Discussione:Provincia (Italia)


Ultimo commento: 17 anni fa, lasciato da ChemicalBit in merito all'argomento Nome provincia
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Politica
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Secondo l'articolo omonimo, la Provincia di Napoli ha 3.085.447 abitanti. Come mai non compare nella lista delle più popolate? --Fudo 01:16, nov 5, 2005 (CET)

inserita (dato censimento 2001) --Cruccone (msg) 01:39, nov 5, 2005 (CET)

numero abitanti

Ho fatto un confronto tra i dati in tabella e quelli Istat relativi al numero degli abitanti, trovando qualche piccolo errore (suppongo di trascrizione) che ho corretto. Per la provincia di Massa-Carrare l'errore era più consistente, anche in questo caso ho inserito il dato Istat.

Forse il totale va ricalcolato?

Mi domando se è corretto riportare in tabella i dati delle province che nel censimento 2001 non esistono (Barletta-Andria-Trani, Carbonia-Iglesias, Fermo, Medio Campidano, Ogliastra, Olbia-Tempio). Forse lo scorporo dei dati è satata fatta correttamente, ma a questo punto non è più esatto citare come fonte il censimento Istat 2001. Saluti!

Niccolo 23:09, 15 apr 2007 (CEST)Rispondi

beh, il censimento istat dà comunque il numero di abitanti per singolo comune, quindi si possono estrapolare i dati. Tutt'al più metterei una nota sulle province interessate. -- .mau. ✉ 09:26, 16 apr 2007 (CEST)Rispondi

Funzioni

Sarebbe bello ed importante scrivere quali siano le funzioni della provincia. Tutti le subiscono e nessuno ne conosce bene le competenze vere... forse neanche chi le amministra!20:02, 13 ago 2007 (CEST)

Nome provincia

Buongiorno,

leggo di una provincia chiamata Trieste/Trst! Sinceramente non mi è mai capitato di leggere una cosa simile. Trst è il nome di Trieste in lingua slovena, come altre città di confine hanno un relativo nome in sloveno, ma in una pagina sulle province italiane mi sembra opportuno parlare di Trieste e non di Trst.

Ah si? Allora se è cm dice lei, nemmeno Bolzano dovrebbe avere la doppia lingua e nemmeno la regione Valle d'Aosta... Comunque provi a dare un occhiata all'art 4 della legge n.38 del 2001 approvata il 12 settembre 2007 e mi saprà dire... Prima di rimuovere gli aggiornamenti INFORMARSI!!!!!


Bene. Allora mi informi cortesemente lei, che è evidentemente informato più di me. Cominciamo a dire che lei cita l'articolo che io prontamente riporto sotto. Magari già che c'è, mi indichi dove, in suddetto articolo, stà scritto che Trieste è diventata Trieste/Trst così posso prendere nota ed adeguarmi.

Art. 4. (Ambito territoriale di applicazione della legge)

1. Le misure di tutela della minoranza slovena previste dalla presente legge si applicano alle condizioni e con le modalità indicate nella legge stessa, nel territorio in cui la minoranza è tradizionalmente presente. In tale territorio sono considerati inclusi i comuni o le frazioni di essi indicati in una tabella predisposta, su richiesta di almeno il 15 per cento dei cittadini iscritti nelle liste elettorali o su proposta di un terzo dei consiglieri dei comuni interessati, dal Comitato entro diciotto mesi dalla sua costituzione, ed approvata con decreto del Presidente della Repubblica.

2. Qualora il Comitato non sia in grado di predisporre nel termine previsto la tabella di cui al comma 1, la tabella stessa è predisposta nei successivi sei mesi dalla Presidenza del Consiglio dei ministri, sentite le amministrazioni interessate e tenendo conto del lavoro svolto dal Comitato, fermo restando quanto stabilito dall’articolo 25 della presente legge.

Nei 29 articoli che compongono legge che lei cita, la parola Trieste compare ben 11 volte mentre non compare nemmeno una volta la prola Trst. Non compare nemmeno una sola riga o parola che mi faccia pensare a Trieste come Trieste/Trst, che sinceramente ho letto solo ed esclusivamente qui su wiki.it, devo ammettere di essere molto deluso dall'aver trovato una notizia siimile. Nella legge 38 si mette chiaramente in luce il fatto he una minoranza debba essere tutelata. Cosa lodevole, ciò però non centra affatto col nome di una provincia che qualcuno qui ha voluto cambiare. I documenti della provincia di Trieste iniziano con un bel "Provincia di Trieste" (se ne scarichi uno a caso dal sito della provincia e poi vedrà con i suoi occhi). Per Bolzano, una discussione simile è in atto. Perciò io non ho rimosso degli aggiornamenti: li ho inseriti. S'informi piuttosto lei. Che io cambi o lasci invariata una voce errata in wiki.it cambia poco in sostanza; non esclude il fatto che chiunque, dopo averla letta e riconoscendone l'errore, è libero di pensare che chi ha scritto è maleinformato (per essere cortesi). Aggiunga piuttosto uno straccio di nome in firma ai suoi scritti: questa è questione d'educazione. Buona giornata. Matteo

In effetti mentre per la Valle d'Aosta e per Bolzano il bilinguismo è riconosciuto dalla legge italiana, per Trieste e in generale il Friuli, l'unica lingua riconosciuta è l'italiano (vedere ad esempio [1], articolo 8 punto 1: "Fermo restando il carattere ufficiale della lingua italiana [...]"), quindi una doppia nomenclatura non ha senso. --Qbert88 15:08, 16 gen 2008 (CET)Rispondi
Più che non ha senso, non è ufficiale. Potrebbe avere comunque un senso riportarla (anche nelle voci dei comuni abbiamo l'indicaizone del nome del comune nel dialetto usato in quel comune (o supposto tale, è indicato perfino in Milano .... vabbe', andremmo off-topic) ), sarebeb da discutere. --ChemicalBit - scrivimi 16:14, 16 gen 2008 (CET)Rispondi

Allora fate quello ke volete... se volete rovinar wikipedia dando retta a vandali affar vostro! Gaspardo85 16:30, 17 gen 2008 (CET)Rispondi

Dire "fate quello ke volete" e poi fare questo non mi pare molto coerente. --ChemicalBit - scrivimi 20:44, 24 gen 2008 (CET)Rispondi

E invece si che lo è! O si mette TUTTO quello che si deve mettere in bilingue (Provincia di Trieste compresa) o si scrive tutto in italiano... i lavori a metà, non esistono! O si fa o non si fa! E poi si può sapere chi sei te per dirmi quello che devo fare?! Ma chi ti credi di essere?! Abbassa la cresta e non permetterti mai più di scrivermi nella mia cartella discussioni di comportarmi in maniera più collaborativa xke TU saresti il primo a doverti comportare in maniera più collaborativa! Ricordalo! Gaspardo85 23:50, 24 gen 2008 (CET)Rispondi

Io sto collaborando, sto discutendo qui (invece di modificare la pagina senza consenso).
Si era deciso di scrivere tutto in italiano e nulla in bilingue? Allora ok.
Ma sbaglio o era stata evidenziata la differenza tra alcune province che hanno la dizione bilingue nel nome ufficiale (o comunque la lingua non italiana è una lingua riconosciuta) e le altre province?
L'invito a collaborare di più intendeva essere un invito a discutere prima le motifiche (soprautto se così delicate e in una pagina di recente oggetto di edit-war) e solo poi ad effettuare tali modifiche. Mi spiace tu abbia preso male tale invito. --ChemicalBit - scrivimi 00:10, 25 gen 2008 (CET)Rispondi

Provincia della Spezia

Qualcuno è così gentile da cambiare il link errato "provincia di La Spezia" in Provincia della Spezia. Grazie mille!--ILLY78 · Scrivimi... 13:09, 18 gen 2008 (CET)Rispondi

Perché errato? Info, per cortesia. --ChemicalBit - scrivimi 14:20, 18 gen 2008 (CET)Rispondi
Errato perchè l'articolo va declinato, la voce Provincia di La Spezia è un errore ortografico in italiano. Quindi ho provveduto a modificare tutti i link che facevano riferimento alla voce Provincia di La Spezia per eliminare questo obrobrio grammaticale.--ILLY78 · Scrivimi... 14:55, 18 gen 2008 (CET)Rispondi
Si veda qui e qui.--ILLY78 · Scrivimi... 14:57, 18 gen 2008 (CET)Rispondi
  Fatto p.s. tramite un rredirect il wikilink raggiungeva comunque la voce corretta.
Ritorna alla pagina "Provincia (Italia)".