Interferometro a intensità
Un interferometro a intensità è il nome dato agli strumenti che usano l'effetto Hanbury Brown e Twiss;[1] in astronomia, l'uso più comune di questo tipo di strumenti è determinare il diametro angolare apparente di una sorgente di onde radio o di una stella.[2] Se la distanza dell'oggetto può essere determinata tramite la parallasse o con altri metodi, è possibile determinare il diametro fisico della stella.[3] Un esempio di un interferometro ottico a intensità e il Narrabri Stellar Intensity Interferometer. In ottica quantistica, alcuni dispositivi che sfruttano la correlazione e gli effetti di anti-correlazione nei fasci dei fotoni possono essere definiti interferometri a intensità, anche se il termine è solitamente riservato per gli osservatorî.
![]() |
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
Un interferometro ad intensità è composto da due rilevatori di luce, tipicamente un'antenna radio o un telescopio ottico con tubi fotomoltiplicatori, separati da una certa distanza, chiamata "linea base". Entrambi i rilevatori sono puntati sulla stessa sorgente (oggetto) astronomica e le misure di intensità vengono quindi trasmesse al correlatore centrale. Uno dei vantaggi maggiori di questo tipo di interferometri è che solo gli oggetti osservati da entrambi i rilevatori possono essere inviati al correlatore centrale. Le sue misurazioni possono essere usate per calcolare il diametro di una stella.[3]
Note
- ^ R. Hanbury Brown e R. Q. Twiss, A Test of a New Type of Stellar Interferometer on Sirius, in Nature, vol. 178, n. 4541, 1956, pp. 1046-1048, Bibcode:1956Natur.178.1046H, DOI:10.1038/1781046a0.
- ^ Hanbury Brown R, The intensity interferometer – its application to astronomy, Taylor & Francis, 1974.
- ^ a b (EN) R. Hanbury Brown, J. Davis e L. R. Allen, The Angular Diameters of 32 Stars, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 167, n. 1, 1º aprile 1974, pp. 121-136, DOI:10.1093/mnras/167.1.121, ISSN 0035-8711 .
Voci correlate
Collegamenti esterni
- (EN) intensity interferometry, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.