Cardè
comune italiano
Template:Comune Cardè è un comune di 1.094 abitanti della provincia di Cuneo.
Geografia
- Il paese è situato a nord di Saluzzo (ca. 12 Km.), il suo territorio pianeggiante è attraversato dal fiume Po: su codesta area insiste il Parco Fluviale del Po.
Storia
- Il nome sembra derivi dai cardi presenti numerosi nei campi attorno al villaggio nei secoli passati.
- La zona rimase sotto l'influenza del Marchesato di Saluzzo dal 1175 al 1549, data dell'annessione alla Francia. La dominazione francese cessò nel 1601, quando col Trattato di Lione tutta la zona passò sotto il ducato di Savoia.
- Nel 1706 nei pressi del fiume Po avvenne una scaramuccia tra truppe francesi e piemontesi, conosciuta come la battaglia di Cardè, nella quale Vittorio Amedeo II di Savoia riuscì a sfuggire alla cattura.
- Come approfondimento culturale vedere le pagine di storia inserite sul sito ufficiale del Comune di Cardè:
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[1]

Luoghi di interesse
Monumenti
- Il castello (residenza privata non visitabile)
- Il tempietto dei Marchesi di San Germano:
http://www.comune.carde.cn.it/foto/tempietto.jpg
- Il vecchio ponte sul Po (chiuso per restauro)
- La torre, risalente all'inizio del XVI secolo:
http://www.comune.carde.cn.it/foto/ramello.jpg
Chiese
- Chiesa Parrocchiale di Santa Caterina:
http://www.comune.carde.cn.it/foto/chiesa3.jpg
- Confraternita di San Sebastiano:
http://www.comune.carde.cn.it/foto/confraternita.jpg
- Santuario della Madonna della Salesea:
http://www.comune.carde.cn.it/foto/salesea2.jpg
- Chiesetta di San Rocco:
Cultura
Ricorrenze
Feste e fiere
- Festa della Madonna della Salesea, seconda domenica di settembre.
Economia
- E' basata principalmente sull'agricoltura e l'allevamento.
Amministrazione comunale
Template:ComuniAmministrazione
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.