Fluorapofillite-(Cs)
La fluorapophyllite-(Cs) (simbolo IMA: Fapo-Cs[5]) è un minerale molto raro del gruppo dell'apofillite appartenente alla classe dei "silicati e germanati" con la composizione chimica CsCa4(Si8O20)F(H2O)8.[2]
Fluorapophyllite-(Cs) | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10) | 9.EA.07[1] |
Formula chimica | CsCa4(Si8O20)F(H2O)8[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | tetragonale[2] |
Parametri di cella | a = 9,060(6) Å, c = 15,741(11) Å, Z = 2[3] |
Gruppo puntuale | 4/m 2/m 2/m[4] |
Gruppo spaziale | P4/mnc (nº 128)[2] |
Proprietà fisiche | |
Densità misurata | 2,54(2)[1] g/cm³ |
Densità calcolata | 2,513[1] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 4,5 - 5[4] |
Colore | incolore[4] |
Lucentezza | vitrea[1] |
Opacità | trasparente[1] |
Striscio | bianco[4] |
Diffusione | rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Etimologia e storia
La fluorapophyllite-(Cs) è l'analogo del cesio della fluorapophyllite-(K) e deve pertanto il suo nome a quest'ultimo minerale.[1]
La sua località tipo è in Tagikistan sul ghiacciaio Darai-Pioz nei monti Alaj, mentre il suo campione tipo è conservato presso il Museo mineralogico "A.E. Fersman" dell'Accademia russa delle scienze a Mosca (Russia) con il numero di catalogo 5280/1.[4]
Classificazione
Essendo un minerale approvato dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) solo nell'aprile 2019, la fluorapophyllite-(Cs) è elencata solo nella decima edizione della sistematica dei minerali secondo Strunz, dove è l'unico membro del sistema nº 9.EA.07.[1]
Essendo già però in fase di studi, la fluorapophyllite-(Cs) compare però anche nella meno recente nona edizione, dove però si trova nel sistema nº 9.EA.15 nel sottogruppo "9.EA Reti singole di tetraedri con anelli di 4, 5, (6) e 8 membri" che occupa insieme a fluorapophyllite-(K), hydroxyapophyllite-(K) e fluorapophyllite-(Na).
Classificazione
La fluorapophyllite-(Cs) cristallizza nel sistema tetragonale nel gruppo spaziale P4/mnc (gruppo nº 128) con i parametri reticolari a = 9,060(6) Å e c = 15,741(11) Å, e con 2 unità di formula per cella unitaria.[4]
Origine e giacitura
La fluorapophyllite-(Cs) è un minerale che si forma idrotermalmente ed è stata rinvenuta associata a quarzo, pectolite, baratovite, egirina, leucosphenite, pirocloro, neptunite, fluorapophyllite-(K) e reedmergnerite.[2]
Il minerale è stato rinvenuto solo nella sua località tipo, il ghiacciaio Darai-Pioz nei monti Alaj in Tagikistan.[6][7]
Note
- ^ a b c d e f g (EN) Fluorapophyllite-(Cs), su mindat.org. URL consultato il 26 settembre 2024.
- ^ a b c d e (EN) Atali A. Agakhanov, Leonid A. Pautov, Anatoly V. Kasatkin e Vladimir Yu. Karpenko, Fluorapophyllite-(Cs), CsCa4(Si8O20)F(H2O)8, A New Apophyllite-Group Mineral from the Darai-Pioz Massif, Tien-Shan, Northern Tajikistan (PDF), in The Canadian Mineralogist, vol. 57, 2019, pp. 965-971, DOI:10.3749/canmin.1900038. URL consultato il 26 settembre 2024.
- ^ (EN) Fluorapophyllite-(Cs), su mineralienatlas.de. URL consultato il 26 settembre 2024.
- ^ a b c d e f (EN) Fluorapophyllite-(Cs) (PDF), in Handbook of Mineralogy. URL consultato il 26 settembre 2024.
- ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 26 settembre 2024.
- ^ (EN) Localities for Fluorapophyllite-(Cs), su mindat.org. URL consultato il 26 settembre 2024.
- ^ (DE) Fluorapophyllite-(Cs) (Occurrences), su mineralienatlas.de. URL consultato il 26 settembre 2024.