Discussione:Adapa


Ultimo commento: 15 anni fa di Lampo5

Mi è stato fatto notare giustamente che il "sistemare info" non vuol dire tagliare nettamente le informazioni contenute nella voce: questo è vero. Ma purtroppo gran parte di esse non possiedono (al momento) riferimenti alle fonti da cui sono state tratte le informazioni. Di seguito elenco tutte le parti non inserite nella voce principale, e in attesa di un riferimento specifico (naturalmente si potrebbe lasciare il testo con la nota "riferimento necessario", ma trovo che sia una cosa dispersiva e che danneggia l'autorevolezza di Wikipedia: che ci sta a fare un'informazione, se non sappiamo che è vera o che provenga da qualche parte?).

  • è spesso identificato con il primo re di Eridu, Alulim
  • viene collegato ad Abgallu, un apkal (saggio in lingua sumera) dell'età cassita
  • probabilmente venne anche chiamato Atraḫasis, ovvero l'eccezionalmente saggio
  • portò la civiltà dalla città di Dilmun
  • fu ritratto come un uomo che veste una pelle di pesce
  • parallelismo con Noè (assolutamente da trovare la fonte!)
  • legame con la figura biblica di Adamo

Alcune note conclusive: definire Adapa "un mortale con capacità divine, come un semidio greco", è molto, molto sbagliato, perché fra la mitologia mesopotamica e quella greca ci sono differenze notevoli sul concetto di eroismo e semidivinità (in Mesopotamia credevano che fossero eroi tutti coloro che agivano combattendo, come Ghilgameš e altri, mentre non esistevano semidei, perché la divinità era posseduta completamente oppure no, dato che comportava anche l'immortalità). --archeologo 03:42, 30 gen 2008 (CET)Rispondi

Riportato alla revisione precedente: ho inserito le fonti provenienti dalla pagina inglese, di cui la pagina su Wikipedia è traduzione e rielaborazione. C'è da dire che in caso di mancanza di fonti esistono template appositi, come {{senza fonti}} e {{citazione necessaria}}. --Toocome ti chiami? 17:54, 30 gen 2008 (CET)Rispondi
Va benissimo, ci sono quelle fonti in inglese (che oggi pomeriggio ho consultato) ma non danno risposte ai quesiti che ho appuntato poco sopra. Premesso che il paragrafo "curiosità" è sconsigliato, premesso che nessuno ha ancora risposto alle domande che ho posto sopra, e dato che le fonti inserite non si riferiscono alle informazioni date della voce, riporto ancora una vota la voce alla versione precedente. Esistono i template "senza fonti" e "citazione necessaria", ma credo sia un po' brutto trovare una voce su Wikipedia dove il 70% del testo è dubbio e non comprovato dalle fonti, no? --archeologo 20:56, 30 gen 2008 (CET)Rispondi
In effetti mancano fonti puntuali. Riguardo il nome Atrahasis e il parallelismo con Noè, direi che si riferiscono a Ziusudra/Utnapishtim, non ad Adapa! --Lampo5 (msg) 01:21, 2 feb 2010 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Adapa".