Utente:Ciliaoco/Sandbox

Le Friulane

Introduzione

  • Fotografia 1
  • Cosa sono: calzature femminili
  • Quando: tra il XVIII e il XIX secolo
  • Dove: Friuli Venezia Giulia

Storia:

Le Friulane, conosciute anche come furlane o scarpets, nascono nelle campagne del Friuli Venezia Giulia come calzature femminili da indossare nel giorno di festa, in alternativa al comune zoccolo da lavoro. Venivano prodotte con materiali di recupero: la tomaia veniva ricavata da tessuti di scarto come vecchie tele o sacchi di juta, mentre la suola veniva realizzata in gomma, recuperando i copertoni delle biciclette. Queste scarpe vennero apprezzate in modo particolare dai gondolieri veneziani del primo dopoguerra, i quali iniziarono a indossarle quotidianamente, dal momento che la suola in gomma limitava i danni al legno delle imbarcazioni e garantiva un effetto antiscivolo. Nel XIX secolo arrivarono anche nelle case dei nobili milanesi che amavano la loro capacità di rendere le passeggiate molto più silenziose.

Foto di friulane antiche 2

Foto di friulane antiche 2

Oggi:

Oggi le tomaie sono state sostituite dal velluto di cotone, che dona alla scarpa un aspetto più chic ed elegante. Il velluto, infatti, dona alle friulane lucentezza, durabilità e morbidezza, ma grazie alle sue proprietà isolanti, le rendono calzature adatte a tutte le stagioni. Vengono realizzate di moltissimi colori e sono indossate anche dagli uomini.

Foto di friulane moderne 3

Voci correlate

  • Friuli venezia giulia
  • Scarpe
  • Venezia Fonti: https://teleriespadari.it/come-riconoscere-le-friulane-originali/ https://www.elle.com/it/moda/street-style/g44088867/storia-scarpe-friulane/ https://www.ilpost.it/2020/09/30/friulane/