Demo Morselli

trombettista, direttore d'orchestra e arrangiatore italiano

Demo Morselli (Reggio Emilia, 12 novembre 1961) è un trombettista, polistrumentista, compositore, direttore d'orchestra, arrangiatore e personaggio televisivo italiano.

Demo Morselli
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenerePop
Pop rock
Jazz
Periodo di attività musicale1984 – in attività
Strumentotromba, flauto, tastiera
Gruppi attualiDemo Big Band Orchestra
Gruppi precedentiGino Paoli, Luca Madonia
Sito ufficiale

È conosciuto principalmente come leader della Demo Big Band Orchestra composta da una ventina di elementi, che ha fatto parte del cast dei programmi di successo quali Buona Domenica e Maurizio Costanzo Show, entrambi su Canale 5.[1]

Vita privata

È sposato con Lucia Montella,[1] sua manager.

Discografia parziale

Note

  1. ^ a b Biografia di Demo Morselli, su cinquantamila.it. URL consultato il 6 aprile 2018.
  2. ^ Premiata Forneria Marconi - Miss Baker, su gaudela.net. URL consultato il 6 aprile 2018.
  3. ^ Enciclopedia del Rock italiano, a cura di Cesare Rizzi, Milano, Arcana Editrice, 1993, p.223.
  4. ^ Fabrizio De Andrè - Le Nuvole, su bielle.org. URL consultato il 6 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2017).
  5. ^ Le Nuvole - 1990, su discografia.dds.it. URL consultato il 6 aprile 2018.
  6. ^ Vasco Rossi - Matto come un gatto (Quattro amici), su vascoforever.it. URL consultato il 6 aprile 2018.
  7. ^ a b Demo Morselli a PinkItalia: “Amo le donne perché sono musica!”, su pinkitalia.it. URL consultato il 6 aprile 2018.
  8. ^ POOH - Il cielo è blu sopra le nuvole 15.09.1992 - LP CGD 4509-90400-1, su michaela.it. URL consultato il 6 aprile 2018.
  9. ^ Il paese dei balocchi - 1992, su discografia.dds.it. URL consultato il 6 aprile 2018.
  10. ^ La Ditta - tromba: Demo Morselli, su elioelestorietese.it, 1º febbraio 2001. URL consultato il 6 aprile 2018.
  11. ^ Esco dal mio corpo e ho molta paura.Hukapan/Sony Music HUK 475623, su faveromane.marok.org. URL consultato il 6 aprile 2018.
  12. ^ Massimo Poggini, Liga: la biografia, Milano, BUR Rizzoli, 2010.
  13. ^ Kingkongpaoli - 1994, su discografia.dds.it. URL consultato il 6 aprile 2018.
  14. ^ Discografia di Enzo Jannacci - L.P & CD, su angelfire.com. URL consultato il 6 aprile 2018.
  15. ^ Mauro Ronconi, Fabio Velo Dalbrenta, La favola mia: le canzoni che hanno fatto la storia di Renato Zero, Roma, Arcana, 2013.
  16. ^ Le ragazze fanno grandi sogni - 1995, su discografia.dds.it. URL consultato il 6 aprile 2018.
  17. ^ Eat the phikis - 1996, su discografia.dds.it. URL consultato il 6 aprile 2018.
  18. ^ Dirotta su Cuba - Storia, su dirottasucuba.com. URL consultato il 6 aprile 2018.
  19. ^ Jovanotti - biografia, su ventunoviaggi.com. URL consultato il 6 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2018).
  20. ^ Che fantastica storia è la vita - 2003, su discografia.dds.it. URL consultato il 6 aprile 2018.
  21. ^ Luca Sofri, Playlist. La musica è cambiata, Milano, Bur, 2008.

Collegamenti esterni