Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Orient Express (disambigua).

L'Orient Express è un treno passeggeri a lunga percorrenza della Compagnie Internationale des Wagons-Lits che collegava Parigi Gare de l'Est a Costantinopoli (l'odierna Istanbul). Iniziato nel 1883, il servizio si interruppe per le due guerre mondiali fra il 1914 e il 1921 e fra il 1939 e il 1945, per cessare definitivamente nel 1977 a causa della concorrenza dei trasporti aerei. Rimase in servizio un treno che copriva solamente la tratta tra Parigi e Vienna fino alla riduzione del tragitto nel 2007 e alla momentanea cancellazione del 14 dicembre 2009.[1] In seguito, il convoglio è tornato a viaggiare grazie alla Belmond Management Limited.

Orient Express
Servizio di trasporto pubblico
Locandina dell'Orient Express
Tiposervizio ferroviario a lunga percorrenza
StatiRegno Unito (bandiera) Regno Unito
Francia (bandiera) Francia
Germania (bandiera) Germania
Svizzera (bandiera) Svizzera
Italia (bandiera) Italia
Austria (bandiera) Austria
Ungheria (bandiera) Ungheria
bandiera Jugoslavia
Romania (bandiera) Romania
Bulgaria (bandiera) Bulgaria
Grecia (bandiera) Grecia
Turchia (bandiera) Turchia
InizioGare de Paris Est
FineCostantinopoli Sirkeci
Apertura1883
Ultima estensioneanni trenta
Chiusura2009
 
Vecchi gestoriCIWL
 
Sistema Orient Express negli anni venti e trenta.
Trasporto pubblico

Storia

L'Orient Express originale

 
Il Simplon Express fuori dalla galleria del Sempione al valico d'Iselle nel 1906

Il tracciato originale, coperto per la prima volta il 4 ottobre 1883, andava dalla Francia alla Romania passando per Vienna. A Giurgiu i passeggeri erano trasportati attraverso il Danubio via nave fino in Bulgaria, per poi prendere un altro treno per Varna in Bulgaria, da dove completavano il viaggio per l'antica Costantinopoli via traghetto. Un altro percorso cominciò ad essere usato nel 1885, raggiungendo Istanbul per ferrovia da Vienna a Belgrado e Niš, in carro fino a Filippopoli e di nuovo su ferro fino a Istanbul. Nel 1889 si completò la linea ferroviaria diretta a Istanbul; nello stesso anno il capolinea est della linea divenne Varna, dove i passeggeri si potevano imbarcare per Istanbul, che però divenne presto raggiungibile direttamente via treno. Istanbul rimase dunque capolinea fino alla fine del servizio il 22 maggio 1977.

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti