Unstructured Supplementary Service Data

protocollo per la comunicazione

Unstructured Supplementary Service Data è una funzione presente in tutti i telefoni GSM. E' solitamente associato con i servizi real-time o di messaggistica istantanea. Non c'è solitamente capacità di archiviazione di questi messaggi, tipici dei normali sistemi di messaggistica(in altre parole, non è presente un centro servizi SMSC ). Il tempo di risposta generalmente è inferiore ai classici SMS.

L'USSD ha avuto 2 evoluzioni di sviluppo, chiamati Phase 1 e Phase 2, i quali si differenziano per gli aggiornamenti avuti e le capacità di funzionamento. L'ultimo protocollo è stato specificato nel protocollo GSM 03.90

Per fare un esempio pratico, l'USSD può essere comparato al servizio Telnet dei computer, e l'sms a una email.

L'USSD è usato solitamente per azionare meccanismi dei servizi di telefonia mobile che non richiedono tariffazione, per esempio controllo di servizi attivi per roaming, servizi di menù interattivi quali la personalizzazione della SIM card, servizi di richiamo su occupato, credito residuo sulla SIM card prepagata e molto altro.

L'USSD è uno standard per trasmissioni di informazioni sui canali GSM. Le funzioni disponibili variano a seconda del gestore telefonico e delle condizioni della rete.

Esempio di codici USSD di un operatore italiano:

  • *123#
  • *123*13#
  • *154#

Dopo aver inserito il codice USSD sul proprio telefonino e aver premuto il tasto verde di invio chiamata, si ottiene il servizio o un messaggio di errore nel caso il codice inserito fosse errato. Talvolta potrebbe non apparire proprio alcun messaggio.

L'USSD è usato come metodo di pagamento in alcuni paesi (Sud Africa, Spagna, India, Polonia).

Referenze in lingua inglese