Monte Busca
Il monte Busca (740 m s.l.m.) è una montagna dell'Appennino tosco-romagnolo, situata in Romagna, nel comune di Tredozio tra l'alta val Montone e l'alta val Tramazzo, caratterizzato da una fontana ardente[1] di metano attiva da prima del XVI secolo e chiamata impropriamente "vulcano". Molte persone credono che sia "il vulcano più piccolo del mondo", molte persone credono che sia un "vulcano" per via della forte fiamma che può illudere a essere "lava", quando Non è per niente un vulcano, ma nonostante ciò comunque ci sono persone che lo vanno visitare, anche se nel corso della storia ci sono stati momenti in cui non si poteva visitarlo
| Monte Busca | |
|---|---|
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Altezza | 740 m s.l.m. |
| Catena | Appennino tosco-romagnolo |
| Coordinate | 44°02′46.99″N 11°46′24.59″E |
| Altri nomi e significati | Monte Freddo |
| Mappa di localizzazione | |
La fontana ardente di metano
Una fontana ardente è una fuoriuscita di idrocarburi gassosi sprigionati dal terreno verso l'alto, che si incendiano spontaneamente a contatto con l'aria. Si tratta di un fenomeno diffuso in Romagna e nel Medio Oriente[1]. Nel caso del monte Busca, si tratta di una fontana ardente di metano. Alla vista si presenta come un ammasso di pietre dalle quali escono fiammelle più o meno alte a seconda dei giorni e della forza del vento.
Storia
Uno dei primi riferimenti al "vulcano" è il libro di metà XVI secolo Descrittione di tutta l'Italia del frate domenicano bolognese Leandro Alberti[2].
Negli anni trenta del Novecento divenne proprietà della Società Idrocarburi Metano[3], che nel 1939 costruì una condotta e un edificio per lo sfruttamento del metano inaugurati da Mussolini. Caduto in disuso, il gas riprese a sgorgare nuovamente, ma da una nuova uscita, da allora rimasta attiva[4]. Nel dopoguerra sul monte Busca venne condotta un'esplorazione preliminare di due anni per conto della società statunitense Macmillan Petroleum Corporation[5], ma gli studi non portarono a nessun nuovo sfruttamento del giacimento che venne completamente abbandonato. Nel 1975 ci fu l'ultima esplorazione da parte di una società petrolifera nei pressi del "vulcano" che perforò un pozzo ma non trovò giacimenti di rilievo economico e quindi sospese le ricerche[6].
Note
- ^ a b Fontana ardente su Sapere.it
- ^ Il "vulcano" più piccolo d'Italia fra Torrente Tramazzo e Fiume Montone
- ^ Ciro Poggiali, Italia mineraria, Edizioni Roma, 1938, p. 270.
- ^ Vulcano del Monte Busca sul sito turistico della provincia di Forlì-Cesena
- ^ World Oil, vol. 128, Gulf Publishing Company, 1948 p. 202.
- ^ Un luogo da scoprire: l'alto Tramazzo, su comune.tredozio.fc.it. URL consultato il 30 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2017).
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monte Busca
Collegamenti esterni
- Vulcano del monte Busca sul sito della provincia di Forlì-Cesena
- Vulcano del monte Busca sul sito turistico della provincia di Forlì-Cesena
- Un luogo da scoprire: l'alto Tramazzo sul sito del comune di Tredozio
