Simone II di Gerusalemme

patriarca greco-ortodosso di Gerusalemme
Versione del 16 giu 2025 alle 08:08 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Simone II o Simeone II (XI secoloXII secolo) è stato il patriarca di Gerusalemme tra il 1084 e il 1106[1].

Simone II

Patriarca di Gerusalemme
Intronizzazione1084
Fine patriarcato1106
PredecessoreEutimio I
SuccessoreSaba
 
NascitaXI secolo
MorteXII secolo

Patriarcato

Simone fu nominato patriarca greco-ortodosso di Gerusalemme nel 1084.[1][2] Papa Urbano II gli indirizzò una lettera, esortandolo a riconoscere il primato papale per ottenere la riunificazione delle Chiese cattolica e greco-ortodossa.[3] Il Patriarca ecumenico di Costantinopoli, Nicola III Grammatico, mise in guardia Simone contro l'accettazione dell'offerta del Papa, ricordandogli la dottrina ortodossa sull'Eucaristia, il primato e il Credo niceno.[3] Simeone scrisse un commentario sull'uso del pane azzimo nell'Eucaristia nella Chiesa latina in difesa della pratica ortodossa del pane lievitato.[4][5] Dopo che gli Artuqidi lo costrinsero all'esilio, si stabilì a Cipro.[4]

Note

  1. ^ a b jerusalem-patriarchate.info.
  2. ^ Hamilton, p. 5.
  3. ^ a b Charanis, p. 218.
  4. ^ a b Hamilton, p. 6.
  5. ^ Runciman, p. 313.

Bibliografia

Collegamenti esterni

  • (EN) Apostolic succession, su en.jerusalem-patriarchate.info, Jerusalem Patriarchate official website. URL consultato il 13 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2022).

Controllo di autoritàVIAF (EN170201535 · CERL cnp01284919 · GND (DE143978829