Suore francescane alcantarine

istituto religioso femminile della Chiesa Cattolica

Le Suore Francescane Alcantarine (sigla S.F.Alc.) costituiscono un istituto femminile di vita consacrata della Chiesa cattolica.

Storia

Vennero fondate nel 1870 a Castellammare di Stabia dal sacerdote italiano Vincenzo Gargiulo (1834 - 1895) insieme alla terziaria francescana Maria Luigia Russo (suor Maria Agnese dell'Immacolata).

La Santa Sede approvò l'istituto con il decretum laudis di papa Leone XIII del 10 settembre 1894 e poi definitivamente il 14 gennaio del 1903.

Attività e diffusione

Le Suore Francescane Alcantarine si dedicano all'istruzione, all'animazione di strada ed operano all'interno di centri d'ascolto, case famiglia e centri diurni.

La Casa Generalizia dell'istituto ha sede presso la fraternità Stella Matutina di Roma: al 31 dicembre 2005, la congregazione contava 475 religiose in 61 case.[1]

Fonti

  1. ^ dati statistici riportati dall'Annuario Pontificio per l'anno 2007, Città del Vaticano, 2007, p. 1587

Collegamenti esterni