Musicanova

gruppo musicale italiano
Versione del 23 apr 2025 alle 08:35 di 2.38.151.42 (discussione)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

I Musicanova sono stati un gruppo musicale creato nel 1976 da Eugenio Bennato e Carlo D'Angiò[1], entrambi reduci dall'esperienza della Nuova Compagnia di Canto Popolare. La formazione include anche altri musicisti, tra cui Teresa De Sio (voce e chitarra).

Musicanova
Paese d'origineItalia (bandiera) Italia
GenereFolk
World music
Canzone napoletana
Tarantella
Pizzica
Periodo di attività musicale1976 – 1981
EtichettaPhilips, Zodiaco, Fonit Cetra
Album pubblicati5
Studio5

Storia dei Musicanova

Il gruppo acquisì notorietà a livello nazionale con la colonna sonora di un celebre sceneggiato L'eredità della priora. Attorno a questo gruppo si sono ritrovati alcuni tra i migliori interpreti della musica folk napoletana, creando alcuni album che hanno, insieme al lavoro della Nuova Compagnia di Canto Popolare, attirato l'attenzione sulla musica folk meridionale.

Brigante se more

  Lo stesso argomento in dettaglio: Brigante se more.

È la colonna sonora di un celebre sceneggiato della RAI, L'eredità della priora, di Anton Giulio Majano (1980) tratto dall'omonimo romanzo di Carlo Alianello, e contiene alcuni tra i brani più famosi del gruppo.

Discografia

Note

  1. ^ Giordano Casiraghi, Musicanova (voce) - in Cesare Rizzi, 1993

Bibliografia

  • AA.VV., Enciclopedia del rock italiano, a cura di Cesare Rizzi, Milano, Arcana, 1993, ISBN 8879660225. pg. 300-301

Voci correlate

Collegamenti esterni