Palazzo del Lussemburgo

palazzo storico di Parigi, sede del Senato francese

Il Palazzo del Lussemburgo (Palais du Luxembourg in francese) è un palazzo di Parigi.

Il Palazzo del Lussemburgo, visto dal giardino
La fontana di Maria de' Medici

La sua edificazione fu promossa dalla regina Maria de' Medici, quando suo figlio Luigi XIII divenne maggiorenne e quindi cessò la sua reggenza. Volle un palazzo in una zona allora periferica, un po' come aveva fatto la sua lontana parente Caterina de' Medici con il Palazzo delle Tuileries.

L'aspetto del palazzo, realizzato da Salomon de Brosse dal 1617, ricorda sia Palazzo Pitti di Firenze (per l'uso del bugnato) sia una villa di campagna, circondata dal vasto Giardino del Lussemburgo. L'edificio ha una pianta a U con un porticato al pian terreno e due ali laterali dove erano alloggiati gli appartamenti privati della famiglia reale.

Dal 1958 è sede del Senato francese.

Il giardino (circa 22 ettari) venne aperto al pubblico per la prima volta nel 1778. Presenta davanti al palazzo una vasta area semicircolare che assomiglia ad un anfiteatro, un'altra somiglianza con il giardino di Boboli, ma qui il centro dello spiazzo è occupato da una grande vasca circolare. Attorno si dispongono varie terrazze con filari di ippocastani e numerose statue. Nella parte ovest è presente una fontana voluta da Maria de' Medici stessa dall'impianto manierista. Il frutteto, con seicento qualità diverse di mele e pere, risale al 1650. Il giardino all'inglese fu aggiunto da Napoleone Bonaparte.