Modena

comune italiano, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna
Versione del 19 ago 2004 alle 16:40 di 212.97.61.222 (discussione) (Inseriti riferimenti Accademia e rete civica)

Template:Comune


Modena è un comune di 175.442 abitanti capoluogo dell omonima provincia.

Nato come insediamento etrusco, la città fu la sede di una colonia Romana chiamata Mutina, fondata all’inizio del II secono a.C. e posta sulla Via Emilia. Modena divenne un libero comune nel XII secolo e nel 1288 passò alla famiglia degli Este di Ferrara.

Il Ducato di Modena, nato nel 1452, divenne la sede stabile degli Este dopo il 1598 quando la famiglia perse Ferrara. Dopo la caduta di Napoleone Bonaparte nel 1814 il ducato venne retto dalla casa degli Austria-Este fino al 1859, quando con un plebiscito passa al Regno di Sardegna.

Tra i monumenti più significativi della città si annoverano:

  • la cattedrale (Duomo) del XII secolo, con il campanile in marmo bianco della Ghirlandina (alto 88 m);
  • il Palazzo dei Musei (del 17531967), che custodisce diverse collezioni d’arte e la biblioteca degli Este;
  • il Palazzo Ducale del XVII secolo, tuttora sede dell'Accademia Militare dell'Esercito Italiano

Si ricorda anche l’abbazia di Nonantola, fondata nel 752 che fu un centro di studio durante il medioevo.

Vedi anche: