Wikipedia:Raduni/Amiata 2008 - Wikimangia 3

Se il buon giorno si vede dal mattino ...
... una deliziosa giornata bucolica attende i wikipediani


  • Data: 19-20 aprile
  • Temi cruciali del raduno: Cinghiale, porcini e "vino bono";
  • Utenti obbligati a partecipare: La crikka (sì è vero... esiste.... proprio come dicono "alcuni blog").
  • Ristorante per il pranzo domenicale: la tagliola

Attenzione - Astenersi astemi e perditempo'

Un tipico esempio del Wikimangiatore-alcolico

Programma di massima e luogo d'incontro

Sabato

Mattina

Ore 12:00/12:30 presso il "muretto" di Castel del Piano, come arrivarci:
  • Per chi ha il navigatore satellitare: Indipendentemente da dove proveniate, se avete seguito le indicazioni per Castel del Piano entrerete in paese attraverso la SP 64, percorretela attraversando via del fattorone, proseguite sempre dritti fino a raggiungere Piazza Garibaldi, girate a destra in Viale Vittorio Veneto, percorretelo fino quasi alla fine, sulla sinistra troverete un lungo muretto in pietra. Siete arrivati.
  • Per chi non ha il navigatore, una volta passato il cartello "Castel del piano" proseguire sempre dritti, superare il distributore Agip che vi troverete sulla destra, proseguire sempre dritti, vi troverete sulla destra un bivio non girate e proseguite dritti, entrerete nel centro del paese, sulla destra costeggerete un piccolo parco, continuate diritti, a 150 metri troverete Piazza Garibaldi, è una piazza abbastanza grande con al centro un obelisco, a quel punto girate sulla destra, proseguite sempre dritti fino ad incontrare un lungo muretto in pietra. Siete arrivati.
  • Albergo
Ore 12:35, dopo i saluti di rito vi farò strada (per quelli che ne usufruiranno) presso l'albergo stella di castel del piano (dista dal punto di incontro circa 1 km).
  • Pranzo
Ore 13:00, in funzione delle condizioni meteo opteremo o per un pranzo "riparato" oppure per un picnic. Qualora fossimo costretti a rimanere al coperto una coppia di amici (come l'anno scorso) ci metterà a disposizione il proprio bar pizzeria per l'ora di pranzo, noi porteremo solo bevande, per la pizza ci serviremo da loro (non ci dovrebbero far spendere molto). Portate quindi quello che volete, birra, acqua, vino o altro. Pochi giorni prima dell'evento, cercherò di analizzare meglio la situazione meteo, onde premunirci (qualora optassimo per il picnic) anche di "cibarie".
 
notare (in secondo piano) il "vino bono"

Pomeriggio

Ore: 15.30, ci muniremo di automobili (chi è disposto al trasporto lo faccia presente), per recarci sul Monte Amiata e per la precisione in località "Macinaie. Sperando che il tempo ci sia favorevole proseguiremo con il seguente programma:
Ore: 16.30:
  • opzione n. 1 (per i patiti della montagna), risalita attraverso il bosco (con la vostra guida Senpai) dell'ultima parte della montagna. Da quota 1300 m (circa) a quota 1738 m. La camminata dura circa un'ora (qualcosa meno se siete di buon passo) ed è di difficoltà media, non servono attrezzature particolari ma si consigliano scarpe comode.
  • opzione n. 2 Ozio e Giochi sul prato delle macinaie, verso le 16.15 Lamù vi farà da guida per la risalità in auto della montagna. Alle 17.30 verranno raggiunti i folli di cui all'opzione 1.
Ore: 17.30, Giro della vetta con visita alla Madonna egli scout e "godimento" del panorama. Se l'incalzare del tramonto ce lo permetterà "degustazione dei prodotti tipici montani", quali prosciutto di cinghiale, salsicce arrosto, prosciutto di cervo.
 
Panorama godibile dalla vetta Amiata
Ore 19.00 Rientro in albergo;
Ore 20.30 Aperitivo;
Ore 21.00 Cena (per ___location e menù si veda apposita sezione)
Sera: rientro a Castel del Piano e, per chi vuole, sbevazzata finale in uno dei numerosi pub della zona.

Domenica

Mattina

Ore 10.00/10.30 Incontro al Muretto e gita al prato delle macinaie e alla vetta del Monte Amiata (speriamo in buone condizioni meteo ^_^)
Il programma potrebbe dividersi in funzione della vostra voglia di camminare:
opzione a) Andare direttamente in vetta in automobile con Lamù
opzione b) Arrivare in auto fino al prato delle macinaie e salire in vetta a piedi insieme a me. Il dislivello è di circa 400 metri ed il tragitto (fatto da gambe un minimo allenate) richiede circa un'oretta di cammino. Nel caso siate interessati munitevi di scarpe ed abiti comodi.
Ore 13.30 Pranzo al ristorante La Tagliola (abbuffata generale)

Pomeriggio

Ore 16.00 Saluti

Per dormire

Come arrivare

Ecco alcuni itinerari consigliati, ho scelto di inserire la "strada più facile" invece che la "via più breve" comunque se qualche avventuriero sprezzante del pericolo ed appassionato di: mulattiere, neve, ghiaccio, cinghiali e bivi con cartelli stradali quasi invisibili, volesse fare la via più breve, mi contatti pure.

Da Roma
  1. io vi consiglio di imboccare la cara e vecchia S.S.1 (Aurelia) di farvi una bella tirata (tutta dritta nessuno svincolo) fino a grosseto.
  2. Una volta entrati nella tangenziale (capirai che tangenziale) seguire le indicazioni per "monte amiata, castel del piano o arcidosso" uno dei tre a scelta ^_^.
  3. Percorrere la Siena-Grosseto (S.S. 223) per circa 30 km (qualcosa meno a dire la verità) e girare sulla destra al bivio per "Paganico, Arcidosso, Monte Amiata".
  4. Una volta superato Paganico, fatevi tutta una tirata fino a Castel del Piano, sono 25/30 km circa, non ci sono bivi o svolte da fare.
  5. Tempo di percorrenza stimato: una volta usciti da Roma ed imboccata l'aurelia circa 2 ore, a velocità media.
  • Avvisi: Attenzione sull'aurelia ci sono postazioni mobili di polizia con telelaser e zone sottoposte a video ripresa, quindi occhio ai cartelli e non esagerate con l'acceleratore.
Da Milano, Torino, nord in generale
  1. Autostrada fino a Firenze Certosa.
  2. Una volta usciti dal casello seguire le indicazioni per Siena.
  3. Imboccate la Firenze-Siena, è a 4 corsie.
  4. Una volta arrivati a Siena proseguire sempre dritti, fare tutta la tangenziale, e seguire le indicazioni per Grosseto.
  5. Seguendo le indicazioni vi ritroverete sulla Siena-Grosseto (S.S. 223), percorrerla per circa 40 km e girare sulla destra al bivio per "Paganico, Arcidosso, Monte Amiata".
  6. Una volta superato Paganico, fatevi tutta una tirata fino a Castel del Piano, sono 25/30 km circa, non ci sono bivi o svolte da fare.
  • Tempo di percorrenza stimato: Dipende dalla vostra città di partenza, ad ogni modo, da Firenze ci vogliono circa 2 ore, io ci metto di meno ma non conosco la vostra tipica velocità di marcia.
Dal nord in generale VIA CHIUSI
  • Mi è stato chiesto di inserire anche la "strada più breve" per chi proviene da Chiusi (uscita dell'A1 più vicina all'Amiata). Attenti a non perdervi !!!!
  1. Autostrada fino a Chiusi
  2. Proseguire in direzione Chianciano Terme
  3. Dopo circa 12/15 km troverete un cartello marrone sulla sinistra con scritto "Monte Amiata". Girate a sinistra.
  4. Dopo circa 4 metri (quindi subito) girate a destra, attenzione il fondo stradale è leggermente dissestato.
  5. Dopo 3 km circa arriverete ad un bivio, voltate a sinistra.
  6. Percorrete questa strada per circa 18 km dopodichè giunti al bivio, girate a destra (se non erro dovrebbe essere direzione Siena).
  7. Percorrete circa 1 km e girate a sinistra in direzione Campiglia d'Orcia.
  8. Giunti a Campiglia d'Orcia girate a destra in direzione Vivo d'Orcia.
  9. Dopo circa 3 km girate a sinistra sempre in direzione Vivo d'orcia.
  10. Giunti a Vivo d'orcia attraversate la piccola frazione proseguendo sempre diritti in direzione Pescina, attenzione la strada è molto stretta e a riaschio neve (Vivo d'orcio è quasi 1000 metri).
  11. Proseguite sempre dritti in direzione Pescina.
  12. Attenzione dopo circa 5 km, quando la strada comincia a scendere vi troverete una brutta curva a gomito sulla sinistra.
  13. Proseguite sempre dritti per altri 4/5 km.
  14. Giunti alla Pescina seguite le indicazioni per Castel del Piano
  15. Proseguite per 7 km e al bivio girate a sinistra in direzione castel del piano.
  16. Una volta giunti in paese per arrivare al luogo di incontro, continuate sempre diritti in direzione arcidosso.
  17. Arrivati al grande monumento che si trova all'uscita del paese, girategli intorno (è come una rotonda) e prendete la strada centrale.
  18. dopo 20 metri sulla destra troverete il muretto.
  19. Siete arrivati.

Menù

 
Un piatto che non mancherà di certo
 
Attenzione la zuppa di funghi può avere effetti stupefacenti
 
Imitatelo!!!!!!!!!

Menù della cena di sabato

Menù del pranzo di domenica

attenzione ci potrebbero essere piccole variazioni

Antipasti
  • Crostini misti
  • Minestra di farro
  • Affettati misti
Primi
  • Tortelli con olio a crudo e granella di castagne
  • Pappardelle al cinghiale
  • Zuppa di funghi
Secondi
  • Cinghiale in umido
  • Grigliata mista di carne
  • Fiorentina alla brace
Contorni
  • funghi fritti
  • insalata mista
  • patate
dolci
  • torta di frutta
bevande
  • rosso di montalcino
  • acqua
  • caffè
  • ammazza caffè

Prezzo a persona: da definire

Chi c'è

I partecipanti sono pregati di apporre i loro sacri sigilli nella zona sottostante, indicando:

  • la cittadina di partenza
  • se auto-aliante muniti
  • se disposti a trasportare altri malvagi wikipediani
  1. Autoctono --Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 15:12, 23 gen 2008 (CET)[rispondi]
  2. Autoctona Lamù

Chi non sa se viene, ma lo farà sapere al più presto

  1. ....

Chi non può e lo sa già

attenzione, i "non" partecipanti al wikimangia subiranno l'ira della sorte che li priverà a vita della bistecca alla fiorentina

  1. ...

Passaggi

Offerte

  1. ...

Richieste

  1. ...

Treno

Per chi arriva con il treno, posso venirvi a raccattare alla stazione di chiusi o di grosseto. Logicamente non posso dividermi, quindi, o venite tutti a grosseto oppure tutti a chiusi ^_-. Il termine massimo per l'arrivo del treno deve essere mezzogiorno altrimenti non riusciamo a tornare a castel del piano in tempo. --Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 15:12, 23 gen 2008 (CET)[rispondi]

Chi è interessato al "Senpai-taxi" inserisca l'ora di arrivo e la stazione di riferimento qui sotto:
  1. ...

Ringraziamenti

...

Le foto

Caricate qui le vostre foto

  Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Wikimangia 3 "Il ritorno del Cinghiale".