Ponte romano sull'Aposa

tratto di torrente di Bologna
Versione del 17 mar 2025 alle 03:52 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: punto fermo alla fine delle note che terminano con T:Cita + numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori)

Il Ponte sull'Aposa è un ponte romano, rivenuto nel 1914 a Bologna sotto l'attuale via Rizzoli.

Ponte sull'Aposa
a destra della strada, al centro, il Palazzo delle Province romagnole - Unicredit Banca, in corrispondenza del corso sotterraneo dell'Aposa, in Via Rizzoli, 34.
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Coordinate44°29′39.48″N 11°20′45.96″E
Dati tecnici
TipoPonte romano
Materialearenaria
Larghezza4,40 m
Altezza3 m
Mappa di localizzazione
Map

Descrizione

Il ponte è situato nel centro storico di Bologna, in via Francesco Rizzoli, strada ubicata nel Quartiere Santo Stefano.

È costituito da un'unica arcata residua in blocchi di arenaria. Le spalle del ponte misurano circa 4,40 m in larghezza e quasi 3 m in altezza. Sono realizzate in opus quadratum e poggiavano entrambe su una fondazione alta circa 1 m e composta da una gettata di calcestruzzo formato da frammenti di cotto e ciottoli. Facevano parte della struttura anche tronchi di quercia disposti in posizione verticale e orizzontale, che avevano lo scopo di sostenere la palificata di costipamento del ponte. L'arcata del ponte era a sesto lievemente ribassato. Sono stati identificati sulla struttura cunei di gesso dovuti probabilmente a un restauro di epoca medievale[1]).

Note

Bibliografia

  • F. Bergonzoni, Bologna romana, I, Fonti letterarie - Carta archeologica del centro urbano, 1976.
  • Vittorio Galliazzo, I ponti romani, Vol.2, Editrice Canova, 1995, p. 126, ISBN 88-85066-66-6.

Voci correlate

Collegamenti esterni