Ino (Euripide)
Ino (Ἰνώ) è una tragedia perduta composta da Euripide nel V secolo a.C., presumibilmente tra il 455 e il 425 a.C..[1]
Ino | |
---|---|
Tragedia di cui restano frammenti | |
![]() | |
Autore | Euripide |
Lingua originale | Greco antico |
Genere | Tragedia |
Personaggi | |
Trama
Nelle Fabulae[2], Igino riporta la trama della tragedia euripidea:
Mandò qualcuno a riportarla a casa e la nascose quando arrivò.
Temisto scoprì che era stata trovata, ma non conosceva la sua identità. Concepì il desiderio di uccidere i figli di Ino e fece di Ino stessa, che credeva prigioniera, una confidente del piano, dicendole di coprire i suoi figli con vesti bianche, ma quelle di Ino con quelle nere.
Ino coprì le sue con vesti bianche e quelle di Temisto con quelle scure; poi Temisto uccise per errore i suoi figli. Quando lo scoprì, si uccise.
Inoltre, Atamante, durante una battuta di caccia, in un impeto di follia uccise il figlio maggiore Learco; ma Ino con il più giovane, Melicerte, si gettò in mare e fu trasformata in una dea.»
Tuttavia, è dubbio se la versione narrata da Igino sia effettivamente basata sulla tragedia o se il mitografo abbia attinto ad oltre fonti[3].
Un frammento di papiro rinvenuto nel 2022[4] suggerisce che nella versione euripidea del mito la protagonista sia rappresentata in modo complesso e nobilitante: Ino è rappresentata come una vittima, mentre un'altra donna, Temisto, compie l'omicidio e si suicida. In questa nuova versione, Ino è presentata come un'eroina positiva, guidata da amore e equilibrio, offrendo un ritratto più profondo del personaggio[5]
Note
- ^ C’è un altro Euripide in un frammento di papiro, su quotidiano.net.
- ^ Fabula IV.
- ^ (EN) William Nickerson Bates, Euripides: A Student of Human Nature, University of Pennsylvania Press, 2017, p. 254, ISBN 978-1-5128-1423-1. URL consultato il 21 settembre 2024.
- ^ La prima edizione è stata pubblicata in "Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik" vol. 230 (2024), pp. 1–40.
- ^ C’è un altro Euripide in un frammento di papiro, su quotidiano.net.
Bibliografia
- J. Gilbert–B. Gehad–Y. P. Trnka-Armhein, New Excerpts from Euripides’ Ino and Polyidos, in "Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik", vol. 230 (2024), pp. 1-40.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 212906727 · LCCN (EN) no2022109817 · GND (DE) 4390357-5 · J9U (EN, HE) 987012124844105171 |
---|