

Origine e diffusione

Il cognome è presente prevalentemente nell'alessandrino, in Italia centrale e in Sicilia.

Potrebbe derivare dal toponimo Como o dall'aferesi del cognome Giacomo: in tal caso sarebbe variante dei cognomi Comi e Giacomi.

In Italia conta circa 980 presenze.[1]

La variante Comastri è bolognese e reggiana[1]; Comelli è lombardo, parmense e udinese[2]; Comel è bellunese[2]; Comella è bresciano, biellese, napoletano, casertano e palermitano[2]; Comellato è veneto[2]; Comellini è bolognese[2]; Comello è piemontese, lombardo e udinese[2]; Comencini è veronese[2]; Cometti è piemontese, lombardo e veneto[2]; Comolli e Comotti sono lombardi[2]; Comotto è ligure e piemontese[2]; Comozzi è praticamente unico[2].

Persone

  Lo stesso argomento in dettaglio: Como (disambigua).

Note

  1. ^ a b c Origine del cognome Como, su cognomix.it. URL consultato il 17 maggio 2023.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l Origine del cognome Comelli, su cognomix.it. URL consultato il 17 maggio 2023.

Altri progetti

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi