Utente:Melissa975/Sandbox

Versione del 10 giu 2025 alle 09:27 di Melissa975 (discussione | contributi) (Bozza voce Marco Sciame – revisione con Template Bio e sezioni standard)

Marco Sciame (L'Aquila, ...) è un pittore, illustratore, fumettista, attore teatrale italiana.

Marco Sciame è un pittore, illustratore, disegnatore di fumetti e performer italiano. Attivo nell’ambito dell’arte contemporanea e della narrativa visiva, è noto per una poetica pittorica definita "lamellare" e "bifasica", basata sulla stratificazione del segno e del cromatismo lineare.

\== Biografia == Dopo la laurea in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila nel 1999, con una tesi sul concetto di linea nell’arte europea (da Malevič a Duchamp, Beuys, Manzoni e Fontana), Sciame ha iniziato la sua carriera come autore di fumetti, collaborando con testate editoriali dal 1990 al 2005. In seguito si è dedicato alla pittura, elaborando un linguaggio definito "divisionismo lineare".

Dal 2011 ha avviato un percorso performativo e, dal 2020, mette in scena monologhi teatrali ispirati a figure artistiche come Van Gogh, Caravaggio e Picasso. Ha collaborato per vent'anni con il pittore Tonino Caputo. Su di lui hanno scritto critici come Vittorio Sgarbi, Claudio Strinati e Giordano Bruno Guerri.[1]

\== Mostre e riconoscimenti ==

  • Genesi di linea incompiuta, Galleria Biffi Arte, Piacenza, 2017
  • DeLineamenti. Viaggio tra DiStorte Illusioni Visive, Shark Art Gallery, 2018[2]
  • Parallelo Cromatismo, Politeama di Tolentino, 2021[3]
  • CD Studio d'Arte, 2024[4]
  • Premio Mediolanum, Parma Art Fair, 2024[5]
  • Premio Arte Mondadori, 2015
  • Premio Biffi Arte

\== Stile e tematiche == La pittura di Sciame esplora la memoria collettiva, la reinterpretazione storica e la narrazione simbolica. Le sue opere presentano elementi grafici, testi, e figurazioni stratificate, spesso in tensione tra ordine e caos ("bifasico").

\== Opere editoriali ==

  • Raphael Urbinas, Nisroch Edizioni, 2025[6]
  • Il mio nome è Paradiso, ispirata alla vita di Gennet Casoni[7]
  • Human’s End, Jolly Roger Edizioni, 2017[8]
  • All'inizio sognavo di volare, graphic novel su Marina Suma, Frascati & Serradifalco, 2025
  • Sinonimo di arte, saggio narrativo, Nisroch Edizioni, 2025

\== Collaborazioni == Ha illustrato un fumetto su Gabriele d’Annunzio per Il Giornale. Nel 2017 ha realizzato un dipinto per Vasco Rossi, da lui firmato a Zocca. Autore dell’opera L’opera dei campioni per Lube Volley, esposta nel palazzetto di Civitanova Marche.

\== Canali multimediali ==

\== Note ==

\[\[Categoria\:Pittori italiani del XXI secolo]] \[\[Categoria\:Artisti contemporanei]] \[\[Categoria\:Autori di fumetti italiani]] \[\[Categoria\:Biografie viventi]]