Lara Comi

politica italiana
Versione del 12 nov 2023 alle 16:54 di Anninacdm (discussione | contributi) (modifica della pagina e aggiornamento notizie)

prodotti e la sorveglianza del mercato

Lara Comi
Lara Comi a Genova nel 2015

Eurodeputata
LegislaturaVII, VIII, IX (dal 07/11/2022)
Gruppo
parlamentare
Partito Popolare Europeo
CircoscrizioneItalia nord-occidentale
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoForza Italia (dal 2013)
In precedenza:
FI (2002-2009)
PdL (2009-2013)
Titolo di studioLaurea in economia dei mercati internazionali e delle nuove tecnologie
UniversitàUniversità commerciale Luigi Bocconi
ProfessioneBrand Manager

Lara Comi (Garbagnate Milanese, 18 febbraio 1983) è una politica italiana, eurodeputata al Parlamento europeo dal 2009 al 2019 e dal novembre 2022.

Biografia

Lara Comi consegue con lode nel 2005 la laurea triennale in Economia dei mercati e delle imprese all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; nel 2007 consegue poi la laurea specialistica in Economia dei mercati internazionali e delle nuove tecnologie all'Università Bocconi di Milano.Dopo aver effettuato un tirocinio presso il consolato dell'Uruguay in Italia, ha svolto a seguito della laurea uno stage presso Beiersdorf Italia ed è stata per un anno (2008-2009) brand manager per Giochi Preziosi, posizione che ha lasciato quando, nel maggio 2009, è stata eletta nella Circoscrizione Nord-Ovest come Europarlamentare[1].

Nel 2022 ha conseguito, con lode, il Master di alta specializzazione in Management Sanitario presso la SDA Bocconi.

Attività politica

Portavoce di Forza Italia a Saronno dal 2002 al 2005, diviene assistente di Mariastella Gelmini e nel 2004 a 21 anni coordinatrice nella regione Lombardia di Forza Italia Giovani[2]. Alle elezioni politiche del 2008 è candidata alla Camera dei Deputati nel collegio Lombardia 1, risultando terza non eletta. Alle elezioni europee del 2009 è eletta nella circoscrizione Italia nord-occidentale per Il Popolo della Libertà con 63 158 preferenze. Nella VII legislatura del Parlamento Europeo è membro della Delegazione per le relazioni con l'Afghanistan (2009-2010), della Delegazione all'Assemblea parlamentare euro-latinoamericana (2010-2014), della Delegazione alla commissione parlamentare mista UE-Messico (2010-2014), della Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori (2012-2014)[3], rivestendo il ruolo di Vicepresidente dal 16/07/2009 al 18/01/2012[4].

Nel corso della Legislatura è relatrice del Parere sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla normalizzazione europea e, come relatrice ombra, riferisce sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle denominazioni tessili e all'etichettatura dei prodotti tessili, della raccomandazione per la seconda lettura in vista dell'adozione del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle denominazioni delle fibre tessili e all'etichettatura e al contrassegno della composizione fibrosa dei prodotti tessili e del futuro della normazione europea.[5]

E’ relatrice dei pareri sul regolamento generale sulla protezione dei dati, sul Libro verde "Trasformare le sfide in opportunità: verso un quadro strategico comune per il finanziamento della ricerca e dell'innovazione dell'Unione europea" e sulla revisione della direttiva sulla sicurezza generale dei prodotti e la sorveglianza del mercato.[6]

Inoltre, è relatrice ombra dei pareri sulla politica di concorrenza 2008, sull’Unione per il Mediterraneo, sull’Internet degli oggetti, sulla reindustrializzazione dell'Europa per promuovere la competitività e la sostenibilità e sul tema "Europa, prima destinazione turistica mondiale: un nuovo quadro politico per il turismo europeo".[7]

Dal 2009 ha lavorato per ottenere in Europa un riconoscimento del "Made in", volto alla tutela del prodotto e dell'eccellenza Italiana.[8][9][10]

A marzo 2012 è stata eletta coordinatore PdL della provincia di Varese[11]. Il 16 novembre 2013, con la sospensione delle attività del Popolo della Libertà, aderisce a Forza Italia[12].

Alle elezioni europee del 2014, candidata per Forza Italia nella circoscrizione Italia nord-occidentale, viene rieletta con 83 987 preferenze. Viene scelta dai colleghi come vicepresidente del Gruppo PPE all'Europarlamento[13]. Ricopre il ruolo di membro della Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori e della Delegazione per le relazioni con gli Stati Uniti[3].

Nel corso della Legislatura è relatrice della relazione sull'attuazione della direttiva 2011/7/UE relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali e sulla strategia per il Mercato Unico.[14]

È anche relatrice dei pareri sull’Unione europea della difesa e sulla proposta di direttiva sulla protezione del know-how riservato e delle informazioni commerciali riservate (segreti commerciali) contro l’acquisizione, l’utilizzo e la divulgazione illeciti10 e relatrice ombra della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il Centro europeo di competenza industriale, tecnologica e di ricerca sulla cybersicurezza e la rete dei centri nazionali di coordinamento.[15]

Nel 2016 fonda l'associazione "Siamo Italiani" insieme agli europarlamentari forzisti Salvatore Cicu e Aldo Patriciello.[16]

Da vittima di stalking[17][18][19], negli anni da Parlamentare europeo si batte affinché si istituiscano leggi uniformi a livello europeo a tutela delle vittime[20][21].

In quegli anni il suo impegno è anche rivolto alla tutela dei balneari[22][23][24] e dei frontalieri[25][26][27].

Alle elezioni europee del 2019 si ricandida nel nord-ovest con Forza Italia ottenendo 32 365 preferenze e risultando la prima dei non eletti.[28] Durante la campagna elettorale viene coinvolta in un'inchiesta relativa a presunti finanziamenti illeciti.[29] Berlusconi, eletto anche nel sud e nelle isole, opterà per mantenere il proprio seggio nel nord-ovest escludendola in tal modo dall'europarlamento.[30] In seguito a tale decisione Lara Comi ha dichiarato: "Ho comunicato la mia decisione irrevocabile di voler essere libera da ogni incarico politico o nell'ambito dell'attività del Parlamento Europeo perché voglio difendermi dalle accuse che mi sono state mosse, senza avvalermi dell'immunità parlamentare"[31]. Il 7 novembre 2022 rientra al Parlamento Europeo subentrando a Silvio Berlusconi (eletto al Senato della Repubblica).[32]

È membro della Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori, della Delegazione alle commissioni parlamentari di cooperazione UE-Kazakistan, UE-Kirghizistan, UE- Uzbekistan e UE-Tagikistan, e per le relazioni con il Turkmenistan e la Mongolia e della delegazione per le relazioni con gli Stati Uniti.[33]

Procedimenti giudiziari

Stalking

Lara Comi è stata vittima di plurimi episodi di stalking e le molteplici denunce sporte negli anni hanno portato il Tribunale di Busto Arsizio, nel settembre 2018, a disporre la condanna di un imprenditore veneto a 10 mesi di reclusione, il risarcimento del danno in favore della Comi per 5mila euro, oltre al pagamento delle spese processuali.[34][35][36]

Nonostante la condanna, l’imprenditore ha reiterato le condotte e per tale ragione il Tribunale di Busto Arsizio ha disposto, nell’aprile 2019, l’obbligo di presentazione alla Polizia Giudiziaria per lo stalker.[37]

Diffamazione

A seguito della puntata del 24 gennaio 2013 della trasmissione televisiva Servizio pubblico viene querelata per diffamazione aggravata da Roberto Soffritti. Comi aveva chiesto ad Antonio Ingroia, fondatore e capo della lista Rivoluzione Civile, delucidazioni sulla candidatura di Soffritti, sostenendo sulla base di non meglio precisate informazioni che Soffritti fosse una persona poco limpida, con un background di tipo mafioso, che avrebbe fatto fallire la Coopcostruzioni e che sarebbe stato condannato per questi fatti[38][39]. In realtà l'ex sindaco di Ferrara era incensurato e l'unico procedimento penale che lo coinvolse fu archiviato per "l'assoluta trasparenza e il rigoroso rispetto delle regole da parte dell'amministrazione comunale guidata da Soffritti"[40]. L'eurodeputata scelse di avvalersi dell'immunità da europarlamentare per il processo per diffamazione aggravata; l'immunità venne concessa dal Parlamento Europeo per alzata di mano nella Seduta Plenaria del 14 gennaio 2014, anche in considerazione del fatto che la Comi ha espresso ripetutamente e pubblicamente le sue scuse a Soffritti[41]. Il giudice civile, comunque, ha negato alla Comi l'utilizzo dell'immunità, in quanto non collegata alle dichiarazioni fatte; viene pertanto condannata ad un risarcimento pari a 30000 €[42].

Nel marzo 2023 il Tribunale di Busto Arsizio ha condannato a 8 mesi di reclusione e 10mila euro di multa un 50enne ex coordinatore di Fratelli d’Italia che per sei mesi ha rivolto alla Comi insulti a sfondo sessuale e minacce sui social network. L’Eurodeputata ha dichiarato che questa condanna è «Una vittoria per tutte le donne. Ho denunciato proprio per questo»[43].

Assunzione della madre al Parlamento Europeo

Nel 2017, per aver assunto la madre come sua assistente dal 2009 al 2010, gli organi di controllo del Parlamento Europeo rilevano da parte sua una violazione di specifiche norme europee (modificate proprio nel corso del 2009) che vietano ai parlamentari di reclutare parenti[44]. Accetta di restituire ratealmente la somma impropriamente percepita per 126000 €, ammettendo un errore di interpretazione normativa commesso dal proprio ex-commercialista, di cui lei come personaggio pubblico si prende la responsabilità.[45][46][47] Questa vicenda non ha avuto per Lara Comi conseguenze di carattere giudiziale e penale.

Archiviazione dell'accusa di finanziamento illecito

Il 15 maggio 2019 Lara Comi viene indagata per finanziamento illecito insieme al presidente di Confindustria Lombardia Marco Bonometti nella maxi indagine della Direzione distrettuale Antimafia di Milano sulla presunta rete di corruzione che otto giorni prima aveva portato a 43 misure cautelari: all’imprenditore viene contestato un finanziamento da 31000 € a un'impresa in cui lei risulta essere socia.[48] Il 9 luglio 2021 l'accusa di finanziamento illecito viene definitivamente archiviata per entrambi dal GIP in quanto tale finanziamento non è mai stato utilizzato dalla Comi per fini politici.[49]

Mensa dei poveri

A seguito di un filone dell’inchiesta "Mensa dei poveri", il 14 novembre 2019 viene posta agli arresti domiciliari per accuse a vario titolo di corruzione, finanziamento illecito e truffa.[50][51] Dal 5 dicembre è di nuovo in libertà su decisione del Tribunale del Riesame di Milano.[52] Il 21 ottobre, al termine delle indagini, il Tribunale di Milano ha accolto le tesi della Procura della Repubblica, rinviandola a giudizio.[53][54]

Il Difensore di Comi nell’arringa conclusiva ritiene le accuse infamanti, che non reggono precisando che "non c'è stato nessun accordo corruttivo”[55][56][57][58] e che, pertanto, andrà disposta l’assoluzione. Inoltre, la stessa Procura aveva ammesso, nella sua requisitoria, che al centro dell'inchiesta c'erano somme modeste, «rispetto alle cifre con cui questo ufficio è abituato a confrontarsi».[59]

Inoltre, nel corso del processo, una delle imputate che ha accusato di intermediazione di corruzione la Comi ha dichiarato «Io volevo solo andare lì (dai Pm, ndr) e spiegare che il lavoro lo avevo fatto. Ho sentito che non mi credevano. Ho avuto un blocco psicologico e allora ho immaginato a cosa avrebbero potuto credere e l’ho detto. Non voglio incolpare nessuno: sono io che l’ho immaginato. Ho immaginato la dazione (tangente, ndr) e poi non ho più riguardato i verbali. Era sera. Volevo andare a casa», ritrattando così le accuse prima mosse.[60][61]

Nel luglio 2021 viene archiviata l'accusa di finanziamento illecito.[62] Il 2 ottobre 2023 viene condannata in primo grado di giudizio a 4 anni e 2 mesi per il presunto giro di tangenti: i giudici milanesi dispongono per lei, qualora la condanna divenisse definitiva, anche l’interdizione dai pubblici uffici e l’incapacità di trattare con la pubblica amministrazione per 5 anni e le confiscano 28700 €.[63][64]

Truffa aggravata ai danni del Parlamento europeo

Nel dicembre 2020, il GIP del Tribunale di Milano ordina il sequestro di complessivi 525000  per i sei indagati di cui circa 30.000 euro alla Comi e, in solido, ad altre cinque persone, indagate per il reato di truffa aggravata volta al conseguimento di erogazioni pubbliche ai danni del Parlamento europeo (art. 640-bis c.p.)[65]. Nel decreto di sequestro si legge che il gruppo avrebbe[66]:

«indotto in errore il Parlamento Europeo in ordine ai contratti stipulati e all’attività lavorativa prestata dall’assistente locale nominato dall’europarlamentare Laura Comi, procurandosi un ingiusto profitto con correlativo danno per l’istituzione comunitaria, consistente nei contributi erogati dal Parlamento per l’attività contrattualizzata, effettivamente prestata solo in minima parte»

Note

  1. ^ europarl.europa.eu, [2 https://www.europarl.europa.eu/meps/it/96775/LARA_COMI/history/7#detailedcardmep 2 https://www.europarl.europa.eu/meps/it/96775/LARA_COMI/history/7#detailedcardmep].
  2. ^ Lara Comi, su europarl.europa.eu, Parlamento europeo.  
  3. ^ a b Lara COMI
  4. ^ europarl.europa.eu, https://www.europarl.europa.eu/meps/it/96775/LARA_COMI/history/7#detailedcardmep.
  5. ^ europarl.europa.eu, https://www.europarl.europa.eu/meps/it/96775/LARA_COMI/all-activities/reports-shadow/7.
  6. ^ europarl.europa.eu, https://www.europarl.europa.eu/meps/it/96775/LARA_COMI/all-activities/opinions/7.
  7. ^ europarl.europa.eu, https://www.europarl.europa.eu/meps/it/96775/LARA_COMI/all-activities/opinions-shadow/7.
  8. ^ algheronotizie.com, ; https://www.algheronotizie.com/contenuto/0/12/56543/lara-comi-passo-avanti-in-difesa-del-made-in-italy ;.
  9. ^ google.com, TIGCAEQRRg80gEIMzQyNmowajeoAgCwAgA&sourceid=chrome&ie=UTF-8#ip=1 https://www.rivistaeuropae.eu/interview/18087/ https://www.google.com/search?q=lara+comi+made+in&oq=lara+comi+made+in&gs_lcrp=EgZjaHJvbWUyBggAEEUYO TIGCAEQRRg80gEIMzQyNmowajeoAgCwAgA&sourceid=chrome&ie=UTF-8#ip=1 https://www.rivistaeuropae.eu/interview/18087/.
  10. ^ varesenews.it, made-in-all-europa/124445/ https://www.varesenews.it/2011/03/ceam-e-laura-comi-chiedono-il- made-in-all-europa/124445/.
  11. ^ Lara Comi è stata eletta coordinatore provinciale del Pdl di Varese, su insubriatv.tv. URL consultato l'8 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2014).
  12. ^ Composizione del gruppo FORZA ITALIA - IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE, su camera.it, Camera dei Deputati (archiviato il 13 marzo 2022).
  13. ^ Lara Comi eletta vicepresidente del Gruppo PPE al Parlamento europeo, su legnanonews.com, LegnanoNews, 4 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2015).
  14. ^ europarl.europa.eu, https://www.europarl.europa.eu/meps/it/96775/LARA_COMI/all-activities/reports/8.
  15. ^ europarl.europa.eu, https://www.europarl.europa.eu/meps/it/96775/LARA_COMI/all-activities/opinions-shadow/8.
  16. ^ Gabriele Maestri, Per Lara Comi, Siamo Italiani (ma non è un partito), su isimbolidelladiscordia.it, 9 luglio 2016. URL consultato il 13 agosto 2022.
  17. ^ prealpina.it, https://www.prealpina.it/pages/saronno-a-processo-un-altro-stalker-di-lara-comi-244455.html?from=home;.
  18. ^ ilpost.it, https://www.ilpost.it/2018/03/24/lara-comi-stalker/.
  19. ^ ilgazzettino.it, https://www.ilgazzettino.it/nordest/venezia/lara_comi_stalker_jesolo-4421323.html.
  20. ^ ansa.it, donnecomifi-ppe-appello-a-strasburgo-su-allarme_559c3ff6-f503-4d7e-a381-7c78c7d0a0cb.html https://www.ansa.it/europa/notizie/rubriche/voceeurodeputati/2018/04/19/violenza- donnecomifi-ppe-appello-a-strasburgo-su-allarme_559c3ff6-f503-4d7e-a381-7c78c7d0a0cb.html.
  21. ^ affaritaliani.it, tutti-stati-ue.html https://www.affaritaliani.it/coffee/video/politica/violenza-donne-comi-lottare-affinche-le-pene-siano-uguali-in- tutti-stati-ue.html.
  22. ^ google.com, OTIHCAEQIRigATIHCAIQIRigAdIBCDI3MTVqMGo0qAIAsAIA&sourceid=chrome&ie=UTF-8#ip=1; https://www.google.com/search?q=lara+comi+balneari&oq=lara+comi+balneari&gs_lcrp=EgZjaHJvbWUyBggAEEUY OTIHCAEQIRigATIHCAIQIRigAdIBCDI3MTVqMGo0qAIAsAIA&sourceid=chrome&ie=UTF-8#ip=1;.
  23. ^ google.com, IHCAEQIRigATIHCAIQIRigAdIBCDI3MTVqMGo0qAIAsAIA&sourceid=chrome&ie=UTF-8#ip=1 ; https://www.google.com/search?q=lara+comi+balneari&oq=lara+comi+balneari&gs_lcrp=EgZjaHJvbWUyBggAEEUYOT IHCAEQIRigATIHCAIQIRigAdIBCDI3MTVqMGo0qAIAsAIA&sourceid=chrome&ie=UTF-8#ip=1 ;.
  24. ^ imperianews.it, ppe-alla-cna-e-appello-al-governo-ora-tocca-al-governo-intervenire.html https://www.imperianews.it/2018/06/20/mobile/leggi-notizia/argomenti/politica-5/articolo/balneari-lara-comi-fi- ppe-alla-cna-e-appello-al-governo-ora-tocca-al-governo-intervenire.html.
  25. ^ ticinonews.ch, https://www.ticinonews.ch/ticino/lara-comi-bala-i-ratt-il-governo-italiano-intervenga-307495;.
  26. ^ rsi.ch, https://www.rsi.ch/news/ticino-e-grigioni-e-insubria/Frontalieri-Lara-Comi-alza-il-tiro-5820364.html.
  27. ^ tvsvizzera.it, giustizia/42657440 https://www.tvsvizzera.it/tvs/qui-frontiera/frontalieri--lara-comi-intende-denunciare-il-ticino-alla-corte-di- giustizia/42657440.
  28. ^ Speciale Elezioni Ue: liste, candidati ed eletti in Italia - repubblica, su elezioni.repubblica.it. URL consultato l'11 giugno 2019.
  29. ^ Lara Comi indagata con il presidente di Confindustria Lombardia Bonometti, su milano.corriere.it, 15 maggio 2019.
  30. ^ Lara Comi: "Rinuncio all'Europarlamento per difendermi dalle accuse", su corriere.it, 11 giugno 2019. URL consultato il 29 luglio 2019.
  31. ^ Lara Comi fuori dall'Europarlamento, tutta la verità: "La mia richiesta a Silvio Berlusconi", su liberoquotidiano.it. URL consultato l'11 giugno 2019.
  32. ^ Parlamento Ue comunica nomi nuovi eurodeputati italiani, su ansa.it, 7 novembre 2022. URL consultato il 16 maggio 2023.
  33. ^ europarl.europa.eu, https://www.europarl.europa.eu/meps/it/96775/LARA_COMI/history/9#detailedcardmep.
  34. ^ ansa.it, [https://www.ansa.it/veneto/notizie/2018/09/27/10-mesi-condanna-per-stalker-lara-comi_c735c3a4-eddd-465e- 8717-46749e901469.html https://www.ansa.it/veneto/notizie/2018/09/27/10-mesi-condanna-per-stalker-lara-comi_c735c3a4-eddd-465e- 8717-46749e901469.html].
  35. ^ milano.corriere.it, [https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/18_settembre_27/comi-stalker-8fbcbccc-c269-11e8-85a4- d6c3d427f951.shtml https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/18_settembre_27/comi-stalker-8fbcbccc-c269-11e8-85a4- d6c3d427f951.shtml].
  36. ^ ilgiorno.it, https://www.ilgiorno.it/lecco/cronaca/lara-comi-stalker-a8b3f1f6.
  37. ^ milano.repubblica.it, stalker-223718728/ https://milano.repubblica.it/cronaca/2019/04/10/news/lara_comi_stalking_tribunale_provvedimento_imprenditore_ stalker-223718728/.
  38. ^ Il video con le accuse di Lara Comi.
  39. ^ Marco Zatterin, L'eurodeputato in azione può diffamare, La Stampa, 15 gennaio 2014 (archiviato il 3 ottobre 2023).
  40. ^ “Diffamò ex sindaco di Ferrara”. Ma Lara Comi chiede difesa dell’immunità, Il Fatto Quotidiano, 13 gennaio 2014 (archiviato il 29 luglio 2021).
  41. ^ https://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+TA+P7-TA-2014-0001+0+DOC+XML+V0//IT
  42. ^ Marco Zavagli, Lara Comi condannata a risarcire ex sindaco Ferrara. Lo definì “mafioso” in tv, Il Fatto Quotidiano, 7 novembre 2014 (archiviato il 28 febbraio 2019).
  43. ^ malpensa24.it, https://www.malpensa24.it/busto-insulto-comi-sui-social-multa-da-10mla-euro-condannato-ex-coordinatore-di-fdi/.
  44. ^ Lo scandalo dei rimborsi Ue: sotto inchiesta anche altri deputati italiani, in rainews. URL consultato il 7 marzo 2017.
  45. ^ I sei europarlamentari italiani sotto accusa a Bruxelles per i rimborsi, in neXt Quotidiano, 7 marzo 2017. URL consultato il 7 marzo 2017.
  46. ^ Monica Rubino, Scandalo rimborsi Ue, Lara Comi: "Incarico di fiducia a mia madre, errore del mio commercialista", la Repubblica, 7 marzo 2017 (archiviato il 2 agosto 2021).
  47. ^ Alberto D'Argenio, Scandalo rimborsi alla Ue: così i partiti euroscettici hanno truffato Strasburgo, la Repubblica, 7 marzo 2017 (archiviato il 27 giugno 2023).
  48. ^ Finanziamento illecito: indagati il presidente di Confindustria Lombardia e l'europarlamentare FI Lara Comi, TGcom24, 15 maggio 2019 (archiviato il 3 marzo 2021).
  49. ^ giornaledibrescia.it, https://www.giornaledibrescia.it/italia-ed-estero/bonometti-comi-l-inchiesta-%C3%A8-stata-archiviata-1.3598731.
  50. ^ Tangenti, arrestata ex eurodeputata Lara Comi, in Il Corriere della Sera, 14 novembre 2019 (archiviato il 25 settembre 2022).
  51. ^ Le chat di Lara Comi con l'avvocato: "Ma i pm mi possono indagare?", su milano.corriere.it, 15 novembre 2019. URL consultato il 16 novembre 2019 (archiviato il 25 settembre 2022).
  52. ^ Simona Carnaghi, Lara Comi torna libera: lo ha deciso il tribunale del Riesame, su MALPENSA24, 5 dicembre 2019. URL consultato il 7 dicembre 2019 (archiviato il 27 novembre 2020).
  53. ^ Tangenti: Caianiello patteggia 4 anni e 10 mesi a Milano, Milano, ANSA, 21 ottobre 2021. URL consultato il 3 ottobre 2023 (archiviato il 3 dicembre 2021).
  54. ^ Inchiesta “Mensa dei poveri”: Diego Sozzani andrà a processo. Caianiello patteggia 4 anni, su lastampa.it, La Stampa. URL consultato il 2 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2021).
  55. ^ liberoquotidiano.it, corruttivo-.html https://www.liberoquotidiano.it/news/adnkronos/35931541/milano-difesa-comi-va-assolta-nessun-accordo- corruttivo-.html.
  56. ^ ilgiorno.it, e-mezzo-per-la-comi-sono-innocente-lo-dimostrero-8a899b15 ; https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/maxiprocesso-con-60-imputati-chiesti-5-anni- e-mezzo-per-la-comi-sono-innocente-lo-dimostrero-8a899b15 ;.
  57. ^ notizie.tiscali.it, condanna-00001/ https://notizie.tiscali.it/regioni/lombardia/articoli/milano-difesa-comi-a-innocente-pm-non-prove-chiedere- condanna-00001/.
  58. ^ ilgiornale.it, https://www.ilgiornale.it/news/difesa-comi-zero-prove-corruzione-2159178.html.
  59. ^ ilgiornale.it, https://www.ilgiornale.it/news/ecco-stangata-dei-pm-briciole-mensa-dei-poveri-2151828.html.
  60. ^ laprovinciadivarese.it, poveri-la-consulente-amica-della-comi-ritratta-tangente-immaginata-per-choc-318404/; https://www.laprovinciadivarese.it/mensa-dei- poveri-la-consulente-amica-della-comi-ritratta-tangente-immaginata-per-choc-318404/;.
  61. ^ malpensa24.it, https://www.malpensa24.it/milano-bergamaschi-mensa-poveri/.
  62. ^ Luca De Vito, Archiviata l'indagine su finanziamento illecito per Lara Comi e Marco Bonometti. Resta l'accusa per corruzione e truffa all'Europarlamento, la Repubblica - Milano, 9 luglio 2021 (archiviato il 2 aprile 2023).
  63. ^ Redazione, Caso Mensa dei poveri, l'eurodeputata di Forza Italia Lara Comi condannata a 4 anni e 2 mesi, su Open, 2 ottobre 2023. URL consultato il 2 ottobre 2023 (archiviato il 3 ottobre 2023).
  64. ^ Lara Comi è stata condannata per corruzione, fatture false e truffa, su ilpost.it, il Post, 2 ottobre 2023. URL consultato il 3 ottobre 2023 (archiviato il 3 ottobre 2023).
  65. ^ Davide Milosa, Lara Comi, sequestro per oltre mezzo milione di euro all’ex eurodeputata Fi e altri 5 indagati: «Truffa aggravata ai danni del Parlamento Ue», in Il Fatto Quotidiano, 17 dicembre 2020. URL consultato il 17 dicembre 2020 (archiviato il 17 dicembre 2020).
  66. ^ Sandro De Riccardis, Truffa all'Ue, sequestrati oltre 500 mila euro all'ex europarlamentare Lara Comi, in la Repubblica, 17 dicembre 2020. URL consultato il 17 dicembre 2020 (archiviato il 17 dicembre 2020).

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN3934155566484313380004 · SBN VIAV148321 · LCCN (ENn2019019247