Utente:Postcrosser/Sandbox3

Versione del 7 apr 2025 alle 02:29 di Postcrosser (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Ponte di Pakokku
(MY) ပခုက္ကူ တံတား
Il ponte di Pakokku nel 2013
Localizzazione
StatoBirmania (bandiera) Birmania
AttraversaIrrawaddy
Dati tecnici
TipoTravatura reticolare
Materialeacciaio e calcestruzzo armato
Lunghezza3 478 m
Luce max.80 m
Altezza luce15,8 m
Carreggiate1 stradale e 1 ferroviaria
Corsie2 stradali e 1 ferroviaria
Realizzazione
Costruzione2009-2011
Inaugurazione31 dicembre 2011

Il Ponte di Pakokku (in birmano ပခုက္ကူ တံတား), conosciuto anche come Ayeyawady Bridge (Pakokku) dal nome del fiume attraversato e della città in cui si trova, è un ponte stradale eferroviario della Birmania che attraversa il fiume Irrawaddy, collegando le città di Pakokku in sponda destra con la Regione di Mandalay in sponda sinistra.[1]

Storia

Il ponte di Pakokku fa parte del progetto dell'autostrada trilaterale India-Birmania-Tailandia, una infrastruttura stradale lunga complessivamente 1360 chilometri con la funzione di unire con una strada senza interruzioni India, Bangladesh, Birmania e Tailandia. E' inoltre uno dei 14 ponti sul fiume Irrawaddy la cui costruzione è iniziata alla fine del XX secolo. Prima di allora l'unico ponte che permetteva l'attraversamento del fiume era il vecchio Ponte di Ava, costruito dai britannici nel 1934.[2] [3]

La costruzione del ponte di Pakokku è iniziata nel 2009. Il progetto strutturale del ponte è stato sviluppato dalla società cinese China Railway Major Bridge Reconnaissance & Design Institute (BRDI). Il ponte è stato aperto al traffico il 31 dicembre 2011.[2][4]

Descrizione

 
Il ponte visto da un traghetto

Il ponte di Pakokku attraversa il fiume Irrawaddy in corrispondenza della città di Pakokku, circa 30 chilometri a monte dell'antica città di Bagan, ed è il ponte più lungo della Birmania. Il ponte vero e proprio è lungo 3 478 metri (11 431 piedi), mentre considerando anche le rampe di accesso la strada carrabile ha una lunghezza di 3 821 metri (12 537 piedi) e la ferrovia di 5 919 metri (19 403 piedi.[5][1][6]

La struttura portante del ponte è costituita da una travatura reticolare in acciaio che poggia su una serie di piloni in calcestruzzo armato. La luce massima tra due piloni è di circa 80 metri (262 piedi), mentre l'altezza libera tra l'impalcato e il livello del fiume è di circa 15,8 metri (52 piedi).[5][1][7]

L'impalcato ospita una carreggiata stradale con due corsie carrabili (una per senso di marcia) largha complessivamente 8,5 metri, un binario ferroviario largo 4,3 metri e due marciapiedi pedonali di un metro di larghezza sui due lati esterni della struttura, per una larghezza complessiva dell'impalcato di circa 15 metri. La struttura è in grado di sopportare il passaggio di treni e veicoli fino a 75 tonnellate di peso.[5][7]

Note

  1. ^ a b c (EN) Pakokku Bridge, su structurae.net. URL consultato il 07/04/2025.
  2. ^ a b (EN) Myanmar adds longest river-crossing bridge in year-end of 2011, su news.xinhuanet.com, 01/01/2012. URL consultato il 07/04/2025 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2017).
  3. ^ (EN) India-Myanmar-Thailand Trilateral Highway, su sanskritiias.com. URL consultato il 07/04/2025.
  4. ^ (EN) Pakokku Rail-cum-Road Bridge in Myanmar, su en.hubei.gov.cn. URL consultato il 07/04/2025.
  5. ^ a b c (EN) Construction Minister looks into progressof two bridges across Ayeyawady River, in The New Light of Myanmar, 05/09/2010. URL consultato il 7/04/2025 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2017).
  6. ^ (EN) Pakokku Bridge, su thailex.info. URL consultato il 07/04/2025.
  7. ^ a b (EN) New Light of Myanmar: Innate ability of the people can be put on record someway by completing the longest bridge with best quality in a short time, su burmanet.org, 15/12/2009. URL consultato il 07/04/2025 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2017).

Altri progetti

Collegamenti esterni