Correr

famiglia veneziana
Versione del 31 mag 2025 alle 22:27 di ZuppaDiCarlo (discussione | contributi) (Templates nazioni e titoli)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Correr (disambigua).

I Corrèr (o Corraro) furono una famiglia patrizia di Venezia, compresa fra le casade nove. Si distinsero per i numerosi incarichi di prestigio nella Repubblica di Venezia.

Corrèr
Troncato d'argento e d'azzurro, alla losanga troncata dell'uno nell'altro.
StatoRepubblica di Venezia (bandiera) Repubblica di Venezia
Stato Pontificio (bandiera) Stato Pontificio
Titoli
FondatoreFilippo Correr
Data di fondazioneIX secolo

Storia

Originaria, si dice, di Torcello, giunse a Venezia nel IX secolo ed entrò nel Maggior Consiglio con la serrata del 1297.

Dalla casata provennero in particolare uomini di Chiesa. Si citano Pietro, patriarca di Costantinopoli; Angelo che nel 1406 fu eletto papa con il nome di Gregorio XII; Antonio, nipote del precedente, cardinale e uno dei fondatori dei Canonici Regolari di San Giorgio in Alga.

Morto nel 1830, Teodoro Correr lasciò alla città il palazzo di famiglia con la ricchissima collezione d'arte, libri e documenti che conteneva: è quello che oggi è il Museo Correr[1].

Albero genealogico

 
Antonio Bellucci, Ritratto di Giovanni Correr, Museo del Settecento veneziano di Ca' Rezzonico

Questa famiglia ebbe quattro rami.

Filippo Correr - appartiene al Consiglio nel 1151, Senatore della Repubblica di Venezia nel 1205, Avogadoria de Comun
Angelo Correr († 07-02-1263)[2] - Procuratore della Repubblica di Venezia
Natale
Filippo
Pietro - Non ebbe figli
Pietro (1235/40[3] † 1302) - Uomo di Chiesa, Patriarca di Costantinopoli (1286)[4]
Paolo - I suoi discendenti furono compresi nella Serrata del Maggior Consiglio del 1297.
Niccolò - Non ebbe figli
Pietro - Ambasciatore presso l'Imperatore nel 1354
Marino
Paolo
Filippo
Niccolò - Nel 1350 apparteneva al Maggior Consiglio, da qui parte il Ramo Secondo
Angelo (1335, Recanati 18-10-1417) - Futuro Papa Gregorio XII[5]
Caterina - Sposò Bartolomeo Barbarigo
Filippo (1336[6]- 10-11-1410) - Sposò Chiara Venier. Podestà di Chioggia, Procuratore di San Marco. I suoi primi tre figli Antonio, Andrea, Filippo, non proseguirono la dinastia
Antonio (15-7-1369[7][5] 19-01-1443) - Cardinale
Andrea
Francesco - Rettore della chiesa di San Vito e Modesto 1435
Filippo
Niccolò - Gli undici figli non gli diedero eredi Correr
Giovanni - Podestà di Cividale e di Parenzo
Gregorio[8](1411 - 19-11-1464) - Abate di San Zeno a Verona dal 1443, Patriarca eletto di Venezia il 19-8-1464
Pietro - Sposò Francesca Mocenigo
Giovanni - Sposò Adriana Donà
Antonio - Generò il terzo ramo
Francesco (1553 + 1632) - Sposò Maria Trevisan; Patrizio Veneto, del Magistrato di Pregadi nel 1604, Provveditore alle biade nel 1608, Provveditore alla Zecca, Capo del Consiglio dei X Savi 1610, Inquisitore di Stato
Lorenzo (11-8-1627 - 20-8-1709) - Sposò Pellegrina Gussoni. Patrizio Veneto, 1670, Provveditore d’armata, 1670, 1680 e 1693 Podestà di Padova.
Giovanni (15-11-1673 - 1717) - Sposò Elena Lando, Patrizio Veneto, Capitano di Vicenza nel 1699, Podestà di Verona nel 1704, Senatore della Repubblica di Venezia nel 1709, Vicepodestà di Padova nel 1711.
Pietro Correr (18-6-1707 - 4-11-1768) - Ambasciatore veneziano a Vienna e Roma[9]
Francesco Antonio (7-10-1676 - 17-5- 1741) - Patrizio Veneto, cappuccino a Padova, Patriarca eletto di Venezia il 18-11-1734[10]
Domenica, Francesco, Margherita, Paolo[5][11] - Continuarono questo ramo fino al secolo XVI
Marco[5]
Bartola o Beziola (1350 ca. + testamento 1386) - Sposò Angelo Condulmer
Luca - Componente del Maggior Consiglio
Giovanni (? - post 1370) - Comandante di galea nel 1348
Pietro; Marco; Figlia
Giacomo; Giovanni; Nicolò; Domenico; Cristoforo[12]
Giovanni, Gregorio, Marco, Francesca, Francesco, Nicolò, Lucrezia, Alvise - Dopo quattro generazioni Paolo genera il quarto ramo, estinto nel secolo XVI
Francesca (? - ante 1346) - Il 18 dicembre 1329 fonda l'ospedale di Sant'Andrea della Zirada.

Membri illustri

Note

  1. ^ Giuseppe Tassini, Curiosità Veneziane, note integrative e revisione a cura di Marina Crivellari Bizio, Franco Filippi, Andrea Perego, Venezia, Filippi Editore, 2009 [1863], pp. 204-205.
  2. ^ Angelo Correr Archiviato il 13 novembre 2013 in Internet Archive. (wwperson.informatik.uni-erlangen.de)
  3. ^ a b Giorgio Fedalto, Pietro Correr, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 29, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1983. URL consultato il 10 agosto 2014.
  4. ^ Roberto Cessi, CORRER, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1931.  
  5. ^ a b c d Gherardo Ortalli, GREGORIO XII, papa, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 59, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2003. URL consultato il 10 agosto 2014.
  6. ^ rootsweb Filippo Correr (wc.rootsweb.ancestry.com)
  7. ^ a b 1359:The Cardinals of the Holy Roman Church (www2.fiu.edu), 1369: François-Charles Uginet, CORRER, Antonio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 29, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1983. URL consultato il 10 agosto 2014.
  8. ^ Paolo Preto, CORRER, Gregorio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 29, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1983. URL consultato il 10 agosto 2014.
  9. ^ Paolo Preto, Pietro Correr, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 29, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1983. URL consultato il 10 agosto 2014.
  10. ^ Claudio Povolo, Francesco Antonio Correr, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 50, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1998. URL consultato il 10 agosto 2014.
  11. ^ Filippo Correr, in (wwperson.informatik.uni-erlangen.de (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  12. ^ Pietro Correr, su geneall.net.

Bibliografia

  • Pompeo Litta, Corraro di Venezia, collana Famiglie celebri italiane, Milano, Giulio Ferrario, 1834.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni