Selce
La selce è una roccia sedimentaria composta quasi esclusivamente di silice.
Formazione
Questa roccia si forma in due modi:
- per accumulo di resti di organismi a guscio o scheletro siliceo quali radiolari, diatomee e spugne, prendendo il nome di radiolarite o diatomite.
- per segregazione e accumulo di silice, proveniente da rocce terrigene e rocce carbonatiche.
La selce tende a concentrarsi in lenti estremamente compatte e pressoché inattaccabili dagli agenti atmosferici, peculiarità che, insieme con la relativa abbondanza, la durezza e la frattura concoide ne hanno fatto il materiale principe delle prime industrie litiche.
Uso
Le selci lavorate sono una testimonianza fondamentale dei primi insediamenti umani, le tecniche lavorative utilizzate per crearle consentono di individuare diversi periodi della preistoria. L'uso è continuato, poi, fino a periodi relativamente recenti. Nel XVII° secolo erano ancora adoperati, specialmente presso i popoli delle Americhe, coltelli con la lama di questo materiale che veniva usato anche per le punte delle freccie.
La selce è stata fondamentale anche per il funzionamento degli acciarini delle armi da fuoco, fino all'avvento delle armi "a percussione" (vedi capsula a percussione)
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su selce
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su selce